CESARO MAC IMPORT macchine e impianti per l'ambiente recycling
Camec 2023
La settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione

La settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione

Questa settimana numerose iniziative organizzate dai Consorzi di Bonifica per scoprire gli impianti idraulici.

“La Terra chiede Aria, l’Acqua cerca Spazio”: è questo lo slogan con cui, da Sabato 17a Domenica 25 Maggio, l’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.) promuove, in tutta Italia, centinaia di eventi per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di grande e non di rado tragica attualità, quale la salvaguardia idrogeologica.

Il tema della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione 2014 punta a sottolineare la necessità di “rispettare” gli elementi primari, non “soffocandoli” entro limiti innaturali, frutto perlopiù dell’imprevidenza umana.

Caratteristica del “cartellone” di appuntamenti è la ricerca di iniziativa informali aldilà dell’ufficialità di alcuni eventi; ne sono soggetti privilegiati i giovani, per i quali sono stati organizzati numerosi concorsi scolastici. Protagonisti della Settimana saranno, ancora una volta, le “cattedrali dell’acqua”, vale a dire gli impianti idraulici che, da Nord a Sud, concorrono a rendere sicuro dalle acque un territorio in gran parte soggiacente al livello del mare; nel corso dei due due week-end saranno aperti al pubblico.

Tra gli eventi di questo primo fine settimana vanno segnalate le inaugurazioni dell’impianto idrovoro Il Conte a Sala Bolognese (presente il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti), della stazione ornitologica ZPS SIC Manzolino Tivoli (interessati i comuni di Castelfranco Emilia, Sant’Agata Bolognese e San Giovanni in Persiceto), del ponte sul cavo Fiuma a Boretto Po.

Per il resto, a farla da padrone, saranno manifestazioni popolari come l’ 8° biciclettata Straburana tra Mantova, Bologna, Modena e Ferrara; la camminata con racchette lungo la roggia Calcinata Maggiore a Calcinato, nel bresciano; la Camminata dei sapori…sotto le stelle a Bassano del Grappa e la 41° Marcia del Cuco a Nove, nel vicentino; il compleanno dell’Oasi Celestina a Campagnola Emilia.

Saranno, infine, numerosi gli impianti idraulici che i Consorzi di bonifica apriranno con visite guidate al pubblico.


FORREC