Fotovoltaico sulla discarica dismessa di Magnacavallo
Ospite del Comune di Magnacavallo, juwi Energie Rinnovabili ha inaugurato un impianto fotovoltaico da 1MWp costruito sulla superficie di una discarica dismessa e acquistato da una società al proprio interno, presentando nella provincia di Mantova un modello virtuoso di connubio fra fotovoltaico a terra, crescita sostenibile delle energie rinnovabili e recupero del Territorio.
Il complesso della discarica dismessa di Magnacavallo, già recuperato e rinnovato grazie all’adiacente fabbrica di materie plastiche, vive oggi una nuova vita grazie a un impianto fotovoltaico che produce oltre 1.200 MWh all’anno di energia pulita e permette l’impiego di una superficie altrimenti inutilizzabile.
Il Comune di Magnacavallo ha dimostrato una particolare sensibilità alle tematiche green, sposando la filosofia juwi e la nostra vision: modificare le attuali modalità di produzione di energia, abbandonando i combustibili fossili e diminuendo il peso delle importazioni per andare verso un nuovo modo locale e rinnovabile. In questa logica si è inserito l’investitore finale e proprietario dell’impianto di Magnacavallo, la società juwi renewable IPP, un fondo di investimento che sta acquistando impianti eolici e fotovoltaici in Germania e Francia (per una capacità installata di 450 MW) ed è entrato nel mercato italiano con l'acquisto dell’Impianto Fotovoltaico di Magnacavallo.
Dal punto di vista tecnico questo sito, per la sua particolare conformazione, si è rivelato da subito particolarmente sfidante per la progettazione: ha richiesto molta attenzione per il tipo di superficie, per il rispetto della vegetazione circostante, per i canali di deflusso dell’acqua e per le valvole di sfogo. La presenza di tutti questi ostacoli ha determinato l’attuale disposizione e geometria dell’impianto. Nella costruzione si è quindi tenuto conto di questi fattori, posando le strutture su plinti di cemento e creando protezioni meccaniche in cemento per le linee elettriche e i pozzetti di distribuzione. Il cantiere era in opera nel periodo del terremoto in Emilia e, nonostante tutte le ditte dei subappalti locali abbiano risentito dell’evento e dei relativi disagi, i lavori sono sempre proseguiti.
L’impianto di Magnacavallo rappresenta tutto il buono del fotovoltaico, è un impianto fotovoltaico a terra con basso impatto ambientale che rispetta, valorizza e recupera il Territorio. È un nuovo traguardo, è la nostra mission: 100% renewable!