CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Ecomondo 2025

Ambiente

negli articoli nel database aziende

Al via la gara per impianto di compostaggio "rifiuti zero" di Roma

  • 15 Luglio 2015

Al via l’iter di gara per la progettazione e realizzazione dell’impianto di compostaggio per il programma “rifiuti zero” che sorgerà presso l’Ecodistretto di Rocca Cencia.

Continua...

L'Emilia Romagna avanza sempre più verso l'economia circolare

  • 9 Luglio 2015

Una nuova visione nella gestione dei rifiuti per promuovere il riciclaggio e la prevenzione e per consegnare alle generazioni future un territorio più pulito, sano e stabile dal punto di vista economico.

Continua...

Una centrale Enel più efficiente grazie a Rexroth

  • 6 Luglio 2015

Decimati gli elementi filtranti oleodinamici da smaltire e abbattuti i costi per gli interventi. 

Continua...

L’economia circolare in Emilia Romagna

  • 23 Giugno 2015

Nel convegno che si è svolto venerdì 5 giugno nell'ambito di Research to Business, si è dibattuto di diffusione della cultura della Simbiosi Industriale sul territorio emiliano–romagnolo e di come migliorare le opportunità e i limiti collegati alla realizzazione pratica di alcune filiere di simbiosi.

Continua...

L'Intermat 2015 di Trevi Benne

  • 9 Giugno 2015

L'azienda italiana, specializzata nella produzione di benne e attrezzature per vari tipi di mercati, si è distinta all'esposizione internazionale delle attrezzature e delle tecnologie per l'edilizia e l'industria dei materiali di Parigi.

Continua...

Richieste senza precedenti da tutto il mondo per IFAT

  • 3 Giugno 2015

L'edizione del 2016 sarà dal 30 Maggio al 3 Giugno a Monaco di Baviera.

Continua...

La prima e-benzina targata Audi

  • 1 Giugno 2015

La ricerca per la riduzione delle emissioni e per un futuro più pulito non si ferma. 

Continua...
KOBELCO dismantling

I risultati raggiunti nella gestione dei rifiuti tecnologici in Italia

  • 22 Maggio 2015

Il Consorzio Cobat ha presentato il Rapporto 2014 sul recupero dei RAEE, pile e batterie, moduli fotovoltaici esausti e PFU.

Continua...

Il consumo di suolo: la mappa dell'Ispra

  • 6 Maggio 2015

Quasi il 20% della fascia costiera italiana - oltre 500 Km2 - l’equivalente dell’intera costa sarda, è perso ormai irrimediabilmente. 

Continua...

L'impianto di valorizzazione del rifiuto riciclabile di Contarina

  • 14 Aprile 2015

Inaugurato a fine febbraio l'impianto di Spresiano, in provincia di Treviso, per la valorizzazione dei rifiuti derivanti dalla raccolta differenziata dei Comuni serviti da Contarina.

Continua...

Parma: una gara per il servizio gestione rifiuti

  • 8 Aprile 2015

Il Comune di Parma propone una società mista per l'affidamento del servizio rifiuti nell'ambito provinciale.

Continua...

Inaugurato l'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti di Contarina

  • 25 Marzo 2015

Il presidente di Contarina Franco Zanata: "È un fondamentale passo in avanti nella sfida che ci siamo posti di riciclare il non–riciclabile".

Continua...

Le tendenze chiave per energia e ambiente nel 2015

  • 17 Marzo 2015

Le previsioni di Frost & Sullivan riguardo alle innovazioni che avranno un impatto su questi due settori.

Continua...

Waste End ed economia circolare

  • 13 Marzo 2015

Symbola e Kinexia dicono che non servono nuovi termovalorizzatori in Italia.

Continua...

Scopri le attrezzature Trevi Benne ad Intermat

  • 23 Febbraio 2015
Continua...

Vogliamo respirare solo aria pulita

  • 11 Febbraio 2015

Una nuova tecnologia per purificare l’ambiente in cui soggiorniamo. Ideale anche per gli impianti di selezione e trattamento rifiuti.

Continua...

Terra dei fuochi: a che punto siamo?

  • 10 Febbraio 2015

A un anno dall’entrata in vigore della legge sulla Terra dei Fuochi, troppi ritardi accumulati. Poche analisi fatte sui terreni, progetti di bonifica assenti, nessuno risanamento delle falde e dati epidemiologici preoccupanti. 

Continua...

Il consumo del suolo è quadruplicato in 50 anni

  • 10 Febbraio 2015

Nel nostro Paese, negli ultimi 50 anni, il suolo è stato consumato a un ritmo di 90 ha/giorno (circa 10 m2/sec) di conversione urbana, corrispondenti a quasi 660.000 ettari nei prossimi 20 anni (un quadrato di 80 km di lato, una superficie quasi ampia quanto il Friuli Venezia Giulia).

Continua...