Un gruppo di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr di Lecce ha pubblicato uno studio sui potenziali effetti dannosi causati a livello cellulare dal particolato atmosferico. Lo studio, condotto in collaborazione con l’Università del Salento, dimostra che il potenziale ossidativo dipende dalla composizione chimica del particolato più che dalla sua concentrazione.
Continua...Alla luce della crisi idrica la collaborazione è importante anche per sensibilizzare l‘utenza sul corretto utilizzo della risorsa evitando così sprechi e/o dispersioni.
Continua...Ideali per vari utilizzi, dalla demolizione aerea al taglio a terra dei rottami.
Continua...Alla fiera di Verona in programma anche un focus sul riciclo.
Continua...I principali protagonisti italiani e olandesi del settore della gestione delle risorse idriche si sono incontrati per individuare ambiti concreti per una collaborazione italo-olandese e partnership tra aziende e amministrazioni italiane e olandesi. Il 40% del mercato mondiale della gestione delle acque è in mano olandese ma l’Italia può offrire eccellenze di livello internazionale.
Continua...Da novembre 2015 a maggio 2016, nonostante la crisi economica che ne ha rallentato la velocità, l’Italia ha consumato quasi 30 ettari di suolo al giorno, per un totale di 5 mila ettari di territorio. Come se in pochi mesi avessimo costruito 200.000 villette.
Continua...Il rapporto 2017 di Legambiente conferma le annose differenze tra i sistemi di gestione dei rifiuti urbani operativi nel Nord Italia e quelli del Centro-Sud.
Continua...Vuoi non trovare un argomento di interesse?
Continua...In questi giorni si discute della possibile realizzazione di nuovi bacini, ma sono così necessari? Il punto di vista dell'Ordine Nazionale dei Geologi.
Continua...Il Governo fa sapere che entro fine anno pubblicherà la carta delle aree idonee ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti nucleari italiani.
Continua...I risultati del progetto europeo Life+ Replace Belt.
Continua...Numeri da capogiro per il concerto che ha abbattuto tutti i record.
Continua...Legambiente racconta la criminalità ambientale in Italia con il Rapporto Ecomafia 2017.
Continua...MB Crusher lancia la quarta serie della benna frantoio BF120.4.
Continua...Entro il 2050, almeno il 70% della popolazione mondiale vivrà in città. Negli Stati uniti ci sono più automobili immatricolate rispetto alle persone con patente di guida. A Shanghai le targhe sono spesso vendute all'asta al migliore offerente. Qual è il futuro della mobilità urbana nel mondo? Nel frattempo Volvo annuncia che ogni auto lanciata dal 2019 avrà un motore elettrico.
Continua...Un impianto di digestione anaerobica della frazione organica con successiva raffinazione del biogas in biometano che pone Reggio Emilia all'avanguardia in tema di ricerca e innovazione riguardo a energie rinnovabili, mobilità e trasferimento tecnologico, attuando principi di economia circolare in un'ottica di rispetto dell'ambiente e di valorizzazione completa delle risorse.
Continua...B&R è ora il centro globale per l'automazione di macchina e di fabbrica di ABB.
Continua...Lo smantellamento di velivoli e imbarcazioni in campo civile e militare può rappresentare un’importante occasione di riposizionamento competitivo industriale e di rilancio dell’economia ionica in linea con i principi della “Green Economy”.
Continua...