Il nuovo impianto, sorto in contrada Grottarossa a Caltanissetta, potrà recuperare dai comuni limitrofi circa 36.000 tonnellate/anno di FORSU e contribuirà a migliorare l’efficienza del sistema rifiuti della Provincia e della Regione, favorendo la riduzione dell’impatto ambientale, attraverso un minor ricorso alle discariche e al trasporto dei rifiuti fuori Regione, e una conseguente riduzione dei costi a carico del Comune e dei cittadini.
Continua...Si è conclusa la principale fiera mondiale per la gestione delle acque, dei rifiuti e delle materie prime. 2.984 espositori e circa 119.000 visitatori hanno confermato la fiera come la piattaforma più importante per le tecnologie ambientali.
Continua...In occasione di IFAT, TOMRA ha tenuto una conferenza stampa in cui il management ha illustrato le azioni che la società sta compiendo per raggiungere gli obiettivi europei al 2050: investimenti per soluzioni circolari, tecnologie per massimizzare il recupero e il riciclo. Serve però coraggio nelle istituzioni che devono investire per migliorare la circolarità in tutti i flussi di materiali (plastica, metalli e legno in primis) e per superare le attuali difficoltà della catena di approvvigionamento.
Continua...Cesaro Mac Import e Tiger Depack aspettano i visitatori di IFAT presso il padiglione B4 stand 329\428.
Continua...Dal 30 Maggio al 3 Giugno presso la fiera di Monaco di Baviera si terrà IFAT 2022 e Pal Green Division sarà al padiglione B5, posizione 435.
Continua...Il settore dei rifiuti in Italia sta affrontando una serie di importanti riforme strutturali, ma restano ancora numerose difficoltà da superare.
Continua...I dati del rapporto La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna 2021 confermano un sistema regionale efficiente, in grado di rispondere alle esigenze di trattamento dei rifiuti prodotti sul territorio regionale.
Continua...PAL, a seguito dell’aggiudicazione dell’appalto bandito da COSMARI, ha ultimato il progetto chiavi in mano per la realizzazione nella sede a Tolentino di un nuovo impianto di selezione delle frazioni carta/cartone e multimateriale leggero dei rifiuti urbani della provincia di Macerata.
Continua...Alla fiera di Rimini di IEG dall’8 all’11 novembre in contemporanea a Key Energy.
Continua...Ciascuna delle quattro divisioni del Gruppo Tomra Collection, Food, Recycling e Mining ha celebrato questo traguardo con la dichiarazione di una missione collettiva per il futuro: trasformare il modo in cui tutti noi otteniamo, utilizziamo e riutilizziamo le risorse del pianeta, per creare un mondo senza rifiuti.
Continua...A Legnano, in provincia di Milano, il nuovo impianto per la produzione di biometano e compost di qualità dalla digestione anaerobica della Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano (FORSU) della raccolta differenziata.
Continua...Pubblicato il Bando per scegliere il Soggetto Terzo incaricato di individuare le società qualificate ad eseguire le analisi merceologiche sui materiali di imballaggio in raccolta differenziata. CONAI e ANCI, infatti, su segnalazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, hanno identificato in una Commissione di tre membri il 'Soggetto Istituzionale' che avrà la responsabilità di scegliere il cosiddetto Soggetto Terzo attraverso una procedura competitiva.
Continua...Dieci anni di continuo miglioramento hanno reso più solide le utility, che si preparano ad affrontare le sfide future grazie a smart metering, IoT e cybersecurity. Marangoni:'Il settore è in buona salute: si è mostrato resiliente, ha continuato a fare ricerca e ad innovare'. Vince Hera. Tra gli altri premiati Acquevenete, Alperia, Gruppo CAP, Gruppo Iren, Marche Multiservizi, Veritas e Viva Servizi.
Continua...Dopo l’inaugurazione del test center per la selezione di flakes del settembre scorso, la sede italiana di TOMRA Recycling ha ora un nuovo responsabile commerciale e una nuova squadra.
Continua...In arrivo la decima edizione del premio riservato alle aziende dei servizi pubblici locali nei settori di energia, rifiuti e acqua.
Continua...L’impianto di Remeo Oy, azienda di gestione ambientale, è stato inaugurato dal ministro dell’economia finlandese il 14 febbraio. Presenta un livello di automazione e di AI altissimo, integrando per la prima volta le linee di rifiuti commerciali e industriali alle linee dei rifiuti da costruzione e demolizione.
Continua...Continua ad aumentare la produzione di RSU in Europa con notevoli differenze tra gli Stati membri. I rifiuti organici avviati a compostaggio triplicano. Diminuiscono quelli smaltiti in discarica. I dati Eurostat relativi al 2020.
Continua...Finora si sono registrati oltre 2.500 espositori provenienti da 50 paesi. Occupati tutti i padiglioni espositivi e l'area esterna.
Continua...