CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Ecomondo 2025
Acqua circolare: i progetti di CAP Evolution per il riuso delle acque reflue

Acqua circolare: i progetti di CAP Evolution per il riuso delle acque reflue

La pratica del riuso delle acque reflue è una misura di economia circolare che consente di attuare una razionale e sostenibile gestione delle risorse idriche.

Il riutilizzo delle acque reflue rappresenta una delle sfide più significative della transizione ecologica perché risponde concretamente al crescente fabbisogno di acqua nel settore agricolo e in quello industriale. Il paradigma dell’economia circolare applicato al ciclo idrico prevede il superamento del tradizionale modello lineare – captazione, utilizzo, scarico – a favore di un sistema integrato basato sulla riduzione dei prelievi, sul riciclo, e sul riutilizzo sicuro dell’acqua reflua.

Investire nel trattamento e nel recupero delle acque depurate è oggi una scelta strategica per affrontare la crisi climatica, promuovere l’economia circolare e tutelare la biodiversità.

In ottica di economia circolare, CAP Evolution, società di Gruppo CAP che opera nell'ambito del trattamento dei reflui fognari, del trattamento dei rifiuti e della produzione di energia, ha trasformato gli impianti di depurazione in vere e proprie bioraffinerie urbane, in grado di restituire valore a ciò che tradizionalmente veniva considerato uno scarto. Uno dei risultati più tangibili di questa trasformazione è il riutilizzo dell’acqua depurata, che oggi supera il 45% del totale trattato. L’obiettivo è chiaro: migliorare la qualità delle acque depurate, renderle sempre più adatte all’uso agricolo e ambientale, e ridurne l’impatto ecologico. Secondo le previsioni, nei prossimi cinque anni l’indicatore di qualità dell’acqua depurata migliorerà del 10%, grazie a importanti investimenti mirati al potenziamento degli impianti e all’ottimizzazione dei processi.

Acqua depurata per usi civili e agricoli

Per CAP Evolution il riutilizzo dell’acqua depurata rappresenta una leva concreta per l’attuazione di un modello di economia circolare applicato al ciclo idrico integrato. Un impegno che si traduce in investimenti mirati e soluzioni tecnologiche avanzate. L’obiettivo è garantire acqua depurata di qualità elevata e sicura sia in ambito civile che agricolo.

Nei comuni di Assago, Basiglio, Rozzano e Peschiera Borromeo, l’acqua depurata viene già impiegata per attività come il lavaggio delle strade e l’irrigazione, riducendo significativamente il ricorso a risorse idriche di prima falda e contribuendo così alla resilienza idrica dei territori serviti.

In ottica di riuso in ambito agricolo, un altro esempio virtuoso di riutilizzo arriva dalla collaborazione tra CAP Evolution e Parco Nord Milano. Le due realtà hanno siglato un accordo per potenziare la rete di riuso dell’acqua depurata all’interno del parco, con un investimento da parte di CAP Evolution di 250.000 euro per la realizzazione di un nuovo impianto che collegherà direttamente la rete di trasporto dell’acqua depurata al sistema di irrigazione del parco.

Il nuovo impianto permetterà di incrementare il volume riutilizzato, arrivando fino a 500.000 metri cubi all’anno. Questo accordo permette quindi di ampliare la capacità di riuso, con benefici economici e ambientali: da una parte, si riduce la dipendenza di Parco Nord dalle pompe di irrigazione con acqua di prima falda, con un importante risparmio energetico ed economico, dall'altra, invece, l'accordo siglato porta benefici significativi per il bilancio idrico del parco e per la preservazione della biodiversità. Infine, per CAP Evolution questa iniziativa rappresenta anche un passo avanti verso la massimizzazione delle autorizzazioni concesse per il riutilizzo delle acque reflue.

Water Credit: il valore economico del risparmio idrico

A completare l’approccio innovativo di Gruppo CAP c’è l’introduzione dei Water Credit volontari WTR, uno strumento che quantifica e valorizza il riuso dell’acqua trattata in termini ambientali ed economici. Ogni metro cubo di acqua depurata riutilizzata rappresenta un credito ambientale, che può essere tracciato, certificato e potenzialmente scambiato. I Water Credit WTR permettono alle aziende water intensive di compensare la propria impronta idrica, mentre parte dei ricavi viene reinvestita in progetti locali, promuovendo un’economia circolare ad alto impatto ambientale e sociale.


RIMA cilindri oleodinamici per la raccolta dei rifiuti