Come si trovano le discariche abusive?
Le tecniche non-distruttive permettono di studiare il terreno senza scavi né prelievi.
Codevintec è specializzata in strumentazione ad alta tecnologia per le Scienze della Terra e del Mare: geofisica terrestre e marina, geologia, monitoraggio terremoti e vulcani, oceanografia.
Gli strumenti a disposizione dell'azienda sono svariati e tra questi ci sono anche prodotti specifici per le discariche. Tra gli strumenti più efficaci:
i Magnetometri individuano discariche ‘tombate’, rifiuti interrati, fusti metallici sepolti, visualizzandoli nello spazio. Facili da usare e veloci nel rilevare, analizzano grandi estensioni in poco tempo: un ettaro viene rilevato in un’ora.
I punti di forza dei Magnetometri Geometrics sono la precisione del dato, l’affidabilità e la robustezza.
Perciò sono stati scelti da: Carabinieri (Corpo Forestale dello Stato) e INGV.
gli Elettro-magnetometri non necessitano di contatto con il terreno. Misurano in rapidità la conducibilità elettrica dei terreni, rivelando la presenza nel sottosuolo di infiltrazioni d’acqua, di corpi solidi e di sostanze inquinanti. Senza ricorrere a prelievi e analisi chimiche.
Vengono anche usati per delimitare le aree inquinate, su cui tornare e concentrare indagini più specifiche.
I CMD della GF Instruments sono particolarmente apprezzati nelle condizioni più impegnative (terreno secco e ghiacciato).
Sono stati scelti da CRS4 (Ricerca Sardegna).
i Georesistivimetri misurano la resistività elettrica del terreno, che varia a seconda dalla porosità, dalla permeabilità, dei fluidi contenuti, delle fratturazioni… permettono quindi di ricostruire la stratigrafia del sottosuolo, anche in 3D.
ARES II è il sistema multicanale GF Instruments compatto e robusto. Molto versatile, perché usa cavi passivi o attivi, elettrodi classici o non polarizzabili; per acquisizioni in remoto, in assetto marino o terrestre.
Scelto da ARPA Calabria.
il Georesistivimetro dinamico è molto particolare: misura la resistività senza picchetti metallici, dunque anche in ambiente urbano e su roccia. Semplicemente trascinato sul terreno, acquisisce rapidamente e permette di ottenere sezioni ad alta risoluzione sino a 10-20 metri di profondità, anche in strutture geologiche complesse.
OhmMapper di Geometrics individua cavità e discariche, caratterizza suoli e aree agricole.
È scelto da INGV, Centro di GeoTecnologie di Siena, Università di Benevento e CNR di Bari.