La nuova soluzione potente per la triturazione è il Merak 2800 di Lindner, distribuito in Italia grazie alla partnership strategica con Cesaro Mac Import, che nel 2025 integra il marchio Lindner nel suo già consolidato portafoglio di tecnologie all'avanguardia per la gestione dei rifiuti.
Il trituratore mobile Lindner Merak 2800 sarà in esposizione allo stand Cesaro Mac Import a Ecomondo 2025.
Continua...
Il riduttore WG50 è progettato per la trasmissione ottimale della potenza nelle applicazioni industriali.
Continua...
Il nuovo impianto è il primo in Italia in grado di separare sei diverse tipologie di carta e cartone. Progettato per garantire flessibilità, elevata capacità e precisione, unisce l’esperienza ingegneristica di STADLER Anlagenbau GmbH e la più recente tecnologia di selezione ottica basata su intelligenza artificiale di Pellenc ST, rispondendo agli ambiziosi obiettivi di sostenibilità e operatività della multiutility Iren SpA.
Continua...Nel 2023, investimenti annui per oltre 1 miliardo di euro ma marginalità in calo. Tre i pilastri d’azione per rilanciare il comparto: ridefinizione strategica aziendale, semplificazione normativa e innovazione delle politiche industriali.
Continua...
WEG, leader mondiale nella produzione di motori, azionamenti e riduttori, presenterà le sue novità alla SPS Italia 2025, che si terrà dal 13 al 15 maggio a Parma. Presso il padiglione 3, stand G051, WEG metterà in evidenza i propri progressi nel campo degli azionamenti, delle soluzioni di controllo e delle tecnologie digitali, rafforzando il proprio impegno a migliorare l'efficienza in settori industriali chiave quali metallurgia, plastica, logistica, acqua e carta.
Continua...L’impianto ReLife Recycling di Sant’Olcese in provincia di Genova si dota di un selettore ottico per differenziare i cartoni per bevande e avviarli a riciclo.
Continua...
PAL sta realizzando il nuovo impianto per la selezione e il riciclaggio delle frazioni da raccolta differenziata di carta e cartone di AcegasApsAmga S.p.A. L’impianto avrà una capacità di trattamento di 30.000 tonnellate all’anno e si distingue per il layout compatto. Il sistema è finalizzato ad alzare la percentuale di rifiuto riciclato, abbattendo la quantità di scarti, e ad aumentare l’efficienza dei servizi riducendo gli impatti ambientali e i consumi tramite l’utilizzo di linee di trattamento automatizzate.
Continua...
L'intelligenza artificiale come forza trasformativa nella selezione dei rifiuti, per affrontare materiali complessi e obiettivi di riciclaggio ambiziosi, grazie a soluzioni innovative come CNS BRAIN™, AISORT™ E AISEE™ che contribuiscono a un'economia più circolare e rigenerativa.
Continua...
Il boom del packaging in carta: crescita trainata dalla sostenibilità, ma il riciclo resta una sfida.
Continua...
L’Italia primeggia in Europa anche per l’utilizzo di materie riciclate. Queste le filiere che superano i target europei di riciclo: la carta e il cartone, l’acciaio, il vetro, l’alluminio, il legno, le bioplastiche. Raccolti solo il 16% dei tessili prodotti.
Continua...
In futuro l'IFAT di Monaco si terrà da lunedì a giovedì. Dall'edizione 2026 è previsto un giorno in meno rispetto ad Ifat 2024.
Continua...
È urgente adattare il sistema produttivo industriale europeo per poter utilizzare in modo massiccio i materiali recuperati, anziché le materie prime. Solo in questo modo il mercato ridefinirà autonomamente le dinamiche all’export, oggi scoraggiato da un disequilibrio fra domanda e offerta.
Continua...
Terminata un’edizione straordinaria di Ecomondo, facciamo il punto su quanto abbiamo visto tra gli stand.
Continua...
Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2025 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...
Oltre 1.600 espositori e operatori internazionali da oltre 100 paesi con l'obiettivo di promuovere tecnologie all'avanguardia e competenze orientate alla green economy.
Continua...
Il CNS BRAIN è l'ultima innovazione di Pellenc ST, utilizza l’Intelligenza Artificiale per migliorare la precisione di rilevamento e le prestazioni di cernita.
Continua...Sono state aggiudicate le quattro gare per la realizzazione di due impianti di biodigestione per il trattamento dei rifiuti organici a Casal Selce e Cesano e di due impianti per recupero e trattamento di carta e multimateriale a Rocca Cencia e Ponte Malnome a Roma.
Continua...
Crescita raccolta differenziata carta e cartone in italia nel 2023: trend e dati regionali.
Continua...