I rifiuti elettronici crescono cinque volte più velocemente del riciclaggio
Nel 2022 è stata prodotta nel mondo la cifra record di 62 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, in aumento dell’82% rispetto al 2010; secondo le stime raggiungerà nel 2030 82 milioni di tonnellate.

La produzione mondiale di rifiuti elettronici sta aumentando cinque volte più velocemente del riciclaggio dei rifiuti RAEE, rivela il quarto Global E-waste Monitor (GEM) delle Nazioni Unite. Secondo il rapporto di ITU e UNITAR, nel 2022 sono state prodotte nel mondo 62 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici. Meno di un quarto, però, solo il 22,3% è stata correttamente raccolta e riciclata, sprecando risorse naturali recuperabili per un valore di 62 miliardi di dollari e aumentando i rischi di inquinamento per le comunità di tutto il mondo.
In tutto il mondo, la produzione annua di rifiuti elettronici è in aumento di 2,6 milioni di tonnellate all’anno, e le stime dei relatori del Rapporto credono che si raggiungeranno le 82 milioni di tonnellate entro il 2030, con un ulteriore aumento del 33% rispetto al dato del 2022. I rifiuti elettronici, se non correttamente recuperati e riciclati, rappresentano un pericolo per la salute e l’ambiente, poiché contengono additivi tossici o sostanze pericolose come il mercurio, che possono arrecare danni importanti alla salute dell’uomo.
Le previsioni sul riciclo dei RAEE non sono buone. Il rapporto prevede, infatti, un calo del tasso di raccolta e riciclaggio dal 22,3% nel 2022 al 20% entro il 2030 a causa della crescente differenza negli sforzi di riciclaggio rispetto alla crescita sconcertante della produzione di rifiuti elettronici in tutto il mondo. Le sfide che contribuiscono all’ampliamento del divario includono il progresso tecnologico, l’aumento dei consumi, le opzioni di riparazione limitate, i cicli di vita dei prodotti più brevi, la crescente elettronificazione della società, le carenze di progettazione e l’infrastruttura inadeguata di gestione dei rifiuti elettronici.
Il rapporto sottolinea che se i paesi riuscissero a portare i tassi di raccolta e riciclaggio dei rifiuti elettronici al 60% entro il 2030, i benefici – anche attraverso la minimizzazione dei rischi per la salute umana – supererebbero i costi di oltre 38 miliardi di dollari.
Ovviamente, i tassi di riciclaggio presentano dei numeri differenti a seconda delle aree geografiche:
- 42,8%: tassi di raccolta e riciclaggio formalmente documentati in Europa.
- <1%: rifiuti elettronici formalmente riciclati nei paesi africani.
- ~50% (30 milioni di tonnellate): rifiuti elettronici generati dai paesi asiatici (di cui relativamente pochi hanno adottato leggi o stabilito obiettivi chiari per la raccolta dei rifiuti elettronici).
- 17,6 kg: produzione pro capite di rifiuti elettronici in Europa, seguita da Oceania (16,1 kg) e Americhe (14,1 kg). Queste regioni hanno anche i più alti tassi di raccolta e riciclaggio pro capite documentati (7,5 kg in Europa, 6,7 kg in Oceania e 4,2 kg nelle Americhe).
- 16 milioni di tonnellate: rifiuti elettronici raccolti e riciclati al di fuori dei sistemi formali nei paesi a reddito medio-alto e alto che hanno sviluppato infrastrutture di gestione dei rifiuti elettronici.
- 18 milioni di tonnellate: rifiuti elettronici gestiti principalmente dal settore informale nei paesi a reddito basso e medio-basso senza infrastrutture di gestione dei rifiuti elettronici. Tutti i valori materiali recuperati dal settore informale sono ampiamente (forse più che) compensati da costi sanitari e ambientali estremamente elevati.
- 5,1 milioni di tonnellate (8,2% del totale globale): rifiuti elettronici spediti oltre confine nel 2022, di cui circa 3,3 milioni di tonnellate (65%) sono stati spediti da paesi ad alto reddito a paesi a medio e basso reddito attraverso paesi non controllati e privi di documenti.
Leggi il Rapporto completo qui: GLOBAL E-WASTE