Un metodo comodo ed efficace, studiato da Amministrazione Comunale, Atersir ed Iren Emilia, per incentivare la raccolta differenziata
Continua...È iniziata una nuova era in casa Komptech: "Green Efficiency" è il marchio che rappresenta nuove tecnologie di propulsione che offrono standard più elevati di efficienza energetica rispetto ai sistemi attuali. Non è un caso che come nuovo logo per questo sviluppo sia stato scelto il sole.
Continua...Nel primo semestre 2013 cresce del 20% e raggiunge il 41,4%
Continua...A sei mesi dalla sua apertura, Pollutec Horizons, la vetrina internazionale delle soluzioni ambientali e dello sviluppo sostenibile, si annuncia già ricco di eventi e novità.
Continua...La cittadina umbra ha raggiunto il 75,4% nella raccolta differenziata
Continua...All’Ufficio Relazioni con il pubblico del comune modenese uno schermo fornisce informazioni e dati sulla raccolta differenziata e sulla destinazione delle singole frazioni
Continua...Sono circa 6 milioni di tonnellate i rifiuti imballati in ecoballe stoccati sul territorio campano
Continua...Il 3 e 4 agosto, grazie all’iniziativa di Marevivo, saranno distribuiti su oltre 400 spiagge italiane 100 mila posacenere tascabili: un gesto di responsabilità per proteggere i nostri litorali.
Continua...In oltre 15 anni di attività il riciclo dei rifiuti di imballaggio è cresciuto in Italia del 120%. Quello garantito dal Sistema Conai del 1700%.
Continua...Il trituratore rispetta la convenzione Marpol 73/78 allegato V
Continua...Sottoscritto un patto tra 14 Comuni per fissare gli obiettivi delle politiche integrate dei rifiuti
Continua...L’impianto di Cà Baldacci produce energia elettrica rinnovabile e compost utilizzando la frazione organica della raccolta differenziata
Continua...Si stima che circa il 25% delle spedizioni di rifiuti inviate dall'UE ai paesi in via di sviluppo di Africa e Asia avvenga in violazione delle normative internazionali.
Continua...On line il nuovo Dossier di Hera su smart grid, mobilità elettrica e consigli per il risparmio. Al 2035, la domanda globale di energia aumenterà di oltre il 30% e cresceranno le emissioni di CO2. È per questo che bisogna tagliare gli sprechi e puntare sull’efficienza.
Continua...