SSAB presenta i Tubi in Hardox 500.
Continua...
Il vaglio a dischi TANA Raven X550T è arrivato nel portfolio di macchine per il riciclo di TANA. Il TANA Raven combina un design robusto con funzionalità intelligenti, ottenendo risultati eccezionali in un’ampia gamma di applicazioni di trattamento dei rifiuti. Progettato internamente dal team di ingegneri TANA, il nuovo vaglio a dischi incorpora diverse soluzioni intelligenti brevettate.
Continua...
È scientificamente provato che i rischi legati al clima aumentano con ogni frazione di riscaldamento globale. Per questo motivo, molti obiettivi nazionali e dichiarazioni politiche si sono posti l'obiettivo di limitare il riscaldamento a 1,5°C. Tuttavia, poiché il riscaldamento globale continua ad aumentare, il superamento della soglia dei 1,5°C sembra essere sempre più inevitabile.
Continua...
Completato un nuovo step nella demolizione e ricostruzione del Viadotto Gravagna sulla A15 Parma – La Spezia: rimossi i 3 archi metallici in carreggiata Nord. I lavori, eseguiti dalla controllata ITINERA, hanno coinvolto oltre 60 persone e richiesto l’impiego di 400kg di esplosivo.
Continua...
Importanti novità per i cittadini della città di Parma: tariffa puntuale, eco-stazioni mobili, l'apertura di un centro di riuso tra le più rilevanti.
Continua...
Ad Intermat 2015 Case Construction Equipment sarà presente con la sua intera gamma di macchine per costruzioni e servizi, un Brand da oltre 170 anni all’avanguardia nel settore.
Continua...
L’impianto di Porto Marghera è in grado di produrre fino a 20.000 tonnellate all’anno di polistirene cristallo (r-GPPS) e polistirene espandibile (r-EPS), utilizzando materia prima seconda (MPS) derivante dal riciclo di rifiuti di polistirene espanso (EPS) e soddisfacendo la crescente domanda di soluzioni più sostenibili dal punto di vista ambientale in diversi settori industriali e commerciali.
Continua...
Il boom del packaging in carta: crescita trainata dalla sostenibilità, ma il riciclo resta una sfida.
Continua...
Allo stand del bauma, KCME esporrà le innovazioni per la riduzione delle emissioni, il funzionamento a distanza, i sistemi di sicurezza avanzati e le attrezzature da demolizione, sottolineando la dedizione dell'azienda allo sviluppo di soluzioni per il futuro del settore edile.
Continua...
Erion Energy – Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Batterie – ha gestito su tutto il territorio nazionale 5.719 tonnellate di RB, in calo del 3% rispetto al 2023. Lontani dal target Ue fissati al 63% entro il 2027.
Continua...
Dopo gli interventi che riguardano Lerici, Levanto, Vernazza, Ortonovo, quello di Santo Stefano Magra è l’ultimo depuratore della provincia della Spezia ad avere adeguato il suo impianto.
Continua...
Le batterie dei veicoli elettrici hanno esaurito il loro ciclo di vita? Come si possono impiegare? Per stabilizzare la rete elettrica.
Continua...
Presentato il nuovo Rapporto sull’economia circolare in occasione della 7ª Conferenza nazionale: Italia prima fra le grandi economie europee per livelli di circolarità, ma è necessario accelerare per migliorare la competitività dell’industria italiana.
Continua...
Un appuntamento imperdibile per incontrare i fornitori di componenti e sistemi per l'automazione industriale, robotica, meccatronica, digital&software, smart manufacturing e Industria 5.0. Con 37.126 presenze SPS Italia 2025 si è confermata fonte di ispirazione e divulgazione: tutto su AI e innovazione tecnologica per le imprese, industria digitale, politiche e tecnologie per la manifattura del futuro, con uno sguardo concreto alle competenze e alla sostenibilità sociale e ambientale.
Continua...
La Lombardia ha già sviluppato importanti iniziative che spaziano dalle Hydrogen Valleys alle infrastrutture di rifornimento per trasporto stradale e ferroviario. Tra i progetti si segnalano: l’hydrogen valley TH2ICINO, le iniziative SerraH2Valle HRS e H2iseO, la Giga Factory di elettrolizzatori, la piattaforma H2ERE Network.
Continua...
Il Politecnico di Milano, coordinatore del progetto WORLD - Waste Oils RecycLe and Development - propone un processo innovativo, circolare e sostenibile per trasformare l’olio vegetale usato in una risorsa preziosa. Pubblicato lo studio sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale RSC Sustainability della britannica Royal Society of Chemistry, che ne ha premiato l'originalità dedicandogli la copertina.
Continua...
Diffondere la cultura dell’utilizzo dell’olio rigenerato nell’ambito degli acquisti pubblici, promuovendo bandi di gara per l’acquisto di prodotti lubrificanti che prevedono la presenza di oli rigenerati, favorendo così la riduzione dell’inquinamento e il consumo di petrolio.
Continua...