Ecomondo 2023, la prima edizione senza Key Energy, chiude con il 15% di presenze in più rispetto al 2022.
Continua...Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2024 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...L’impianto di compostaggio di Trevignano si amplia con la sezione per la produzione di biometano da rifiuto organico realizzato da Cesaro Mac Import.
Continua...Nell’area è stato realizzato un impianto fotovoltaico che ogni anno produrrà energia elettrica pari al consumo di oltre 500 famiglie, evitando l’immissione di più di 600 tonnellate di anidride carbonica. Prosegue nel sito anche l’attività di recupero energetico di biogas.
Continua...Dal 7 al 10 novembre in Fiera a Rimini la 26ª edizione della manifestazione di Italian Exhibition Group, leader nell’area del Mediterraneo per l’economia circolare.
Continua...Surgital affida a CGT il revamping dell’impianto di cogenerazione: 2.900 tonnellate di CO2 in meno all’anno con il fotovoltaico integrato.
Continua...Con 8.000 metri quadri e 32 celle climatiche, il Battery Technology Center è il più grande in Italia e uno dei più importanti in Europa.
Continua...Il parco agrivoltaico si estende su 115 ettari nei Comuni di Marsala e Mazara del Vallo, in provincia di Trapani.
Continua...Quasi il 30% in più di impianti di biometano rispetto all'edizione 2021.
Continua...L'obiettivo principale della Banca dell'idrogeno è sbloccare gli investimenti privati nelle catene del valore dell'idrogeno nell'UE e nei paesi terzi affrontando le sfide e le esigenze iniziali in materia di investimenti.
Continua...Due ingressi, dodici padiglioni, sei aree espositive tematiche e numerosi altri spazi per accogliere la community internazionale della transizione energetica e delle energie rinnovabili.
Continua...Vestas presenta una nuova soluzione che rende circolari le pale delle turbine a base epossidica, senza la necessità di modificare il design o la composizione del materiale delle pale.
Continua...La Banca europea per gli investimenti ha concesso, tramite supporto InvestEU, un finanziamento da 50 milioni di euro ad Asja Ambiente Italia per cofinanziare la costruzione di nove impianti fotovoltaici ed eolici in Basilicata, Campania, Sardegna e Sicilia.
Continua...L’azienda francese specializzata nelle macchine per la selezione ha sviluppato una nuova macchina specifica per la filiera del combustibile da rifiuti.
Continua...Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2023 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...Dall’8 all’11 novembre a Rimini torna Ecomondo con una missione: guidare la transizione ecologica.
Continua...La Commissione Europea ha approvato un secondo importante progetto di comune interesse europeo ("IPCEI") per sostenere la ricerca e l'innovazione, la prima applicazione industriale e la costruzione delle relative infrastrutture nella catena del valore dell'idrogeno. Il progetto, denominato IPCEI Hy2Use, è stato elaborato e notificato congiuntamente da tredici Stati membri: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna e Svezia.
Continua...Presentati nell'ambito del Forum di The European House – Ambrosetti a Cernobbio i risultati del Position Paper 'Verso l’autonomia energetica italiana: acqua, vento, sole, rifiuti le nostre materie prime' realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con A2A.