Capannori mette a disposizione del Comune di Parma le proprie competenze sui Rifiuti Zero.
Continua...Per ridurre gli sprechi e i rifiuti i deputati del Parlamento Europeo hanno chiesto che sia sviluppato un caricabatterie comune per tutti i telefoni cellulari venduti in UE.
Continua...Raccolti nel 2013 225.931.218 kg di RAEE, con un calo del 5% sull’anno precedente, che mostra tuttavia segnali di ripresa rispetto alla contrazione del 2012 (-12%).
Continua...Il Piano regionale per implementare e diffondere la raccolta differenziata nei Comuni del Molise.
Continua...Approvato dal Consiglio dei Ministri un decreto che recepisce la normativa europea sui RAEE.
Continua...Sostegno ai piani nel settore del ciclo integrato dei rifiuti e della produzione di energia idroelettrica.
Continua...Le aziende interessate a collaborare con Ecopneus relativamente alle attività di MICRO-RACCOLTA / RACCOLTA / MESSA IN RISERVA, FRANTUMAZIONE / GRANULAZIONE e TRASPORTO dei PFU o dei loro materiali derivati possono segnalare il proprio interesse registrandosi all’interno dell’ Albo Fornitori sul sito internet Ecopneus.
Continua...Tra le regioni italiane, la Lombardia ha segnato il risultato migliore.
Continua...Investire nelle energie rinnovabili su terreni marginali.
Continua...Si svolgerà a breve un incontro con il nuovo Governo per rappresentare la situazione critica di Parma e dell'intero territorio regionale determinata dalla forte ondata di maltempo che ha colpito l’Emilia-Romagna.
Continua...Da oggi il nostro giornale si dota di una nuova rubrica legale sulle norme ambientali, curata dal dott.prof. Bernardino Albertazzi.
Continua...Il 17 marzo incontro con associazioni e aziende per definire l’edizione di Samoter e Asphaltica 2014.
Continua...Nuovi materiali e nuovi processi per una diminuzione significativa del quantitativo dei rifiuti inviati in discarica e a valorizzazione energetica.
Continua...Un approfondimento sul Sistri è fra le priorità in agenda del Ministro dell'Ambiente per i prossimi giorni.
Continua...Una direttiva per potenziare gli studi epidemiologici, con particolare riguardo ai registri delle malformazioni congenite e ai registri dei tumori.
Continua...Quattro nuovi reati, tra cui il disastro ambientale e il traffico di materiale radioattivo, e confisca obbligatoria del profitto del reato. Ora il ddl passa al Senato.
Continua...