Conclusa a Bergamo la manifestazione WME, fiera e conferenza internazionale sulla gestione dei rifiuti.
Continua...Carglass ha invitato Recycling Industry nell’impianto Eurovetro Recycling dove i parabrezza delle auto tornano a nuova vita.
Continua...Il 25 giugno seconda edizione dell’ADA Premium Event: focus sugli scenari futuri di un settore, pilastro dell’economia circolare, che ogni anno produce e gestisce oltre 1 mln di tonnellate di rifiuti per l'85% avviati al riciclo.
Continua...Nell’impianto del riciclo del vetro di Liscate, in provincia di Milano, la movimentazione e l’alimentazione dell’impianto sono affidate a due pale Case serie G.
Continua...Si è conclusa la principale fiera mondiale per la gestione delle acque, dei rifiuti e delle materie prime. 2.984 espositori e circa 119.000 visitatori hanno confermato la fiera come la piattaforma più importante per le tecnologie ambientali.
Continua...Realizzare una gestione dei rifiuti senza produrre emissioni nocive per l’ambiente nella chiusura del ciclo è un obiettivo inseguito ma non soddisfatto dalle tecnologie maggiormente diffuse oggi. Ma la sfida che vede impegnato il nostro tempo è proprio quella di contribuire anche in questo settore al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica e di fare investimenti che non danneggino l’aria, l’acqua, il suolo, cioè l’ambiente in cui viviamo.
Continua...Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, esprime forte preoccupazione su un emendamento al Ddl concorrenza (A.S.2469), all’esame della Commissione Industria del Senato, che determinerebbe il blocco dello sviluppo dell’economia circolare in Italia, lasciando il settore in ritardo rispetto a un suo pieno sviluppo industriale, in grado di coniugare efficienza ed elevati standard di servizio per gli utenti.
Continua...Il settore dei rifiuti in Italia sta affrontando una serie di importanti riforme strutturali, ma restano ancora numerose difficoltà da superare.
Continua...Erion propone al governo alcuni suggerimenti per affrontare l’attuale situazione economica. Italia è in ritardo nella raccolta dei RAEE, le materie prime hanno aumentato il loro valore (+ 105% per il ferro; + 74% per l’alluminio) e il conflitto ha fatto aumentare la necessità di rendersi indipendenti da alcuni Paesi esportatori di metalli rari (dalla Russia importiamo platino, cobalto, oro, platino, nichel; l’Ucraina, invece, è importante per l’ossido di litio, fondamentale per le batterie elettriche).
Continua...Alla fiera di Rimini di IEG dall’8 all’11 novembre in contemporanea a Key Energy.
Continua...Un’edizione all’insegna della condivisione e delle interconnessioni pubblico-privato.
Continua...Il programma dei convegni del salone targato Amazing Events di Giusy Giacone e Salvo Peci risulta essere davvero ricco: idrogeno, energia solare, eolico, biocombustibili e idroelettrico, saranno i temi attorno ai quali ruotano oggi gli incontri, presenziati da esperti di settore, professori universitari, presidenti degli Ordini professionali, dirigenti regionali, grandi imprese e giornalisti. L'obiettivo è accendere i riflettori su temi di enorme importanza verso le nuove politiche green.
Continua...Dal 6 all’8 aprile 2022 presso Le Ciminiere di Catania torna la Green Expo del Mediterraneo targata Amazing Events.
Continua...Dal 6 all’8 aprile 2022 presso Le Ciminiere di Catania torna la Green Expo del Mediterraneo: idrogeno e transizione energetica i principali temi della nuova edizione.
Continua...L’innovativo impianto di produzione di biometano a Marcallo con Casone, in provincia di Milano, entrerà in funzione in autunno 2022.
Continua...Dal 6 all'8 aprile 2022 torna la Green Expo del Mediterraneo.
Continua...L’appuntamento con la Conferenza Nazionale sull’economia circolare torna in presenza il prossimo 5 aprile, dalle 9.30 alle 12.30, a Roma presso la sala Nazionale Spazio Eventi, in Via Palermo 10.
Continua...Viene dal Sud il 45% delle domande di finanziamento, a valere sui fondi del Pnrr, per la realizzazione di nuovi impianti per il trattamento e il riciclo dei rifiuti o per l’ammodernamento di quelli esistenti.
Continua...