Cesaro Mac Import Ecomondo 2024
CAMEC tecnologie riciclaggio rifiuti

Compost - Biowaste

negli articoli nel database aziende

L’Italia è leader europeo per il riciclaggio dei rifiuti

  • 16 Dicembre 2024

L’Italia primeggia in Europa anche per l’utilizzo di materie riciclate.  Queste le filiere che superano i target europei di riciclo: la carta e il cartone, l’acciaio, il vetro, l’alluminio, il legno, le bioplastiche. Raccolti solo il 16% dei tessili prodotti.

Continua...

Il futuro del biometano in Italia: intervista a Alessandro Massone, Presidente di RE2sources

  • 9 Dicembre 2024

La sfida di RE2sources: guidare la transizione energetica con il biometano prodotto dai rifiuti.

Continua...

JT RecTec: la soluzione elettrica e automatizzata per il compostaggio

  • 5 Dicembre 2024

Nel settore del compostaggio e del trattamento delle matrici organiche, l’innovazione è fondamentale per migliorare l’efficienza operativa e ridurre l’impatto ambientale. La collaborazione tra JT RecTec, azienda operativa nella progettazione e produzione di rivoltatori per compost, e Cesaro Mac Import, leader italiano nelle tecnologie per la gestione dei rifiuti, rappresenta una svolta nel panorama del compostaggio automatizzato.

Continua...

Ifat 2026: nuove date dal 4 al 7 maggio 2026

  • 3 Dicembre 2024

In futuro l'IFAT di Monaco si terrà da lunedì a giovedì. Dall'edizione 2026 è previsto un giorno in meno rispetto ad Ifat 2024.

Continua...

Ecomondo 2024: i grandi numeri della piu’ grande edizione di sempre

  • 21 Novembre 2024

Ecomondo: +5% le presenze totali rispetto all’edizione precedente (e +4% quelle estere), 1.620 brand espositori che hanno occupato 166.000 mq nel quartiere fieristico, ampliato con due nuovi padiglioni per rispondere ad una domanda crescente di presenza da parte delle aziende (+10% di espositori rispetto al 2023). La prossima edizione dal 4 al 7 novembre 2025.

Continua...

Viaggio tra gli espositori di Ecomondo

  • 14 Novembre 2024

Terminata un’edizione straordinaria di Ecomondo, facciamo il punto su quanto abbiamo visto tra gli stand.

Continua...

Guida alle Tecnologie per l'Ambiente 2025

  • 31 Ottobre 2024

Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2025 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.

Continua...
FORREC

Ecomondo 2024: 1600 espositori, due nuovi padiglioni, innovazioni e tecnologie

  • 17 Ottobre 2024

Oltre 1.600 espositori e operatori internazionali da oltre 100 paesi con l'obiettivo di promuovere tecnologie all'avanguardia e competenze orientate alla green economy.

Continua...

Ecomondo espande gli spazi per la transizione ecologica

  • 15 Luglio 2024

L'appuntamento è dal 5 all'8 Novembre 2024 per la 27° edizione di Ecomondo.

Continua...

Il nuovo impianto a Peccioli che trasforma gli scarti in biometano

  • 9 Luglio 2024

Per la società Albe investimento di 71 milioni di euro per il nuovo biodigestore anaerobico. Tratterà ogni anno 97.000 tonnellate di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata.

Continua...

La nuova pala gommata elettrica CNH

  • 8 Luglio 2024

CNH presenta la nuova pala gommata compatta elettrica. Il modello, ideato e progettato nel centro R&D di Lecce, viene realizzato nelle livree di CASE e New Holland rispettivamente con i modelli 12EV e W40X.

Continua...

Il nuovo polo impiantistico di Casa Sartori a Montespertoli

  • 12 Giugno 2024

L’impianto modello di Alia Multiutility produce biometano e compost dal riciclaggio dei rifiuti organici.

Continua...

IFAT Monaco da record

  • 17 Maggio 2024

L'IFAT Monaco 2024, che si è svolta dal 13 al 17 maggio presso il centro espositivo di Monaco, si è conclusa con un'affluenza eccezionale: circa 142.000 visitatori provenienti da quasi 170 paesi e regioni hanno partecipato alla fiera leader a livello mondiale per la gestione dell'acqua, delle acque reflue, dei rifiuti e delle materie prime. La quota di visitatori internazionali ha superato il 50% e quindi è stata la più alta che mai. Anche il numero degli espositori internazionali ha raggiunto un nuovo record: il 55% dei 3.211 espositori proveniva dall'estero. Alla fiera hanno partecipato aziende provenienti da complessivamente 61 paesi e regioni. Con 300.000 metri quadrati di spazio, IFAT Monaco 2024 è stata anche la più grande di sempre.

Continua...

Le soluzioni per la sostenibilita' Cesaro Mac Import in mostra a IFAT 2024

  • 29 Aprile 2024

Innovazione Sostenibile: Cesaro Mac Import presenta Tiger Depack, Miscelatore UM320 e Il Girasole alla Fiera IFAT 2024.

Continua...

CIC, le criticità del settore compost e biogas biometano da rifiuti

  • 15 Aprile 2024

Sono 357 gli impianti che trattano rifiuti a matrice organica e che producono compost e biogas; oltre il 65% della frazione umida viene riciclato attraverso processi integrati che includono una fase di digestione anaerobica. Dal riciclo dei rifiuti a matrice organica, sono state prodotte circa 1,9 milioni di tonnellate di compost e 409 milioni di metri cubi di biogas, valorizzati mediante la produzione di 167 milioni di metri cubi di biometano, 411 GWh di energia elettrica e 169 GWh di energia termica. Ma il CIC evidenzia le criticità del settore.

Continua...

Riciclaggio dei rifiuti: da scarti a nuove materie

  • 7 Marzo 2024

Quasi tutto ciò che diventa rifiuto può essere recuperato. Su Recycling Industry trovi una selezione delle migliori tecnologie in commercio per il riciclaggio di tutte le categorie di rifiuti.

Continua...

In arrivo decreto su consorzi e sistemi autonomi

  • 19 Gennaio 2024

È alla firma il decreto con cui si approvano i nuovi statuti dei principali consorzi e sistemi autonomi nazionali operanti nel settore dei rifiuti adeguati ai principi in materia di responsabilità estesa del produttore (EPR).

Continua...

Nel riciclo dei rifiuti l’Italia è un’eccellenza

  • 14 Dicembre 2023

Per affrontare le più avanzate sfide dell'economia circolare l'Italia deve colmare alcune carenze, rafforzare i mercati delle materie prime seconde e sviluppare alcune innovazioni nei processi di riciclo. 

Continua...