Il ministero dell’Ambiente ha emanato una direttiva sugli obblighi di raccolta e di gestione degli pneumatici fuori uso per ottimizzarne la gestione, evitare accumuli irregolari nelle officine dei gommisti e contrastare il fenomeno dei roghi dovuto all’immissione illecita di pneumatici sul territorio nazionale.
Continua...Quattro importanti sindaci sono i primi firmatari della C40 Clean Construction Declaration e si impegnano a collaborare con l'industria edile per dimezzare le emissioni dei progetti di costruzione nelle loro città entro il 2030.
Continua...Nel 2019 crescono le illegalità ambientali: 34.648 reati accertati, alla media di 4 ogni ora. Un incremento del +23.1% rispetto al 2018.
Continua...Via libera all’accordo di investimento tra Arcelor Mittal Holding Srl, Arcelor Mittal Sa e Invitalia per una nuova fase di sviluppo ecosostenibile dell’Ilva di Taranto.
Continua...Presentato il Green Report Conai: un impegno che in vent’anni ha evitato al Paese il riempimento di 160 nuove discariche.
Continua...Intervista con Martina Schmidt, responsabile dell’area Recycling I Waste di Vecoplan, sui nuovi sviluppi nella tecnologia di triturazione.
Continua...Si consolida la rappresentanza dell’Unione Imprese Economia Circolare con la nuova sezione dedicata a piattaforme di stoccaggio, trattamento, selezione per l’avvio a riciclo di rifiuti. Eletto Presidente l’imprenditore Francesco Valli. Dieci i focus di attività del settore.
Continua...Legambiente presenta il rapporto Stop sussidi alle fonti fossili e ambientalmente dannosi. Ancora rinvii per il taglio, malgrado gli impegni presi dal Governo. 35,7 miliardi di euro sottratti a investimenti in innovazione ambientale e utili a uscire dalla crisi economica e sociale, mentre l’Italia scende al 27°posto nel Climate Change Performance Index 2021 secondo il rapporto Germanwatch.
Continua...Gigantesco il mercato stimato: solo per i prodotti usa e getta la startup ipotizza 13 miliardi di euro, mentre packaging, agriculture e beni di consumo arriverebbero a 40-50 miliardi.
Continua...Presentati ai soci e approvati dall’unanimità dei presenti i risultati economici del terzo quadrimestre di Montagna 2000 Spa, la società in house che gestisce il servizio idrico integrato nelle valli del Taro e del Ceno.
Continua...Presentati i dati dell’Annual Report di WAS - Waste Strategy. Cresce il valore della produzione, che sfiora i 12 miliardi, aumentano la quota di mercato dei maggiori player (+6,4%) e gli investimenti (+4%).
Marangoni: "Un’evoluzione impensabile fino a pochi anni fa. Al centro innovazione e convergenza settoriale".
Definire un Programma Nazionale per la gestione rifiuti, concreto ed efficace, che contenga tutti gli elementi di pianificazione del settore: stima realistica della produzione di rifiuti nei prossimi 15 anni, fabbisogno impiantistico, cronoprogramma degli interventi per il raggiungimento degli obiettivi, misure di sostegno per il mercato del riciclo, previsione degli specifici strumenti economici da utilizzare, monitoraggio del raggiungimento dei risultati secondo quanto previsto a livello UE.
Continua...L’Italia del Riciclo 2020, il rapporto annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e FISE UNICIRCULAR, giunge quest’anno alla undicesima edizione.
Continua...I partner del progetto Reinwaste organizzano due incontri online con l’obiettivo di presentare le soluzioni tecnologiche per la riduzione dei rifiuti inorganici lungo la filiera agroalimentare testate da alcune imprese provenienti da varie regioni europee.
Continua...Economia circolare, sostenibilità, “guerra alla plastica”: il mondo del packaging sta vivendo una vera rivoluzione. Incalzati tanto dalle più recenti normative quanto dal desiderio di clienti e consumatori di ridurre la propria impronta ecologica, gli operatori della filiera degli imballaggi sono alla ricerca di soluzioni efficaci per garantire ai propri articoli il rispetto dei requisiti di compatibilità ambientale, in primis riciclabilità e compostabilità.
Continua...ISPRA pubblica il primo Rapporto ReNDiS: richiesti oltre 26 miliardi di euro per la messa in sicurezza del territorio.
Continua...Legambiente Emilia Romagna lancia la proposta di fotovoltaico sui vecchi impianti. A fronte degli obiettivi regionali di 100% rinnovabile al 2035 e del Patto per il Clima e Lavoro, il fotovoltaico sugli impianti ad oggi dimessi in regione potrebbe fruttare fino a 60 MW. Sfruttare le aree degradate è un’occasione di pronta applicazione per il clima e per l'occupazione.
Continua...A contendersi il montepremi di 500.000 euro un totale di 289 casi presentati e 160 ammessi, segnalati per la loro portata innovativa.
Continua...