
Come un jolly nel mazzo: si adatta a ogni gioco
Bonifica ambientale al mattino, preparazione letti di posa al pomeriggio, selezione materiali da cava la sera. Con la benna selezionatrice di MB Crusher il cantiere non si ferma mai.
Cosa hanno in comune una cava di caolinite in Spagna e le piste da sci sulle Alpi francesi? A prima vista, niente. In realtà una cosa ce l’hanno. Perché in entrambi i casi, chi lavora ha scelto la stessa soluzione per risparmiare tempo e denaro – e fare meglio il proprio mestiere: la benna selezionatrice a rotori di MB Crusher. Con una sola attrezzatura lavori diversi tipi di materiali. Con una sola macchina fai più lavorazioni.
Il risultato? Più efficienza in cantiere, meno sprechi, più autonomia.
Diciamolo, si tratta di una risposta semplice alla domanda che i cantieri si fanno tutti i giorni: "come faccio a fare di più con meno?” Dove c'è materiale da trattare, c'è un vaglio stellare pronto a lavorare.
In Spagna il caolino non si pesta più con i cingoli.
In una cava spagnola lavoravano la caolite – quella roccia bianca che diventa porcellana e riempi le pagine dei libri, ma è anche usata in agricoltura ed edilizia – con metodi vecchi e poco produttivi: lo schiacciavano con i cingoli dell’escavatore o provavano a spezzarlo con la benna. Poco efficace e parecchio dispendioso.
Ora lo estraggono, lo stoccano, lo fanno asciugare e poi lo lavorano con una benna selezionatrice MB-HDS323. Il materiale è omogeneo, selezionato, pronto all’uso. Più qualità, meno tempo perso. E il metodo funziona.
Sulle piste da sci si lavora tutto l’anno (anche d’estate)
In montagna, la manutenzione delle piste non aspetta la neve. Una squadra impegnata nella posa di tubazioni per gli impianti di innevamento ha installato una benna selezionatrice MB-HDS320 su un escavatore CAT320 per trattare il materiale di risulta dallo scavo e riutilizzarlo direttamente per riempire la trincea.
La sfida principale? La logistica. Scavare una trincea in un'area così isolata e poi ricoprirla è un'operazione complessa: trasportare il materiale di risulta fuori dal cantiere e riportarlo indietro per il riempimento sarebbe costoso e rischierebbe anche di alterare l'equilibrio naturale del territorio. Con il vaglio stellare di MB Crusher, in pochi minuti ha un materiale uniforme, pronto da stendere. E il lavoro non si ferma.
Due stagioni, due lavori completamente diversi. Una sola attrezzatura.
Il segreto è nel rotore
Ecco svelato l'arcano. La MB-HDS nasconde un sistema brevettato che permette di cambiare rotore in pochissimo tempo. Niente viaggi in officina, niente tempi morti. L'operatore sostituisce il rotore direttamente in cantiere e passa da un materiale all'altro come se cambiasse canale alla TV.
In Francia, nei cantieri ENEDIS AUVERGNE per la posa di linee elettriche, una benna selezionatrice viene usata per separare materiale di risulta dal terreno riutilizzabile garantendo al contempo la qualità della materiale a contatto con i cavi elettrici. Un'operazione che, in genere, prevede trasporti, smaltimenti e acquisti di nuovo materiale. Qui invece si lavora tutto sul posto. Il cantiere corre, i costi calano.
In Germania, sull’isola di Sylt, una zona protetta con accesso complicato e vincoli ambientali, una MB-HDS320 ha permesso di lavorare sabbia, torba e terra direttamente sul posto, senza dover movimentare tutto verso i centri di riciclaggio nella terraferma. In posti così, ogni spostamento costa. Avere un’attrezzatura che lavora in autonomia fa davvero la differenza.
La versatilità vera? E’ attaccata al braccio del tuo escavatore
La linea MB-HDS di MB Crusher nasce proprio per questo: un’attrezzatura che si adatta al cantiere, non il contrario. Da materiali umidi a quelli secchi, da quelli più teneri a quelli più difficili da trattare, in città o in cava, su piccole terne o su escava tori giganti: cambiano i rotori (si sostituiscono in pochi minuti), cambia il lavoro, ma l’attrezzatura è sempre quella.
13 modelli, stesso vantaggio: la forza della MB-HDS sta nella capacità di adattarsi senza perdere efficacia.
E quest’anno MB Crusher ha lanciato due nuovi modelli di vagli stellari: la MB-HDS407, l’attrezzatura ultra-compatta adatta a escavatori e terne da 3,5 a 9 ton. Perfetta in spazi stretti e per lavori che richiedono precisione assoluta, è leggera, versatile e semplicissima da usare.
E la MB-HDS533, pensata per escavatori da 50 a 80 ton, con i suoi 3.4 metri di larghezza, è la più grande benna selezionatrice della gamma MB Crusher, ideale per chi lavora con volumi imponenti e materiali difficili.
Il futuro è già qui
Tra cave spagnole e piste alpine, tra riempimenti di trincee e posa di cavi elettrici, il vaglio stellare di MB Crusher riscrive le regole del gioco. Non più "una macchina per ogni lavoro" ma "una macchina per tutti i lavori”.