Cesaro Ecomondo 2025
CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali

Ambiente

negli articoli nel database aziende

Certificarsi per crescere: essere sostenibili significa durare nel tempo

  • 13 Novembre 2024

Essere sostenibili significa, innanzitutto, garantire la propria continuità nel tempo. La sostenibilità non è solo una moda o una risposta a normative sempre più stringenti; è una responsabilità concreta verso le comunità e il pianeta. In un mondo dove il greenwashing rischia di travolgere il vero impegno ecologico, la sostenibilità autentica emerge come la chiave per costruire un futuro duraturo.

Continua...

Guida alle Tecnologie per l'Ambiente 2025

  • 31 Ottobre 2024

Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2025 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.

Continua...

La sfida climatica alla 27a edizione di Ecomondo

  • 30 Ottobre 2024

Le soluzioni e le tecnologie più innovative per affrontare la sfida della transizione green, paradigma per un’economia che guardi al futuro, nello scenario atteso del nuovo Green Deal europeo.

Continua...

Ehi Erica, parliamo di PFAS? In arrivo la seconda stagione del primo podcast sugli inquinanti eterni

  • 25 Ottobre 2024

La società Erica, realtà affermata nella gestione e trattamento dei rifiuti industriali, lancia la seconda stagione del primo podcast sui PFAS, sostanze chimiche responsabili di quello che viene definito “inquinamento eterno”.

Continua...

ASSOAMBIENTE a Ecomondo 2024: eventi, digital talk e incontri

  • 24 Ottobre 2024

Sarà un’edizione di Ecomondo particolarmente intensa e ricca di novità per ASSOAMBIENTE (l’Associazione che rappresenta le imprese che svolgono attività di igiene urbana, riciclo, recupero, smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche e le filiere della circular economy) quella in programma presso la Fiera di Rimini dal 5 all’8 novembre.

Continua...

Gestione dei rifiuti a Roma: stato dell’arte e scenari futuri

  • 23 Ottobre 2024

L’Università Luiss Business School ha presentato uno studio sulla gestione dei rifiuti di Roma condotto da professori e ricercatori del prestigioso Ateneo, in partnership con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Continua...

In vigore il DL Ambiente: il testo integrale

  • 18 Ottobre 2024

Il decreto legge Ambiente introduce nuove semplificazioni nelle valutazioni ambientali, norme per la tutela delle acque, misure per l’economia circolare, il contrasto al dissesto idrogeologico, le bonifiche dei siti inquinati.

Continua...
Registra la tua azienda

Ecomondo 2024: 1600 espositori, due nuovi padiglioni, innovazioni e tecnologie

  • 17 Ottobre 2024

Oltre 1.600 espositori e operatori internazionali da oltre 100 paesi con l'obiettivo di promuovere tecnologie all'avanguardia e competenze orientate alla green economy.

Continua...

Efficienza energetica e decarbonizzazione: in Italia il fabbisogno di energia per unità di PIL ridotto del 23,4% dal 2005

  • 7 Ottobre 2024

In crescita l’efficienza energetica ed economica e progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale dal 2005 al 2022. In Italia, il fabbisogno di energia per unità di PIL si riduce del 23,4%, mentre le emissioni di gas serra per unità di PIL si riducono del 32%.

Continua...

Ecomondo 2024: il ruolo delle bioplastiche nello sviluppo di un’economia circolare e sostenibile

  • 1 Ottobre 2024

Arrivata alla sua ventisettesima edizione, Ecomondo 2024 punta a confermarsi evento leader del settore della green e circular economy. La rassegna organizzata da Italian Exhibition Group (IEG), che si terrà dal 5 all'8 novembre 2024 a Rimini, è ormai da anni un punto di riferimento per tutti coloro che operano nei numerosi settori della sostenibilità.  

Continua...

L’impianto più grande in Italia per la selezione delle plastiche è realizzato da Stadler per Iren

  • 25 Settembre 2024

Situato a Borgaro Torinese, il nuovo impianto Stadler realizzato per Iren, ha una capacità annuale di 100.000 tonnellate ed integra soluzioni innovative e tecnologie avanzate per selezionare automaticamente 17 tipi di polimeri e plastiche, alluminio e materiali ferrosi, garantendo la massima flessibilità operativa. Recycling Industry, assieme ad un gruppo di giornalisti internazionali, ha avuto la possibilità di visitarlo.

Continua...

Italian Machine Vision Forum, opportunità e potenzialità di un mercato all’avanguardia per il manifatturiero italiano

  • 18 Settembre 2024

La terza edizione di Italian Machine Vision Forum si terrà il 17 ottobre ad Alzano Lombardo.

Continua...

Gli investimenti green non arretrano in Italia

  • 16 Settembre 2024

L’80% dei top manager italiani dichiara di aver aumentato gli investimenti in sostenibilità nell’ultimo anno.

Continua...

Le reti da pesca nei mari sono una grande minaccia

  • 26 Agosto 2024

Dati ISPRA mostrano che l’86,5% dei rifiuti in mare è legato alle attività di pesca e acquacoltura e il 94% di questi sono reti abbandonate, alcune lunghe addirittura chilometri.

Continua...

Ecomondo espande gli spazi per la transizione ecologica

  • 15 Luglio 2024

L'appuntamento è dal 5 all'8 Novembre 2024 per la 27° edizione di Ecomondo.

Continua...

Gerotto: 50 anni di eccellenza

  • 27 Giugno 2024

Gerotto celebra mezzo secolo di successo aziendale. Un viaggio che ha visto momenti di sfida, crescita e innumerevoli traguardi raggiunti.

Continua...

Caldo, Ingegneri fiorentini: ‘’Con più alberi per le strade è possibile abbattere le temperature di 10-20 C°’’

  • 21 Giugno 2024

Pubblicata la classifica di vivibilità climatica a cura del Corriere della Sera e Ilmeteo.it che vede le città del centro Italia Firenze e Terni nelle prime posizioni per il gran caldo.

Continua...

Due chiacchiere con Julia e Willi Stadler

  • 13 Giugno 2024

Digitalizzazione, imballaggi, plastica e intelligenza artificiale sono i temi affrontati nell’intervista al management di Stadler, l’azienda specializzata nelle tecnologie e impianti per il riciclaggio dei rifiuti.

Continua...