La green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano presenta il bilancio e chiude il 2023 in linea con un trend in crescita. Aumentano l’utile netto e l’EBITDA che tocca i 110,6 milioni, grazie all’abbattimento dei costi dovuto all’adozione di soluzioni per l’efficientamento energetico, all’incremento della produzione da fonti rinnovabili e agli efficientamenti in campo acquedottistico per la riduzione delle perdite idriche.
Continua...Il Report Gestione RAEE diffuso dal Centro di Coordinamento RAEE evidenzia che lo scorso anno sono state quasi 511mila le tonnellate di rifiuti elettrici domestici e professionali gestite dagli impianti deputati, il 4,6% in meno rispetto al 2022. Si riduce di conseguenza il tasso di raccolta che si ferma al 30,24%, distanziando così sempre più l’Italia dagli obiettivi europei.
Continua...I trituratori Merak e Alcor: un trituratore tuttofare che può essere utilizzato con funzioni differenti e un nuovo trituratore bialbero stazionario.
Continua...Due impianti sul territorio nazionale, uno in Lombardia e uno in Basilicata, per una capacità di trattamento di quasi 30.000 tonnellate all’anno di batterie agli ioni di litio, per un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro.
Continua...La Banca europea per gli investimenti (BEI) e ETRA SpA Società benefit hanno siglato un accordo da 100 milioni di euro per potenziare gli impianti di riciclaggio e il servizio idrico integrato in Veneto.
Continua...La nuova società di Gruppo CAP che opera nei settori del Waste, Wastewater ed Energy, ottiene la certificazione ESCo, che qualifica le società che offrono servizi energetici alle imprese e alle pubbliche amministrazioni per il miglioramento degli usi dell'energia.
Continua...Digitalizzazione, imballaggi, plastica e intelligenza artificiale sono i temi affrontati nell’intervista al management di Stadler, l’azienda specializzata nelle tecnologie e impianti per il riciclaggio dei rifiuti.
Continua...Ottimizzazione del processo di trattamento dello zinco: il trituratore UNTHA XR3000 Cutter ha saputo rispondere in maniera efficacie ed efficiente alle necessità di F.lli Rossi Fu Alderige.
Continua...Macchinari in azione per scavare le fondamenta dell’impianto modello a servizio del distretto tessile. L’impianto per la selezione automatica dei rifiuti tessili userà l’intelligenza artificiale e una tecnologia a infrarossi di ultima generazione.
Continua...Il nuovo sistema a tramoggia Vecoplan Discharge Floor VDF garantisce un dosaggio intelligente nella gestione dei materiali in entrata e in uscita.
Continua...Veolia ha presentato un innovativo braccio robotico presso l'impianto di gestione integrata dei rifiuti di Southwark (IWMF) per ottimizzare le operazioni e rendere più efficace il riciclaggio.
Continua...La green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano e la digital company del Gruppo Italgas firmano un protocollo d’intesa per sviluppare iniziative comuni nell’ambito della digitalizzazione, dell’innovazione tecnologica e dell’intelligenza artificiale.
Continua...La sinergia tra le competenze di Greenvincible nel riciclo dei RAEE e l'esperienza di Commodore Industries nello sviluppo di software evoluti, si traduce in un rafforzamento dell'infrastruttura informatica per la gestione dell’impianto, per il riciclo delle schede elettroniche, ingegnerizzato dalla start-up calabrese.
Continua...VALTRIS e Recycleye hanno completato con successo il loro primo progetto di selezione robotizzata in Belgio.
Continua...L'azienda siciliana amplia l'impianto per il recycling dei RAEE con una nuova linea dedicata al riciclaggio dei cavi elettrici.
Continua...STADLER Anlagenbau GmbH ha presentato i suoi obiettivi strategici durante la conferenza stampa di IFAT, cui Recycling Industry era presente.
Continua...Ad Ifat 2024 Pronar Recycling ha presentato sei nuove macchine, tra cui un nuovo trituratore a bassa velocità con dimensioni compatte.
Continua...L'IFAT Monaco 2024, che si è svolta dal 13 al 17 maggio presso il centro espositivo di Monaco, si è conclusa con un'affluenza eccezionale: circa 142.000 visitatori provenienti da quasi 170 paesi e regioni hanno partecipato alla fiera leader a livello mondiale per la gestione dell'acqua, delle acque reflue, dei rifiuti e delle materie prime. La quota di visitatori internazionali ha superato il 50% e quindi è stata la più alta che mai. Anche il numero degli espositori internazionali ha raggiunto un nuovo record: il 55% dei 3.211 espositori proveniva dall'estero. Alla fiera hanno partecipato aziende provenienti da complessivamente 61 paesi e regioni. Con 300.000 metri quadrati di spazio, IFAT Monaco 2024 è stata anche la più grande di sempre.
Continua...