Camec 2023
ISCRIZIONE NEWSLETTER

Archivio news

negli articoli nel database aziende

Anselmo Calò è il nuovo Presidente di Unire

  • 16 Dicembre 2013
Continua...

Inquinamento del bacino padano: il 19 a Roma firma accordo di programma

  • 16 Dicembre 2013
Continua...

Lazio: entro 2020 raccolta differenziata al 65%

  • 16 Dicembre 2013

Un nuovo modello dei rifiuti incentrato sul riuso dei materiali e la creazione di un'industria del riciclo per creare lavori nuovi e veri.

Continua...

Conferenza europea Consorzi rifiuti di illuminazione

  • 16 Dicembre 2013

Ottava Conferenza Europea dei Manager dei Consorzi di Raccolta e Trattamento dei Rifiuti di Illuminazione: tre giorni di relazioni e workshop dedicati ai RAEE delle sorgenti luminose. Il Consorzio Ecolamp ha dato il benvenuto a Roma ad oltre sessanta manager di aziende produttrici e sistemi collettivi europei.

Continua...

Coagulanti naturali per il trattamento primario di acque reflue industriali e civili

  • 17 Dicembre 2013

L’ENEA partecipa al nuovo progetto LIFE

Continua...

Finanziamento al gruppo Mossi e Ghisolfi per il bioetanolo di seconda generazione

  • 17 Dicembre 2013

La Banca europea per gli investimenti (BEI) sostiene con un finanziamento di 65 milioni di euro i progetti in ricerca e sviluppo di Biochemtex, società di ingegneria del Gruppo Mossi Ghisolfi, uno dei leader mondiali nel campo della tecnologia per la produzione di biocarburante di seconda generazione.

Continua...

Parma: un modello innovativo per l’Ambiente

  • 18 Dicembre 2013

Si scrive “Progetto Parma 80%”, si legge Parma capitale della raccolta differenziata.

Continua...
CESARO MAC IMPORT macchine e impianti recycling

Amsa vince gara per gestire i servizi ambientali di Cormano fino al 2019

  • 18 Dicembre 2013

Salgono a 12 i comuni serviti da Amsa

Continua...

Cannone Spara Nebbia Atex per zone a rischio esplosione

  • 19 Dicembre 2013

Il nuovo impianto è stato progettato per abbattere le polveri in zone a rischio esplosione secondo quanto previsto dalla direttiva ATEX dell’Unione Europea.

Continua...

Terra dei Fuochi: anche a Caserta iniziano i prelievi di PFU

  • 19 Dicembre 2013

Grazie al Protocollo per la raccolta dei Pneumatici Fuori Uso abbandonati nella Terra dei Fuochi oggi il primo carico di PFU ha lasciato l’Isola Ecologica di Caserta.  Sempre in questi giorni, primo prelievo anche a Giugliano in Campania.

Continua...

Simam: ambiente e non solo

  • 19 Dicembre 2013

Intervista a Antonio Biagioli, direttore commerciale di Simam Spa, società italiana all’avanguardia nel settore ambientale

Continua...

Toscana: sì del Consiglio regionale al Piano rifiuti

  • 20 Dicembre 2013
Continua...

Durante le feste ricorda di differenziare!

  • 20 Dicembre 2013

Il riciclo non va mai in vacanza...

Continua...

Un nuovo pacchetto di politiche per ripulire l'aria in Europa

  • 23 Dicembre 2013

Il prezzo da pagare a causa della cattiva qualità dell’aria è superiore in termini di vite umane a quello dovuto agli incidenti stradali, rendendola quindi la principale causa ambientale di decessi prematuri nell’UE. 

Continua...

Premio Impresa Ambiente: l’award italiano dedicato alle imprese sostenibili

  • 23 Dicembre 2013

Aperte le iscrizioni al Premio Impresa Ambiente il più alto riconoscimento italiano per le imprese che si siano distinte in un’ottica di Sviluppo Sostenibile, Rispetto Ambientale e Responsabilità Sociale.

Continua...

Un Natale green con il riuso creativo degli imballaggi di legno

  • 23 Dicembre 2013

Un’idea economica, ecosostenibile e di tendenza per vestire a festa la propria casa, l’ufficio, o la vetrina di un negozio spendendo poche decine di euro e con risultati davvero originali e d’effetto? 

Continua...

Uniconfort festeggia la produzione della 2.500° caldaia a biomassa

  • 3 Gennaio 2014

Riscaldate molte aziende, serre, la scuderia reale inglese, supermercati e un’intera città russa.

Continua...

Rapporto Rifiuti Emilia Romagna 2013: cala del 3,6% la produzione, cresce il differenziato

  • 7 Gennaio 2014

Oltre la metà è raccolta in modo differenziato, sistema che in media raggiunge il 53,9%

Continua...