Intervento ambientale al Polo Industriale e Tecnologico di Ferrara
Presentato da Comune, IFM e società partner. Prevista la bonifica dei tetti in cemento-amianto e nuovi pannelli fotovoltaici
Sono stati presentati nella sede del Centro di Formazione IFM a Pontelagoscuro (FE), gli interventi di risanamento ambientale che prevedono la bonifica dei tetti in cemento-amianto e la copertura con pannelli fotovoltaici di alcuni magazzini del Polo Industriale e Tecnologico e del parcheggio Donegani a partire da fine giugno.
All'incontro sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco Tiziano Tagliani, l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro, Marco Martorana (Energy Product Specialist di UniCredit Leasing), Lorenzo Nettuno (AD Montana Ambiente Spa), Dario Trombetta (AD Montana Energia), Andreu Salvador (AD KPV - Solar Austria) e Paolo Schiavina (AD IFM).
Un altro intervento importante si aggiunge alle azioni già in corso per rendere il Polo Tecnologico di Ferrara ancora più sostenibile e 'green'. Dopo l'impianto fotovoltaico sui tetti dei magazzini di YARA, già completato (1 Mwatt di potenza), dal 20 giugno inizieranno i lavori per la realizzazione della copertura del parcheggio Donegani (circa 1000 posti auto per una potenza di 1,6 Mwatt) e per la rimozione di cemento amianto con installazione di tetto fotovoltaico dai magazzini Basell (22.000 metri di tetto pari a circa 400 tonnellate di cemento amianto, più di 1 MW di potenza installata). Potenza complessiva installata pari a circa 5 MW che produrranno 5.600.000 kW/ora e contribuiranno ad abbattere la CO2, la grande emergenza dell'oggi e del futuro.
Il Polo Chimico di Ferrara, a differenza di molti altri siti industriali analoghi, grazie alla sinergia tra amministrazione locale, imprese, sindacato ecc., ha dato vita in questi anni ad un modello virtuoso che ha permesso:
- Avvio della bonifica della falda profonda, oggi in corso
- Attivazione delle analisi di rischio e bonifica delle matrici superficiali, in avanzamento
- Costruzione della rete di monitoraggio dell'aria dell'area perindustriale, grazie all'installazione di tre centraline che rilevano in continuo i dati aria, letti e valutati da ARPA
- Studio di Sicurezza Integrato d'Area per la prevenzione di incidenti rilevanti con effetto domino
- Definizione e approvazione del piano Particolareggiato per tutto il Polo
- Comunicazione con i cittadini ed apertura del Polo alla città
Tutte azioni che hanno contribuito a dare gambe e a rendere reale quell'Accordo di Programma siglato per la sostenibilità del sito. Azioni che hanno catalizzato l'attenzione degli investitori di oggi.
L'energia pulita da fotovoltaico e la bonifica dell'amianto aggiungono un tassello importantissimo a quanto realizzato fino qui, anche per gli investimenti e le ricadute sul territorio.