Ecomondo 2023, la prima edizione senza Key Energy, chiude con il 15% di presenze in più rispetto al 2022.
Continua...Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2024 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...Si è recentemente conclusa la realizzazione di una nuova linea di selezione film in Minnesota per Myplas USA INC., la filiale statunitense del più grande riciclatore di polipropilene post-consumo del Sud Africa.
Continua...L'automazione della selezione dei rifiuti è ora realtà anche in Italia: Il Solco, cooperativa sociale impegnata nel riciclo di rifiuti urbani, ha recentemente completato l’investimento in due unità robotiche Recycleye.
Continua...Dal 7 al 10 novembre in Fiera a Rimini la 26ª edizione della manifestazione di Italian Exhibition Group, leader nell’area del Mediterraneo per l’economia circolare.
Continua...A Termini Imerese, LVS Group inaugura un innovativo e versatile impianto per il riciclo delle materie plastiche realizzato da ITR - Recycling Systems e dotato di alta tecnologia.
Continua...Il primo impianto italiano per la produzione di pallet da legno proveniente dalla raccolta differenziata.
Continua...Al via il nuovissimo impianto PicenAmbiente S.p.A. di selezione di rifiuti dotato di un’innovativa piattaforma tecnologica 4.0, in grado di ottimizzare la cernita delle plastiche e della carta da raccolta differenziata dei rifiuti urbani, con selezione automatica delle differenti tipologie di materiali e rifiuti.
Continua...Il nuovo impianto di Gavassa per la produzione di compost e biometano è frutto della collaborazione tra IREN e Cesaro Mac Import Srl.
Continua...Il 14 e 15 giugno al via il primo appuntamento italiano con le aziende produttrici di macchine per la movimentazione, lo stoccaggio, l’analisi e la trasformazione dei materiali in forma granulare, polverulenta e dei solidi sfusi; spazi espositivi sold-out, 2.500 operatori professionali e decision-maker da tutto il mondo; tanto business e un fitto calendario di convegni, tavole rotonde e talk show.
Continua...L’ultimo impianto del Gruppo Porcarelli si appoggia a cinque piattaforme di selezione AUTOSORT® di TOMRA all’interno di un impianto progettato e realizzato in tempi record da STADLER.
Continua...Dal 14 al 15 giugno la due giorni dedicata all’industria della lavorazione dei solidi sfusi: tavole rotonde, un talk show dal vivo e tanto business; alcuni dati aggiornati sul settore delle macchine strumentali.
Continua...TOMRA Recycling Sorting ha aperto un secondo Test Center presso la sua sede centrale in Germania per soddisfare la crescente domanda di test da effettuare sui materiali dei clienti. Ora, l'azienda gestisce nella stessa sede un Test Center per la selezione dei rifiuti e uno per la selezione dei metalli.
Continua...Il perseguimento di un'economia circolare per affrontare il problema globale dei rifiuti sta determinando una crescita dell'industria del riciclo e una maggiore complessità delle sue richieste. Le imprese di servizi ambientali e le società di gestione dei rifiuti hanno bisogno di impianti di selezione in grado di trattare in modo efficiente gli elevati volumi coinvolti e di produrre prodotti di alta qualità adatti al riciclo. Quando si pianifica la costruzione di un nuovo impianto o l'ammodernamento di uno esistente per soddisfare questi requisiti, la scelta dell'azienda che lo progetta e lo costruisce è una decisione aziendale critica.
Continua...L’azienda inglese di robotica basata sull'intelligenza artificiale ottiene finanziamenti da DCVC per consentire la scalabilità della tecnologia destinata a rivoluzionare la gestione globale dei rifiuti.
Continua...Nell'impianto trattamento beni durevoli di Volpiano di Iren, la linea di selezione dedicata alle televisioni e ai monitor è affidata ai robot.
Continua...L’impianto di Stena Recycling di Angiari in Provincia di Verona è il gemello dell’impianto svedese di Halmstad che permette di recuperare le plastiche dai rifiuti elettronici e ottenere materie prime seconde. L’impianto, infatti, ha ottenuto l’autorizzazione end of waste per far cessare la qualifica di rifiuto e ottenere quella di prodotto.
Continua...Gli scarti C&D contribuiscono a oltre 600 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno. Se tutti questi rifiuti fossero trasportati su camion, farebbero il giro del mondo tre volte! E’ quindi scontato dire che i rifiuti C&D sono davvero troppi. Quindi ognuno dovrebbe fare la sua parte per ridurli. Ma come?
Continua...