Gli obiettivi sono ridurre la produzione, aumentare la raccolta differenziata al 70% e realizzare nuovi impianti. Il tutto entro 5 anni.
Continua...Le prospettive della Low Carbony Economy e il contributo che l’innovazione tecnologica può portare alla decarbonizzazione dell’economia. Se ne è parlato all'OMC di Ravenna.
Continua...Il Bacino Padano è caratterizzato da diffusi e annosi problemi di rispetto dei valori limite dei principali inquinanti atmosferici, a causa dell’elevata concentrazione di attività umane e quindi di sorgenti emissive, oltre che per la sua morfologia di bacino essenzialmente “chiuso” su tre lati dai rilievi alpini e appenninici e aperto solo verso il Mar Adriatico.
Continua...Pronti i chiarimenti sui bonus, con maggiorazioni del 40% e del 150%. Dai sensori ai robot il sostegno premia l’high-tech.
Continua...L'Emilia Romagna è la seconda regione in Italia per la produzione di biometano.
Continua...Parte da aprile la sperimentazione la raccolta differenziata di questa frazione nella provincia di Lecco. È la prima volta in Italia.
Continua...In Italia più di un terzo dell’energia elettrica prodotta è “verde” per un totale di 106 TWh.
Continua...In occasione della Giornata mondiale dell’Acqua si è tenuto il Convegno “L’acqua, ricchezza della nostra montagna, tra consumo umano ed equilibrio naturale" organizzato dall’Università degli Studi di Parma e dal Centro Acque - eu.watercenter.
Continua...A Reggio Emilia, è stato creato un “lago” di acqua depurata per l’irrigazione.
Continua...Parte la sperimentazione della Panda Natural Power che sarà alimentata per 80 mila km solo con biometano da ciclo idrico.
Continua...Sottrarre scarti alimentari allo smaltimento in discarica o alla produzione di compost per trovare nuove soluzioni di impiego.
Continua...In occasione della giornata mondiale dell'acqua, il 22 Marzo, a Parma si terrà il Convegno "L’acqua, ricchezza della nostra montagna, tra consumo umano ed equilibrio naturale".
Continua...Le nuove norme modificano l’attuale disciplina della “Verifica di assoggettabilità a Valutazione di impatto ambientale (VIA)” e della stessa VIA, al fine di recepire fedelmente la direttiva.
Continua...L'impianto a regime calibrerà l'intensità del trattamento in base alle condizioni dell'ecosistema marino.
Continua...Definita la ripartizione dei 100 milioni previsti dal Collegato Ambientale. L’80% dei fondi va al Mezzogiorno. Galletti: “Effetto moltiplicatore sul territorio per superare ritardi passato, un euro ne vale venti sui cantieri”.
Continua...Ritirate eccezioni su termovalorizzatori. Si punta a stop multa.
Continua...Solo 18 italiani su 100 sanno che è possibile conferire gratuitamente i piccoli apparecchi elettrici ed elettronici dismessi presso i punti vendita.
Continua...On 1 February 2017, 160 delegates from the entire PET value chain from Europe and beyond convened in Brussels for the annual Petcore Europe Conference 2017.
Continua...