All’Università di Stanford si discute del potenziale di riutilizzo della plastica riciclata nelle applicazioni infrastrutturali.
Continua...L’americana Greenpath e TOMRA utilizzano una soluzione pionieristica per la selezione meccanica delle poliolefine in base al tipo e al colore del polimero.
Continua...Con 8.000 metri quadri e 32 celle climatiche, il Battery Technology Center è il più grande in Italia e uno dei più importanti in Europa.
Continua...Setcar, controllata Directa Plus, si aggiudica un importante contratto per il trattamento delle scaglie di laminazione nel processo di produzione dell'acciaio.
Continua...SSAB lancia SSAB Zero™, un acciaio prodotto senza emissioni di carbonio fossile basato su acciaio riciclato e realizzato con energia prodotta senza l'utilizzo di combustibili fossili. È il primo tipo di acciaio commerciale nel suo genere.
Continua...Lo sviluppo delle energie rinnovabili, le bioenergie ed i biocarburanti giocano un ruolo chiave nel percorso di transizione energetica.
Continua...Dopo il fermo delle attività economiche dovuto alla crisi pandemica, nel 2021 si registra una crescita significativa nella produzione dei rifiuti speciali, che raggiunge 165 milioni di tonnellate. Molto bene le percentuali di riciclo per i rifiuti da costruzione e demolizione; lontani dall'obiettivo europeo i veicoli fuori uso. In Italia 10.000 impianti per il riciclaggio dei rifiuti speciali.
Continua...Il finanziamento della BEI contribuirà a migliorare la resilienza del ciclo idrico integrato, l'efficienza energetica e la gestione dei servizi ambientali nei territori serviti dalla multiutility.
Continua...Il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva le nuove regole per la progettazione, la produzione e la gestione di ogni tipo di batteria venduto nell’UE e dei loro rifiuti.
Continua...Iren inaugura a Reggio Emilia uno degli impianti per la produzione di biometano da Forsu più grande d’Italia.
Continua...Il 14 e 15 giugno al via il primo appuntamento italiano con le aziende produttrici di macchine per la movimentazione, lo stoccaggio, l’analisi e la trasformazione dei materiali in forma granulare, polverulenta e dei solidi sfusi; spazi espositivi sold-out, 2.500 operatori professionali e decision-maker da tutto il mondo; tanto business e un fitto calendario di convegni, tavole rotonde e talk show.
Continua...Quasi il 30% in più di impianti di biometano rispetto all'edizione 2021.
Continua...Tra le criticità nell’applicare il Green Public Procurement (GPP) pesano ancora mancanza di formazione, monitoraggio e carenza di imprese idonee.
Continua...L'UNEP sostiene che l'inquinamento da plastica potrebbe ridursi dell'80% entro il 2040 se i paesi e le aziende effettuassero profondi cambiamenti politici e di mercato.
Continua...Dati CIAL 2022: l’Italia eccelle in Europa. Riciclato il 73,6% del totale dell’immesso sul mercato e ben il 91,6% delle lattine in alluminio per bevande.
Continua...Si svolgerà il 17 e 18 maggio a Roma, a Palazzo WeGil in Largo Ascianghi 5, il Forum Compraverde Buygreen, la manifestazione di riferimento in Italia e in Europa per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato, promosso dalla Fondazione Ecosistemi.
Continua...Recuperare il magnesio dagli scarti del processo di desalinizzazione dell’acqua di mare: è questo uno dei nuovi avamposti della ricerca ENEA per l’economia circolare.
Continua...Dalla combinazione di scarti di acciaio[1] e pneumatici a fine vita ricercatori di ENEA e Università degli Studi di Brescia hanno ottenuto una gomma riciclata adatta per nuove produzioni industriali come tappetini per l’isolamento acustico o antivibranti.
Continua...