Prosegue l’impegno della società in house Montagna 2000 per ridurre al minimo i disagi per gli utenti in questi mesi caratterizzati dall’emergenza siccità.
Continua...Preoccupante situazione sulla portata dei fiumi e dei laghi italiani. Se al Nord compaiono le prime autobotti per la distribuzione potabile, l’emergenza acqua sta rapidamente estendendosi al Centro Italia: è questo l’ulteriore dato di preoccupazione, che emerge dal report settimanale dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche nella prima stagione, in cui si evidenziano in maniera massiva le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla Penisola. E non siamo ancora in estate che inizia ufficialmente il 21 giugno.
Continua...Si è conclusa la principale fiera mondiale per la gestione delle acque, dei rifiuti e delle materie prime. 2.984 espositori e circa 119.000 visitatori hanno confermato la fiera come la piattaforma più importante per le tecnologie ambientali.
Continua...L’Assemblea dei Soci di Montagna 2000 Spa si è riunita sabato 30 aprile 2022 e ha approvato il bilancio economico dell’esercizio 2021.
Continua...Alla fiera di Rimini di IEG dall’8 all’11 novembre in contemporanea a Key Energy.
Continua...Le acque sotterranee rappresentano il 99% di tutta l'acqua dolce liquida sulla Terra. Tuttavia, questa risorsa naturale è spesso poco conosciuta e di conseguenza sottovalutata, mal gestita e persino abusata.
Continua...Il 22 marzo si festeggia la Giornata Mondiale dell’Acqua. La ricorrenza, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite, intende ricordare l’importanza della risorsa idrica attraverso la promozione di iniziative locali per la valorizzazione dell’acqua dolce. Lo scopo della Giornata mondiale dell'acqua è richiamare l’attenzione sui 2,2 miliardi di persone che non hanno accesso all'acqua potabile e agire per affrontare la crisi idrica globale.
Continua...35 impianti di depurazione di acque reflue in provincia di Palermo, pensati per la popolazione di 31 comuni che raggiunge in estate circa 280 mila persone, saranno affidati per un periodo di due anni ad un unico soggetto che si aggiudicherà la gara europea appena bandita dall’AMAP, la società a capitale interamente pubblico (ne sono soci 44 Comuni dell’area metropolitana, fra cui il capoluogo che è anche socio di maggioranza).
Continua...In arrivo la decima edizione del premio riservato alle aziende dei servizi pubblici locali nei settori di energia, rifiuti e acqua.
Continua...Finora si sono registrati oltre 2.500 espositori provenienti da 50 paesi. Occupati tutti i padiglioni espositivi e l'area esterna.
Continua...A seguito di una decisione della Commissione, l'acqua potabile in tutta l'UE dovrà essere oggetto di un monitoraggio più attento per verificare la potenziale presenza di due interferenti endocrini (beta estradiolo e nonilfenolo) lungo l'intera catena di approvvigionamento idrico.
Continua...Transizione verde ed economia circolare nel settore idrico al centro dei lavori dell'appuntamento organizzato da Wareg, l'associazione dei regolatori dei sistemi idrici europei.
Continua...Terminata un’edizione ricca e frizzante della più importante fiera sull’economia circolare, si pensa già al prossimo appuntamento del 2022.
Continua...Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2022 scopri quali sono le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy e tanto altro ancora.
Continua...Italia indietro nella gestione sostenibile dell’acqua. Il 26% della popolazione è esposta a un forte stress idrico a causa anche della crisi climatica e dell’emergenza siccità. Resta il cronico problema della maladepurazione. Due milioni di cittadini residenti in 379 comuni non hanno le fognature o il servizio pubblico di depurazione.
Continua...Gli organizzatori di Pollutec, il salone leader delle soluzioni ambientali ed energetiche organizzato da RX France (ex Reed Expositions France) sono soddisfatti della tendenza positiva delle iscrizioni dei visitatori, sia a livello nazionale che internazionale, con una forte predominanza per la partecipazione fisica, gettando le basi per un’edizione 2021 promettente.
Continua...I lavori, che andranno avanti per circa quattro anni e mezzo, sono finalizzati alla messa in sicurezza del nodo idraulico della città di Parma, in cui i torrenti Parma e Baganza confluiscono, e al miglioramento della difesa dalle piene a valle del capoluogo e nell'abitato di Colorno.
Continua...Montagna 2000 Spa ha inaugurato sabato 21 Agosto il nuovo pozzo nel comune di Bore, un’opera importante per la comunità e il territorio perché servirà a risolvere il problema della mancanza d’acqua, che si amplifica nella zona durante il periodo estivo quando le sorgenti sono in carenza e la richiesta è maggiore per l’aumento degli abitanti.
Continua...