Sottoscritto un protocollo tra Università di Modena e Reggio, Iren Emilia e Comune di Reggio Emilia per una campagna di informazione
Continua...Un nuovo sistema di penalità e premialità per un’Italia rifiuti free.
Continua...La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (16-24 novembre) propone nuovi modi per sensibilizzare alla riduzione dei rifiuti, al riutilizzo dei prodotti e al riciclaggio dei materiali.
Continua...Riportiamo il Comunicato Stampa del Ministero dell’Ambiente su “L’Agenda Verde del governo”
Continua...Una gamma completa di prodotti specifici per lo stoccaggio, la movimentazione, la raccolta e la gestione di sostanze potenzialmente pericolose per l'uomo e l'ambiente.
Continua...Il programma delle iniziative sono organizzate dall’Assessorato del territorio e ambiente e si terranno in varie sedi nella regione dal 16 al 24 novembre
Continua...93.125 visitatori professionali (+10,4%) e oltre 1000 imprese per Ecomondo, Key Energy, Key Wind, Sal.ve, Cooperambiente e H2R.
Continua...Presentato agli Stati Generali della Green Economy 2013
Continua...Fino a sabato 9 Rimini Fiera ospita, in contemporanea, Ecomondo, Key Energy, Cooperambiente, Sal.Ve, H2r e Key Wind
Continua...Presentato Greenitaly di Unioncamere e Fondazione Symbola: una lettura diversa della nostra economia. “Qualità, innovazione e sostenibilità sono l’anima del nuovo made in Italy”.
Continua...Il ministero dell’Ambiente ha diramato la nuova circolare per la “semplificazione e razionalizzazione del Sistri”, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.
Continua...Il Consiglio Nazionale della Green Economy ha individuato un decalogo di misure verdi per un green new deal per l’Italia.
Continua...Legambiente: “Basta con i giochi di parole. Chi produce meno rifiuti deve pagare meno”
Continua...Emergenza smog e trasporto pubblico in picchiata, aumentano le auto private, immutate depurazione e perdita d’acqua potabile.
Continua...Il 93,5% di quanto differenziato viene recuperato: sulla nuova edizione di “Sulle Tracce dei rifiuti”, pubblicata da Hera, si rende trasparente il processo che segue l’impegno quotidiano di ogni cittadino che sceglie di fare la raccolta differenziata
Continua...Dal 2007 al 2011 la Confederazione ha stanziato 16 milioni di franchi per la promozione delle tecnologie ambientali.
Continua...