Le batterie dei veicoli elettrici hanno esaurito il loro ciclo di vita? Come si possono impiegare? Per stabilizzare la rete elettrica.
Continua...Presentato il nuovo Rapporto sull’economia circolare in occasione della 7ª Conferenza nazionale: Italia prima fra le grandi economie europee per livelli di circolarità, ma è necessario accelerare per migliorare la competitività dell’industria italiana.
Continua...Un appuntamento imperdibile per incontrare i fornitori di componenti e sistemi per l'automazione industriale, robotica, meccatronica, digital&software, smart manufacturing e Industria 5.0. Con 37.126 presenze SPS Italia 2025 si è confermata fonte di ispirazione e divulgazione: tutto su AI e innovazione tecnologica per le imprese, industria digitale, politiche e tecnologie per la manifattura del futuro, con uno sguardo concreto alle competenze e alla sostenibilità sociale e ambientale.
Continua...La Lombardia ha già sviluppato importanti iniziative che spaziano dalle Hydrogen Valleys alle infrastrutture di rifornimento per trasporto stradale e ferroviario. Tra i progetti si segnalano: l’hydrogen valley TH2ICINO, le iniziative SerraH2Valle HRS e H2iseO, la Giga Factory di elettrolizzatori, la piattaforma H2ERE Network.
Continua...Il Politecnico di Milano, coordinatore del progetto WORLD - Waste Oils RecycLe and Development - propone un processo innovativo, circolare e sostenibile per trasformare l’olio vegetale usato in una risorsa preziosa. Pubblicato lo studio sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale RSC Sustainability della britannica Royal Society of Chemistry, che ne ha premiato l'originalità dedicandogli la copertina.
Continua...Diffondere la cultura dell’utilizzo dell’olio rigenerato nell’ambito degli acquisti pubblici, promuovendo bandi di gara per l’acquisto di prodotti lubrificanti che prevedono la presenza di oli rigenerati, favorendo così la riduzione dell’inquinamento e il consumo di petrolio.
Continua...Rapporto annuale Centro di Coordinamento RAEE: il raggruppamento di rifiuti RAEE che ha segnato una raccolta maggiore nel 2024 è quello R4 riferito all’elettronica di consumo, i piccoli elettrodomestici, i pannelli fotovoltaici, ecc.
Continua...La pala gommata Case 521F “Waste-Handler” all’opera presso la AGN Aluminium.
Continua...In flessione anche l'export.
Continua...L'escavatore cingolato Hitachi ZX350-7LCN per la movimentazione di aggregati e inerti.
Continua...Obiettivo: intensificare nel 2025-2026 i rapporti con i Paesi di Africa e Medio Oriente attraverso la rete delle ambasciate accreditate in Italia, la rete diplomatica italiana e i principali stakeholders in loco.
Continua...Il Mase informa che è in fase di pubblicazione un nuovo avviso pubblico per la selezione e il finanziamento di progetti di Ricerca e Sviluppo incentrati sulla progettazione ecocompatibile e sul miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprese le pale delle turbine eoliche e i pannelli fotovoltaici.
Continua...Nel nostro Paese, negli ultimi 50 anni, il suolo è stato consumato a un ritmo di 90 ha/giorno (circa 10 m2/sec) di conversione urbana, corrispondenti a quasi 660.000 ettari nei prossimi 20 anni (un quadrato di 80 km di lato, una superficie quasi ampia quanto il Friuli Venezia Giulia).
Continua...L’Accordo è stato siglato da ANCI, Centro di Coordinamento RAEE, Produttori di AEE
e Associazioni delle Aziende di Raccolta dei Rifiuti: Fondo fino a 2,5 milioni per Centri di raccolta.
A un anno dall’entrata in vigore della legge sulla Terra dei Fuochi, troppi ritardi accumulati. Poche analisi fatte sui terreni, progetti di bonifica assenti, nessuno risanamento delle falde e dati epidemiologici preoccupanti.
Continua...Una nuova tecnologia per purificare l’ambiente in cui soggiorniamo. Ideale anche per gli impianti di selezione e trattamento rifiuti.
Continua...Pneumatici riciclati per ammortizzare i binari, una ricerca australiana dimostra l’efficacia nella riduzione dei danni e nella manutenzione.
Continua...Dal 22 al 25 luglio la sede del dealer WR57 a Rimini ha ospitato il secondo appuntamento del programma formativo promosso da Hitachi Construction Machinery Europe (HCME), confermando l’impegno dell’azienda nel rafforzare il proprio supporto tecnico e la vicinanza alla rete italiana.
Continua...