I rottami elettronici continuano a essere i rifiuti in più rapida crescita al mondo. Terence Keyworth, Segment Manager di TOMRA Recycling per il riciclo dei metalli, analizza i modi in cui i più recenti progressi nella selezione a sensori possano offrire nuove opportunità agli impianti di riciclo di rottami elettronici.
Continua...Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con Decreto n. 547 del 29 dicembre 2022, riconosce Erion Packaging come sistema autonomo di gestione dei Rifiuti di Imballaggio.
Continua...Il Consorzio stima che in Italia manchino all'appello quasi 3 milioni di grandi elettrodomestici e 400 milioni di piccoli dai quali si potrebbero riciclare altre 380.000 tonnellate di materie prime.
Continua...Nell'impianto trattamento beni durevoli di Volpiano di Iren, la linea di selezione dedicata alle televisioni e ai monitor è affidata ai robot.
Continua...L’impianto di Stena Recycling di Angiari in Provincia di Verona è il gemello dell’impianto svedese di Halmstad che permette di recuperare le plastiche dai rifiuti elettronici e ottenere materie prime seconde. L’impianto, infatti, ha ottenuto l’autorizzazione end of waste per far cessare la qualifica di rifiuto e ottenere quella di prodotto.
Continua...Laura Castelli, Direttore Generale Erion Energy: "A fronte dell’incremento della domanda di batterie, si prevede un +25% all’anno fino al 2030, diventa sempre più strategico il recupero delle materie prime in esse contenute: litio, cobalto, nichel e manganese per diminuire la nostra dipendenza da Paesi Esteri".
Continua...In occasione di Ecomondo 2022 Cesaro Mac Import ha esposto una selezione di macchinari di tutti i marchi che rappresenta: Doppstadt, Sennebogen, Allreco, MTB, Hitachi Zosen Innova e Il Girasole, Tiger Depack di cui è produttore ed esportatore.
Continua...Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2023 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...Inaugurata la nuova sede aziendale di Ecostar in occasione della festa del 25 anniversario. Oggi l’azienda veneta è presente in 49 Stati con oltre 600 macchine. Ripercorriamo insieme la storia dell’azienda ascoltando le parole dei titolari.
Continua...Combinando raggi X e apprendimento automatico, la nuova selezionatrice Xpert apre nuove possibilità di selezione.
Continua...Dall’8 all’11 novembre a Rimini torna Ecomondo con una missione: guidare la transizione ecologica.
Continua...Il documento siglato da ANCI, Centro di Coordinamento RAEE, produttori di AEE e aziende della raccolta rifiuti regolamenta le condizioni di servizio presso i centri di raccolta comunali per il triennio 2022-2024.
Continua...In Emilia Romagna è attivo Greenlife, il nuovo impianto per il trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. L’impianto è specializzato in particolare nel trattamento dei pannelli fotovoltaici e delle televisioni a schermo piatto.
Continua...Presentata all’Ifat la rinnovata serie G dei movimentatori Sennebogen che si distingue per varie innovazioni tecnologiche.
Continua...Lo scorso anno le aziende che si occupano del trattamento dei RAEE domestici e professionali hanno gestito 510.367 tonnellate, il 6,6% in più rispetto al 2020. L’incremento dei flussi trattati non basta però a ridurre il divario rispetto alla crescita dell’immesso di AEE dell’ultimo triennio che risulta frenato ancora una volta dalla dispersione dei rifiuti tecnologici al di fuori dei canali ufficiali. Il risultato è che il tasso di raccolta sull’immesso continua a scendere, allontanandosi dagli obiettivi europei.
Continua...La proposta del senatore Cioffi di creare la Miniera Nazionale S.p.a., interamente partecipata dallo Stato, che provveda all'estrazione delle materie prime critiche dai rifiuti elettrici ed elettronici, mette in allarme associazioni e consorzi di filiera che si dicono contrari.
Continua...Si è conclusa la principale fiera mondiale per la gestione delle acque, dei rifiuti e delle materie prime. 2.984 espositori e circa 119.000 visitatori hanno confermato la fiera come la piattaforma più importante per le tecnologie ambientali.
Continua...Dal 30 Maggio al 3 Giugno presso la fiera di Monaco di Baviera si terrà IFAT 2022 e Pal Green Division sarà al padiglione B5, posizione 435.
Continua...