Cesaro Mac Import Ecomondo 2024
CAMEC tecnologie riciclaggio rifiuti
In vigore le norme del Collegato Ambientale

In vigore le norme del Collegato Ambientale

"Una manovra ‘green’, con nuove misure e investimenti in tutti i settori nevralgici dell’economia verde, coerenti con l’impegno preso alla Cop21 di Parigi e con il modello di sviluppo circolare proposto dall’Europa”, così si è espresso Gian Luca Galletti.

“Per la mobilità sostenibile – spiega Galletti – sono stanziati 35 milioni di euro, in un programma sperimentale di spostamento casa-scuola e casa-lavoro. Nasce il fondo per la progettazione degli interventi contro il rischio idrogeologico e sono messi a disposizione dei comuni 11 milioni di euro per l’abbattimento degli edifici in zone a rischio costruiti senza i necessari permessi”.

“Ci sono poi – prosegue il ministro - una serie di misure per incrementare la differenziata e il riciclo, tra cui il ‘vuoto a rendere’ sperimentale e su base volontaria, cosi come si rafforza il percorso di bonifica dall’amianto attraverso un credito d’imposta da 5,6 milioni l’anno fino al 2019 per le imprese che si occupano della sua rimozione”. “Vengono introdotte –continua Galletti - misure di civiltà come le multe per chi getta mozziconi, gomme e rifiuti di piccolissime dimensioni a terra, nelle acque e negli scarichi. Anche per il mare ci sono importanti novità, come i 2,8 milioni in 3 anni per le aree marine protette e l’obbligo per il proprietario del carico inquinante via mare di munirsi di una polizza assicurativa a copertura integrale dei rischi anche potenziali”.

“Molto importante – osserva Galletti – è l’intervento che riguarda il ‘green public procurement’, ovvero i criteri verdi minimi cui si devono adeguare tutte le amministrazioni dello stato nei loro acquisti: dai toner al riscaldamento, dall’illuminazione alla ristorazione. Nasce inoltre il fondo di garanzia per le opere idriche, comprese le reti di fognatura e di depurazione, mentre viene assicurato agli utenti domestici del servizio idrico integrato in condizioni economico sociali disagiate l’accesso alla fornitura di acqua per i bisogni fondamentali a condizioni agevolate”.

“Ricordo infine – conclude il ministro – una norma molto attesa, che estende l’impignorabilità anche agli animali d’affezione e da compagnia, come a quelli impiegati a fini terapeutici o di assistenza. Ci sono insomma tanti buoni motivi – conclude Galletti – per dire che questo insieme di misure possa segnare un passo in avanti per il Paese a livello ambientale e anche culturale”.

Tra le novità da segnalare:

  • Le lampade ad incandescenza dei semafori da cambiare devono essere sostituite con quelle a basso consumo energetico, anche a tecnologia LED.
  • Più tasse per i comuni che inquinano: +20% di addizionale sulla tassa dei rifiuti in discarica a carico dei comuni che non abbiano raggiunto le percentuali previste dalla legge.
  • Meno tasse per i comuni che differenziano: riduzione del tributo dal 30 fino al 60% per chi supera il livello di differenziata definito dalle norme nazionali.
  • Multe da 30 a 150 € per chi abbandona mozziconi di prodotti per fumatori o gomme da masticare sul suolo, nelle acque e negli scarichi. Metà del ricavato delle multe va ad attività di educazione sui danni provocati all’ambiente dall’abbandono di mozziconi e gomme, il resto per installare raccoglitori sulle strade, nei parchi e nei luoghi di aggregazione sociale.
  • 11 milioni di euro per finanziare interventi di rimozione o demolizione, da parte dei Comuni, di opere e immobili in aree soggette a rischio idrogeologico elevato e in quelle esposte a rischio in assenza o difformità del permesso di costruire.
  • Istituito il Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico.
  • Nasce il Fondo di garanzia per potenziare le infrastrutture idriche, tra cui le reti fognarie e la depurazione.
  • Sono istituite nel Paese le aree “oil free”, nelle quali si prevede la progressiva sostituzione del petrolio e dei suoi deriva; con energie prodotte da fonti rinnovabili.
  • Per alberghi, ristoranti, bar e residenze di villeggiatura arriva per un anno in via sperimentale e volontaria il sistema del vuoto a rendere su cauzione per gli imballaggi di birra o acqua minerale serviti al pubblico.
  • Oltre 16 milioni fino al 2019 (5,6 per ogni anno) per un credito d’imposta che copra il 50% delle spese sostenute dalle imprese per interventi di bonifica dall’amianto. Nasce il Fondo con 5,5 milioni per il 2015, 6 milioni per il 2016 e 2017 per la progettazione degli interventi di bonifica dei beni contaminati da amianto.

 


FORREC