Utilitalia: il fabbisogno del settore si attesta sui 6 miliardi annui e attualmente le risorse arrivano a 4,7 miliardi: 4 provenienti da tariffa e 0,7 dal Pnrr, che ha un orizzonte temporale al 2026.
Continua...Le 100 maggiori utility italiane valgono l'8,5% del PIL, oltre 150 miliardi di euro, e sono oggi chiamate a uno sforzo enorme per innovare e rafforzare impianti e reti, alimentando così un boom degli investimenti che nel 2021 sono arrivati a quasi 11 miliardi, con un aumento del 50% rispetto al 2019.
Continua...Riguardano i comuni di Albareto, Borgo Val di Taro, Bedonia, Bardi, Fornovo, Varsi e Solignano i cantieri che Montagna 2000 Spa, gestore del servizio idrico, si appresta ad avviare per affinare la qualità della risorsa idrica. In totale sono 13 cantieri per una cifra complessiva di 1.388.500,00 euro, integralmente finanziata dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione del Piano operativo Ambiente.
Continua...ATERSIR, l’Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi idrici e Rifiuti, ha proceduto all’aggiudicazione a favore di Ireti Spa della gara per la selezione del socio privato di ARCA (Azienda reggiana per la cura dell’acqua), società mista che si occuperà della gestione del Servizio idrico integrato nella Provincia di Reggio Emilia a partire prevedibilmente dal primo gennaio 2024 e con durata di 17 anni.
Continua...Assoambiente: 'Il nuovo decreto di riordino dei servizi pubblici locali costituisce un ottimo punto di arrivo e, al contempo, di ri-partenza per la regolamentazione del comparto dei rifiuti. Occorre oggi però maggiore coordinamento con la regolazione ARERA e la disciplina sui contratti pubblici'.
Continua...Montagna 2000 Spa, la società che si occupa del servizio idrico integrato nelle valli del Taro e del Ceno, ha pubblicato il Bilancio Socio Ambientale 2021.
Continua...Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2023 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...Innovazioni sostenibili e progressi delle prestazioni tecniche nel settore europeo dei tubi in PVC sono stati al centro della seconda conferenza PVC4Pipes, dal tema "Connecting Sustainability and Innovation" tenutasi a Bologna.
Continua...Dall’8 all’11 novembre a Rimini torna Ecomondo con una missione: guidare la transizione ecologica.
Continua...I ricercatori del Laboratorio di Termofluidodinamica della Libera Università di Bolzano hanno costruito un sistema di rilevazione dei consumi idrici e delle perdite dei sistemi acquedottistici basato sull’utilizzo del deep learning. L’algoritmo creato permette di scoprire, sulla base dei sensori di portata e pressione dislocati nel sistema, ogni tipo di perdita o anomalia. Un aiuto fondamentale per fronteggiare la futura scarsità di una risorsa fondamentale.
Continua...Il Gruppo Hera presenta SynBioS, l’impianto dotato di tecnologia power to gas capace di convertire energia elettrica rinnovabile e acque reflue in idrogeno verde e in biometano.
Continua...Gruppo CAP ha realizzato un impianto dedicato per portare acqua depurata al Parco Nord per contribuire al risparmio idrico e preservare uno dei polmoni verdi della città.
Continua...Prosegue l’impegno della società in house Montagna 2000 per ridurre al minimo i disagi per gli utenti in questi mesi caratterizzati dall’emergenza siccità.
Continua...Si è conclusa la principale fiera mondiale per la gestione delle acque, dei rifiuti e delle materie prime. 2.984 espositori e circa 119.000 visitatori hanno confermato la fiera come la piattaforma più importante per le tecnologie ambientali.
Continua...L’Assemblea dei Soci di Montagna 2000 Spa si è riunita sabato 30 aprile 2022 e ha approvato il bilancio economico dell’esercizio 2021.
Continua...Montagna 2000 Spa ha terminato il rifacimento delle condotte idriche dell’acquedotto sul Monte Barigazzo che serve i comuni di Varsi, Valmozzola e Solignano. I lavori si sono resi necessari per ridurre le perdite e le eventuali interruzioni di servizio dovute alla rottura o allo schiacciamento dei tubi sottoposti a stress a causa del terreno franoso e per migliorare la qualità dell’acqua.
Continua...Alla fiera di Rimini di IEG dall’8 all’11 novembre in contemporanea a Key Energy.
Continua...35 impianti di depurazione di acque reflue in provincia di Palermo, pensati per la popolazione di 31 comuni che raggiunge in estate circa 280 mila persone, saranno affidati per un periodo di due anni ad un unico soggetto che si aggiudicherà la gara europea appena bandita dall’AMAP, la società a capitale interamente pubblico (ne sono soci 44 Comuni dell’area metropolitana, fra cui il capoluogo che è anche socio di maggioranza).
Continua...