Potenziale di riduzione della CO2 da parte del settore europeo della gestione dei rifiuti
In uno studio congiunto, quattro associazioni europee per la gestione dei rifiuti: la European Waste Management Association (FEAD); la Confederazione Europea dei Termovalorizzatori (CEWEP); il gruppo industriale RDF; e l'Associazione olandese per la gestione dei rifiuti (DWMA), pubblicano i loro risultati sulle potenziali riduzioni di CO2 nel settore della gestione dei rifiuti. La ricerca è stata condotta da Prognos e CE Delft, due noti e affermati centri di ricerca.

Lo studio utilizza i dati del 2018 come riferimento ed esamina due proiezioni in cui vengono confrontati il potenziale di riduzione della CO2 dell'UE nel 2035, con le proiezioni che analizzano le prestazioni di gestione dei rifiuti e gli obiettivi di riciclaggio e discariche nell'UE27 e nel Regno Unito. I risultati mostrano significative emissioni di CO2 evitate per i seguenti 10 flussi di rifiuti: carta, vetro, plastica, metalli ferrosi, alluminio, legno, tessuti, rifiuti di pneumatici, rifiuti organici e rifiuti residui/CDR (rifiuti non raccolti e scarti del trattamento dei rifiuti /combustibili derivati dai rifiuti).
Nel 2018, l'industria dei rifiuti era quasi CO2 neutrale per i flussi di rifiuti sopra menzionati con solo 13 Mt di emissioni nette di CO2eq all'anno. Ciò include il risparmio di CO2 dal settore manifatturiero utilizzando materiali ed energia derivati dai rifiuti.
Applicando con successo l'attuale legislazione sui rifiuti urbani e gli stessi obiettivi di riciclaggio e discarica ai rifiuti industriali e commerciali (Proiezione 1) entro il 2035 nell'UE27+Regno Unito, il potenziale di riduzione delle emissioni di CO2 è notevolmente migliorato a -137 Mt CO2eq, offrendo un risparmio di 150 Mt CO2eq. Il potenziale di risparmio sarebbe quasi raddoppiato nella proiezione più ambiziosa 2. L'attuale carico di emissioni nette di CO2 di riferimento di 13 Mt CO2eq nella prospettiva di 20 anni potrebbe scendere a -283 Mt CO2eq di riduzione delle emissioni nette, il che si traduce in un risparmio di 296 Mt CO2eq.
In entrambe le proiezioni, utilizzando la prospettiva dei 20 anni, la chiave per ottenere la massima riduzione della CO2 è sfruttare appieno le capacità di riciclaggio e di termovalorizzazione in tutta l'UE27 e nel Regno Unito.