Il nuovo asset ambientale è attivo in Umbria, nel parco eco-industriale di Nera Montoro (TR) ed è autorizzato al trattamento di 438.000 mc/anno di acque di falda e 58.000 ton/anno di rifiuti liquidi.
L'impianto di proprietà della JV Purify Srl tra algoWatt e ATP Project & Constructions ha visto l'investimento totale pari a circa Euro 9 milioni.
Le forti precipitazioni, che in questi giorni stanno localmente colpendo porzioni di territorio, gonfiano i fiumi, che trasportano ingenti quantità di materiali verso le foci.
Continua...È stato dichiarato lo stato di emergenza a Norilsk e nella penisola di Taymyr, nel nord della Russia, a seguito della fuoriuscita di tonnellate di prodotti petroliferi da alcuni serbatoi.
Continua...La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) ha audito il Comandante del nucleo speciale Polizia valutaria della Guardia di Finanza, Gen. B. Giovanni Padula, nell’ambito dell’inchiesta sulle garanzie finanziarie delle discariche.
Continua...Terra dei Fuochi: i Carabinieri Tutela Ambientale di Napoli hanno sequestrato 12 impianti di depurazione gestiti dalla Gesesa Spa.
Continua...Al via uno studio epidemiologico nazionale su inquinamento atmosferico e COVID-19.
Continua...L'appello di Legambiente: Non utilizzare ipoclorito di sodio, limitare la sanificazione degli ambienti esterni solo in aree circoscritte, seguire indicazioni scientifiche e linee guida Iss e Ispra.
Continua...'Il COVID-19 sta avendo un impatto devastante. È una crisi internazionale senza precedenti, umana, sanitaria ed economica. Ma per evitare che da una tragedia ne derivi una seconda a causa di una ripartenza 'black', dobbiamo pensare ad un futuro green'.
Continua...L’effetto coronavirus pesa in modo significativo su consumi di energia ed emissioni di CO2
Continua...La tua azienda vuole visibilità?
Continua...La prossima edizione dal 30 maggio al 3 giugno 2022.
Continua...Nella cosiddetta fase 2 si stima che in Italia saranno necessarie circa 40 milioni di mascherine al giorno. Che fine faranno?
Continua...Presentato il dossier Pandemia e sfide green del nostro tempo a cura della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in partnership con Ecomondo. Il dossier esamina i cambiamenti nei consumi e negli stili di vita, le sfide dell’economia circolare della decarbonizzazione, della mobilità sostenibile e apre una riflessione sul futuro dell’abitare. Indicate anche le buone eco-pratiche per il cambiamento.
Continua...Italian Exhibition Group vara uno spazio espositivo aggiuntivo da 9mila metri quadri lordi, salgono a 138mila i metri quadri totali per Ecomondo e Key Energy.
Si riduce in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, il biossido di azoto (NO2), a seguito delle misure introdotte dal Governo per l’emergenza Coronavirus.
Continua...Uno studio italiano rivela la relazione tra l’inquinamento da particolato atmosferico e la diffusione di virus nella popolazione.
Continua...A causa della crescente diffusione del coronavirus (COVID-19) in Europa e sulla base delle raccomandazioni del Ministero della Salute tedesco e del governo dello Stato bavarese, Messe München si sente in dovere di rimandare l'IFAT 2020.
Continua...Solo il 25% del materiale fresato e rimosso dalle pavimentazioni stradali viene avviato a recupero (in Europa la media è del 60%). Grazie al riciclo ogni anno in Italia si generano risparmi di materie prime per circa 300 mln di euro, ma, con meno burocrazia e regole più uniformi, il valore potrebbe raggiungere 1.200 mln di euro.
Continua...