Camec 2023
ISCRIZIONE NEWSLETTER

Economia Circolare

negli articoli nel database aziende

Da raccolta differenziata dell'organico ottenuti 136 milioni di m3 di biometano, si punta al miliardo nel 2030

  • 30 Maggio 2023

L’Italia potrebbe traguardare la soglia di 1 miliardo di m3 di biometano da rifiuti organici entro il 2030, ma è necessario indirizzare gli incentivi e le misure del PNRR dedicate al settore per un revamping tecnologico degli impianti esistenti.

Continua...

Nuovo record per la produzione di biometano in Europa

  • 24 Maggio 2023

Quasi il 30% in più di impianti di biometano rispetto all'edizione 2021.

Continua...

Riciclo pneumatici fuori uso: stop UE all’utilizzo di granulo riciclato per i campi in erba sintetica, è allarme per la filiera

  • 23 Maggio 2023

Unirigom: Senza mercati di sbocco per il riciclo, gran parte delle 370mila tonnellate trattate ogni anno in Italia rischia di finire termovalorizzate fuori dall’UE.

Continua...

Conclusi gli stati generali degli acquisti verdi

  • 23 Maggio 2023

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi.

Continua...

Eco.Ge.Ri valorizza i rifiuti, recupera materiale valorizzabile e produce CSS di qualita'

  • 19 Maggio 2023

L’ultimo impianto del Gruppo Porcarelli si appoggia a cinque piattaforme di selezione AUTOSORT® di TOMRA all’interno di un impianto progettato e realizzato in tempi record da STADLER. 

Continua...

Quanto ne sanno gli italiani sulla plastica e sul riciclo?

  • 19 Maggio 2023

Presentata un'indagine Ipsos-Corepla in occasione di un convegno che celebra i 25 anni del Consorzio Corepla.

Continua...

Si può ridurre l’uso della plastica dell’80% entro il 2040

  • 18 Maggio 2023

L'UNEP sostiene che l'inquinamento da plastica potrebbe ridursi dell'80% entro il 2040 se i paesi e le aziende effettuassero profondi cambiamenti politici e di mercato.

Continua...
CESARO MAC IMPORT macchine e impianti recycling

L’economia circolare fa un passo indietro nel mondo

  • 17 Maggio 2023

Tra le prime cinque economie dell’UE l’Italia rimane il Paese più circolare d’Europa, anche se negli ultimi cinque anni perde posizioni.

Continua...

Prosegue il trend positivo della raccolta differenziata e il riciclo degli imballaggi in alluminio

  • 16 Maggio 2023

Dati CIAL 2022: l’Italia eccelle in Europa. Riciclato il 73,6% del totale dell’immesso sul mercato e ben il 91,6% delle lattine in alluminio per bevande.

Continua...

Dall’ambizione all'azione: trasformare il Green Deal europeo in realtà

  • 15 Maggio 2023

VinylPlus® ha lanciato il suo Progress Report 2023 all'11° VinylPlus Sustainability Forum (#VSF2023). Con il tema Making the EU Green Deal Happen, più di 160 delegati provenienti da 21 Paesi si sono riuniti a Firenze per discutere di soluzioni sostenibili verso la neutralità del carbonio, circolarità nel settore edilizia e costruzioni, sviluppi negli acquisti verdi e certificazioni di prodotti sostenibili.

Continua...

Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi a Roma il 17-18 maggio

  • 12 Maggio 2023

Si svolgerà il 17 e 18 maggio a Roma, a Palazzo WeGil in Largo Ascianghi 5, il Forum Compraverde Buygreen, la manifestazione di riferimento in Italia e in Europa per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato, promosso dalla Fondazione Ecosistemi.

Continua...

Recuperare minerali e metalli dall’acqua di mare

  • 10 Maggio 2023

Recuperare il magnesio dagli scarti del processo di desalinizzazione dell’acqua di mare: è questo uno dei nuovi avamposti della ricerca ENEA per l’economia circolare.

Continua...

Nasce la gomma riciclata dagli scarti di pneumatici e di acciaieria

  • 10 Maggio 2023

Dalla combinazione di scarti di acciaio[1] e pneumatici a fine vita ricercatori di ENEA e Università degli Studi di Brescia hanno ottenuto una gomma riciclata adatta per nuove produzioni industriali come tappetini per l’isolamento acustico o antivibranti.  

Continua...

SaMoTer 2023: un’ottima edizione per un nuovo inizio

  • 9 Maggio 2023

La 31ª del SaMoTer, il salone di Veronafiere dedicato alle macchine per costruzioni, ha registrato in cinque giornate di manifestazione più di 40mila visitatori specializzati, da 91 nazioni, con Germania, Spagna e Francia ai primi tre posti per numero di arrivi e presenze anche da Asia, Africa, Nord e Sud America.

Continua...

PNRR: dal MASE ok a 75 progetti faro per impianti di riciclo della plastica

  • 28 Aprile 2023

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica finanzia con 115 milioni di euro settantacinque nuovi progetti di realizzazione di impianti di riciclo dei rifiuti plastici, compresi quelli recuperati dal mare.

Continua...

A Solids Parma in esposizione il presente e il futuro delle tecnologie dei granuli, polveri e solidi sfusi

  • 20 Aprile 2023

Dal 14 al 15 giugno la due giorni dedicata all’industria della lavorazione dei solidi sfusi: tavole rotonde, un talk show dal vivo e tanto business; alcuni dati aggiornati sul settore delle macchine strumentali.

Continua...

Arriva a maggio il Forum CompraVerde Buygreen, gli stati generali degli acquisti verdi

  • 20 Aprile 2023

Cambia gli acquisti non il clima è il tema dell’edizione 2023 del Forum CompraverdeBuygreen, la manifestazione di riferimento in Italia e in Europa per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato, promossa dalla Fondazione Ecosistemi che si terrà il 17-18 maggio presso WEGIL (Largo Ascianghi 5) a Roma.

Continua...

Vecoplan informa sul trattamento di rifiuti plastici alle fiere europee: Purpose driven on Recycling

  • 17 Aprile 2023

Alle fiere internazionali sul riciclaggio, PRS, Plastpol ed Equiplast in maggio e giugno, Vecoplan presenterà le sue soluzioni di triturazione, immagazzinamento e trasporto, che consentono di trasformare diversi materiali in un output di elevata qualità. Alla Plastpol, Vecoplan presenterà inoltre l’efficiente VIZ 1300. Gli utenti possono beneficiare di un’elevata disponibilità, costi d’esercizio ridotti e massima portata.

Continua...