Sima srl, azienda operante nello sviluppo di soluzioni per impianti di riciclaggio customizzati, lavora a sostegno di un’economia circolare, che vede i rifiuti come risorse per un futuro ecosostenibile.
Continua...Nei prossimi mesi entrerà in vigore la normativa EPR nel settore del tessile richiedendo al Sistema Paese infrastrutture nuove, come il textile hub di Rho per la corretta gestione dei rifiuti tessili.
Continua...Con il Vecoplan Smart Center (VSC), Vecoplan ha sviluppato un concetto di digitalizzazione che consente agli utenti di massimizzare l’efficienza di macchine e impianti.
Continua...L’impianto realizzato da Aktid per il gruppo Paprec si configura come uno dei suoi progetti più ambiziosi, che ha dato vita a un centro di selezione ultramoderno.
Continua...L’Università Luiss Business School ha presentato uno studio sulla gestione dei rifiuti di Roma condotto da professori e ricercatori del prestigioso Ateneo, in partnership con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Continua...Il Gruppo A2A ha inaugurato una nuova linea robotica presso l’impianto di trattamento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), gestito da Amsa all’interno della Seconda Casa di Reclusione di Bollate.
Continua...Il decreto legge Ambiente introduce nuove semplificazioni nelle valutazioni ambientali, norme per la tutela delle acque, misure per l’economia circolare, il contrasto al dissesto idrogeologico, le bonifiche dei siti inquinati.
Continua...Oltre 1.600 espositori e operatori internazionali da oltre 100 paesi con l'obiettivo di promuovere tecnologie all'avanguardia e competenze orientate alla green economy.
Continua...''Rifiuti tessili urbani alla prova della responsabilità estesa del produttore''.
Nel corso del convegno, promosso nell’ambito della campagna Assoambiente, sono state approfondite opportunità e criticità legate all’istituzione della responsabilità estesa del produttore nella filiera globale del tessile.
Ad agosto 2024 la Commissione giudicatrice per l’affidamento della concessione del polo impiantistico relativo al termovalorizzatore di Roma Capitale ha concluso il suo lavoro, proponendo l’aggiudicazione della gara al raggruppamento di impresa composto da Acea Ambiente, quale capogruppo, con Hitachi Zosen Inova AG, Suez Italy Spa, Vianini Lavori Spa e RMB Spa. L'impianto, da 600mila tonnellate l’anno, sperimenterà anche la cattura e liquefazione della CO2 e una linea di trattamento delle ceneri pesanti per il recupero dei materiali riciclabili.
Continua...L’azienda emiliana presenta ad Asphaltica l’acquisizione della storica azienda Malavasi G., attiva nella produzione di macchine per il settore stradale. Nello spazio espositivo, che si fa portavoce di un modo di comunicare immaginifico, il Centauro 100.32, macchina apprezzata dal settore stradale.
Continua...Le batterie alcaline, diffuse nei dispositivi elettronici quotidiani, diventano rifiuti pericolosi se smaltite impropriamente. La triturazione è una fase fondamentale nel loro riciclaggio, poiché permette di scomporle nei loro componenti per facilitarne il recupero, come zinco, manganese e acciaio. Questo passaggio aiuta a ridurre i rischi ambientali legati al rilascio di sostanze chimiche pericolose.
Continua...La Mecomer di San Giuliano Milanese è la protagonista della 21^ tappa della sua campagna nazionale “I Cantieri della Transizione Ecologica”, dedicata ai progetti e alle innovazioni che si distinguono nel Paese per sostenibilità e circolarità.
Continua...La Regione Emilia Romagna ha promosso la X edizione del Premio Innovatori Responsabili che valorizza l’impegno del sistema produttivo, della formazione e della ricerca nel raggiungimento degli obiettivi indicati nel Patto per il lavoro e per il clima e nella Strategia 2030 della Regione Emilia-Romagna.
Continua...Arrivata alla sua ventisettesima edizione, Ecomondo 2024 punta a confermarsi evento leader del settore della green e circular economy. La rassegna organizzata da Italian Exhibition Group (IEG), che si terrà dal 5 all'8 novembre 2024 a Rimini, è ormai da anni un punto di riferimento per tutti coloro che operano nei numerosi settori della sostenibilità.
Continua...Il successo delle pale gommate CASE nel settore del riciclaggio in Polonia è il risultato di una combinazione di alta qualità, rapporto qualità-prezzo e competenza dei reparti di assistenza dei concessionari CASE, che aiutano i clienti ad affrontare tutte le sfide che la gestione dei rifiuti può porre.
Continua...Alla fiera internazionale di settore Ecomondo 2024 (dal 5 all’8 novembre a Rimini), Vecoplan presenterà un potente trituratore monoalbero ad alta efficienza grazie all’elevata portata e i bassi costi d’esercizio. A Rimini, i visitatori avranno l’opportunità di conoscere da vicino anche il team della succursale italiana.
Continua...Situato a Borgaro Torinese, il nuovo impianto Stadler realizzato per Iren, ha una capacità annuale di 100.000 tonnellate ed integra soluzioni innovative e tecnologie avanzate per selezionare automaticamente 17 tipi di polimeri e plastiche, alluminio e materiali ferrosi, garantendo la massima flessibilità operativa. Recycling Industry, assieme ad un gruppo di giornalisti internazionali, ha avuto la possibilità di visitarlo.
Continua...