Un recovery sulla carta è per la transizione ecologica dell'Italia: obiettivo 10% del conferimento in discarica dei rifiuti nel 2023 (in anticipo sugli obiettivi ambientali al 2035).
Continua...Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge ‘Ministeri’, che riorganizza competenze e strutture di alcuni dicasteri e con il quale nasce ufficialmente il Ministero della Transizione ecologica (Mite), che sostituisce il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Quali sono le nuove competenze?
Continua...Consegnato a Malmö, in Svezia, l’impianto fa parte del progetto SIPTex, finanziato dall'agenzia governativa svedese per la ricerca e lo sviluppo e guidato dall'Istituto svedese di ricerca ambientale.
Continua...Nei porti e negli aeroporti il flusso di merci e persone non si ferma mai. Per questo è molto complicato realizzare lavori di demolizione, riqualificazione e costruzione. Non se si utilizzano le attrezzature MB: a seconda dell'esigenza, è assicurata una soluzione.
Continua...Sta per iniziare il cantiere dell'impianto per la selezione dei rifiuti di vetro da raccolta differenziata che Pal Srl realizzerà per Herambiente in provincia di Ravenna.
Continua...
In Europa aumenta la produzione di rifiuti pro capite nel 2019 che vengono pero' riciclati in massima percentuale.
Continua...PMR Industry recupera le componenti preziose dai rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici e dalle marmitte catalitiche esauste.
Continua...Il primo della nuova serie 440 è il trituratore TANA 440DTeco: più versatile, più produttivo e più facile da usare.
Continua...È attivo il bando da 16,6 milioni di euro destinato alla bonifica di aree inquinate in Sicilia. L'avviso consentirà di intervenire sui numerosi siti censiti all'interno del Piano regionale delle bonifiche classificati secondo un diverso ordine di pericolosità
Continua...TOMRA Sorting Recycling e STADLER UK scelti per la trasformazione dell’impianto di riciclo di Viridor, dal valore di 17 milioni di euro.
Continua...Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, in audizione presso le Commissioni riunite Bilancio, Ambiente e Attività produttive della Camera dei Deputati: I servizi pubblici siano centrali nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, possibili ricadute sul Pil (+1,48%) e sul lavoro con 285mila nuovi occupati.
Continua...L’impianto, che tratterà circa 40.000 tonnellate di rifiuti organici, entrerà a breve in funzione e produrrà compost di qualità e biometano.
Continua...Dove gli impianti di triturazione funzionano in continuo in condizioni difficili, Vecoplan AG si affida da anni con successo al brevettato concetto di azionamento diretto HiTorc. L’azionamento regolato mediante inverter assicura tra l’altro che all’albero del rotore sia applicata la coppia ottimale in ogni momento e in tutte le condizioni operative. Questo lo rende estremamente efficiente dal punto di vista energetico: poiché questa soluzione puramente elettrica elimina componenti quali frizioni, trasmissioni a cinghia o volani, si riducono significativamente anche i costi di manutenzione. Con il brevettato HiTorc, Vecoplan è riuscita a conquistare negli anni un chiaro vantaggio tecnologico sul mercato.
Continua...A2A presenta il nuovo piano industriale al 2030. Economia circolare e transizione energetica pilastri del Piano in un nuovo approccio al business nella società che non si definisce più una multi utility ma diventa una Life Company.
Continua...Il 14 gennaio scorso, TOMRA e Borealis hanno annunciato l'avvio operativo dell’avanguardistico impianto dimostrativo di riciclo meccanico avanzato a Lahnstein, in Germania. Il centro è il frutto di una partnership che coniuga chimica e tecnologia per poter ottenere risultati insuperabili.
Continua...Presentato il piano industriale di AMIU Genova che nei prossimi anni investirà in una dotazione impiantistica indispensabile per arrivare alla chiusura del ciclo dei rifiuti.
Continua...Cresce l’utilizzo di asfalti modificati: nel 2020 + 63% rispetto al 2019. I vantaggi degli asfalti che impiegano materiali riciclati sono ampi: resistono meglio alle buche, durano 3 volte di più di un asfalto tradizionale, riducono il rumore e i costi di manutenzione.
Continua...I saloni di Italian Exhibition Group dedicati alla bioeconomia circolare e alle energie rinnovabili, dopo la special edition digital 2020 torneranno dal vivo nel 2021 in nuove date.
Continua...