Quanta energia producono le centrali nucleari in Europa? Nel 2019, 13 Stati membri dell'UE avevano in totale 106 reattori nucleari in funzione, producendo 765 337 GWh di elettricità, ovvero circa il 26% della produzione totale di elettricità nell'UE.
Continua...Secondo una nuova ricerca di Eunomia, le batterie agli ioni di litio (Li-ion) sono responsabili di circa il 48% di tutti gli incendi di rifiuti che si verificano nel Regno Unito ogni anno, con un costo di circa 158 milioni di sterline all'anno per gli operatori dei rifiuti, i servizi antincendio e l'ambiente.
Continua...La Procura della Repubblica di Napoli Nord in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato i risultati di un’indagine epidemiologica iniziata nel 2016 relativa alla popolazione residente nel circondario di Napoli Nord, in riferimento agli eccessi della mortalità, incidenza tumorale e ospedalizzazione.
Continua...Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia ricevute da Mario Draghi, confermano l'intenzione del Presidente del Consiglio incaricato di creare il Ministero della transizione ecologica che metterà al centro i temi ambientali. Il commento delle Associazioni: "L’incontro è stato un segnale importante sulla centralità delle politiche ambientali e climatiche. Ora serve allineare il Recovery Plan italiano al Green Deal europeo con obiettivi più ambiziosi, una nuova stagione di semplificazioni, partecipazione territoriale e controlli efficaci".
Continua...Secondo i deputati, sono necessari obiettivi vincolanti per il 2030 sull'impronta ecologica dei materiali e dei consumi per l'intero ciclo di vita dei prodotti per ogni categoria di prodotto immessa sul mercato dell'Unione Europea.
Continua...I saloni di Italian Exhibition Group dedicati alla bioeconomia circolare e alle energie rinnovabili, dopo la special edition digital 2020 torneranno dal vivo nel 2021 in nuove date.
Continua...Quattro importanti sindaci sono i primi firmatari della C40 Clean Construction Declaration e si impegnano a collaborare con l'industria edile per dimezzare le emissioni dei progetti di costruzione nelle loro città entro il 2030.
Continua...Legambiente presenta il rapporto Stop sussidi alle fonti fossili e ambientalmente dannosi. Ancora rinvii per il taglio, malgrado gli impegni presi dal Governo. 35,7 miliardi di euro sottratti a investimenti in innovazione ambientale e utili a uscire dalla crisi economica e sociale, mentre l’Italia scende al 27°posto nel Climate Change Performance Index 2021 secondo il rapporto Germanwatch.
Continua...NLMK Group, a global steel company, was awarded the gold medal of the 26th international industrial exhibition Metal-Expo 2020 for the construction of a dry slag cooling complex at NLMK Lipetsk. Implemented as part of NLMK’s ongoing environmental upgrade, the project enabled a 3.5x reduction in hydrogen sulfide emissions in the covered area.
Continua...La sperimentazione di fitorimedio di Sei Toscana, portata avanti dallo spin off accademico Pnat fondato da Stefano Mancuso, è attualmente in corso presso la discarica di Cornia nel comune Castelnuovo Berardenga.
Continua...Presentate le nuove Linee Guida per l’applicazione del D.Lgs 231/2001 nel settore della gestione rifiuti. Il documento è stato verificato e approvato dal Ministero di Giustizia.
Continua...Al via l'edizione 2020 di Ecomondo. Un'edizione totalmente digitale con tantissimi appuntamenti e l'opportunità di incontrare molti operatori del settore.
Continua...Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2021 scopri quali sono le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy e tanto altro ancora.
Continua...Il DPCM del 25 ottobre vieta le fiere in presenza. IEG rimodula i due eventi interamente sulla piattaforma digitale e prolunga a due settimane l’appuntamento: nasce la digital double green week.
Continua...Presentazione la sesta relazione semestrale sulle attività e i risultati raggiunti dalla commissione sulla bonifica dei siti di discarica abusivi presenti sul territorio nazionale ed in infrazione europea. Ottimi risultati raggiunti: l’Italia risparmia 38 milioni di euro dall’inizio della sanzione nel 2014, l’infrazione semestrale passa da 42.000.000,00 agli attuali 7.200.000,00.
Continua...Uno studio realizzato da Nomisma evidenzia i risultati economici, sociali e ambientali conseguibili attraverso interventi di riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare pubblico non residenziale: un effetto moltiplicativo sul PIL italiano pari a 3,6 volte la somma investita, in grado di creare 870 mila nuovi posti di lavoro, una riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 934 mila tonnellate annue, una rivalutazione del valore degli immobili pari a oltre il 30%, risparmi energetici pari a oltre 450 milioni di euro all’anno, un aumento della sicurezza degli edifici ed una riduzione delle spese di manutenzione.
Continua...35% di risparmio in bolletta: la tecnologia di Alperia Bartucci a servizio dell’efficienza energetica.
Continua...Estrarre la CO2 dall'aria e trasportarla nel sottosuolo, dove si trasforma in roccia: è questo l'obiettivo dell'innovativo impianto creato da Climeworks in Islanda, che conta di eliminare ogni anno 4.000 tonnellate di anidride carbonica dall'atmosfera. Al progetto partecipa anche Audi.
Continua...