Nei primi sei mesi del 2024 sono state immesse sul mercato italiano 9.688 macchine per costruzioni, con una diminuzione del 16% rispetto a quanto rilevato nel primo semestre del 2023.
Continua...
		                    		                    STADLER Anlagenbau GmbH, the globally active German company specialising in the planning, production and assembly of turnkey recycling and sorting plants, sees a functioning circular economy as a roadmap to address the global issue of waste and depletion of natural resources. To reach this goal, effective collaboration between the different elements in the value chain is essential.
Continua...
		                    		                    Veolia ha presentato un innovativo braccio robotico presso l'impianto di gestione integrata dei rifiuti di Southwark (IWMF) per ottimizzare le operazioni e rendere più efficace il riciclaggio.
Continua...
		                    		                    A Antwerp, in Belgio il primo impianto per il riciclaggio del vetro al mondo in grado di separare quattro differenti colori di vetro.
Continua...
		                    		                    Aumentare l'autonomia energetica della Sardegna e ridurre i consumi del Sistema Idrico Multisettoriale Regionale, gestito dall'Ente Acque della Sardegna, attraverso l’aumento della produzione di energia elettrica. La complessità e estensione della rete delle condotte sarde, infatti, oltre alla presenza di un'orografia ricca di dislivelli, rendono il sistema idrico regionale particolarmente energivoro.
Continua...
		                    		                    Il sito pugliese è in fase di ampliamento con tre progetti che prevedono un investimento complessivo di oltre 200 milioni di euro.
Continua...
		                    		                    Un recente webcast dal titolo "Dall’IA alla Dynamic LIBS: come le nuove tecnologie di selezione accelerano il riciclo dell’alluminio", organizzato da TOMRA Recycling in collaborazione con Novelis, ha messo in luce importanti innovazioni tecnologiche nel settore del riciclo dell’alluminio. Durante l’incontro è stato sottolineato come un maggiore utilizzo di rottami di alluminio possa ridurre significativamente le emissioni di CO₂, e sono stati presentati i profondi cambiamenti che le più recenti tecnologie di selezione stanno apportando alla lavorazione dei rottami, aprendo nuove opportunità di business per gli impianti di riciclo e le industrie di trasformazione dell’alluminio.
		                    		                    Ottimizzazione del processo di trattamento dello zinco: il trituratore UNTHA XR3000 Cutter ha saputo rispondere in maniera efficacie ed efficiente alle necessità di F.lli Rossi Fu Alderige.
Continua...
		                    		                    TANA da sempre vanta le migliori performance in termini di compattazione e lo confermano i rilevamenti effettuati nel corso di prove comparative alle quali TANA ha sempre partecipato.
Continua...
		                    		                    Un meccanismo pilota e aste per stimolare lo sviluppo del mercato dell'idrogeno in Europa.
Continua...Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione (n. 116/2014) del Decreto Legge Competitività (n. 91/2014), è stato completato l’iter della normativa italiana sulla commercializzazione degli shopper monouso non biodegradabili e compostabili.
Continua...
		                    		                    L'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Consiglio nazionale delle ricerche presenta al congresso dell’International Association of Engineering Geology and the Environment in corso a Torino alcuni avanzati sistemi di mappatura e previsione dei fenomeni franosi, tra cui un ‘semaforo’ per l’interruzione del traffico in caso di pericolo, un micro-drone e un allerta basato sulla misura delle piogge.
Continua...
		                    		                    Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente di Utilitalia, la Federazione delle imprese dei servizi di acqua, ambiente ed energia. Subentra a Filippo Brandolini – presidente di Herambiente (Gruppo Hera) che ha guidato Utilitalia dal febbraio del 2023 - e ne porterà a termine il mandato fino al 2027.
Continua...
		                    		                    Comune di Teramo e Teramo Ambiente pronti per la demolizione dell'inceneritore e la gara per il cantiere da 30 milioni di euro.
Continua...
		                    		                    I depuratori gestiti da CAP Evolution, oltre alla depurazione delle acque, sono in grado di trattare rifiuti liquidi e produrre energia rinnovabile. I casi di Rozzano e Robecco sul Naviglio.
Continua...Investimento di 70 milioni di sterline per trasformare un impianto industriale esistente e dismesso in una struttura all'avanguardia per la selezione e il riciclo della plastica. Verranno trattate 80.000 tonnellate di plastica ogni anno.
Continua...
		                    		                    Emilia Romagna: pubblicati i Bandi per Comuni e Unioni dei Comuni relativi alla Linea Montagna, alla Linea Progetti per la riduzione dei rifiuti e alla Linea Centri del riuso.
Continua...