Cesaro Ecomondo 2025
CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali

Ambiente

negli articoli nel database aziende

La nuova manifestazione di IEG ai blocchi di partenza

  • 4 Aprile 2022

La nuova manifestazione di Italian Exhibition Group Solar Exhibition and Conference By Key Energy si svolgerà alla fiera di Rimini dal 6 all’8 aprile, in contemporanea con il ForumTech di ITALIA SOLARE.

Continua...

Quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio frane, alluvioni ed erosione costiera

  • 1 Aprile 2022

Aumenta nel 2021 la superficie nazionale potenzialmente soggetta a frane e alluvioni: l’incremento sfiora rispettivamente il 4% e il 19% rispetto al 2017. Quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto e soggetto ad erosione costiera e oltre 8 milioni di persone abitano nelle aree ad alta pericolosità. Segnali positivi per le coste italiane: dopo 20 anni, a fronte di numerosi interventi di protezione, i litorali in avanzamento sono superiori a quelli in arretramento.

Continua...

La soluzione alle crisi idriche si nasconde sotto i nostri piedi?

  • 22 Marzo 2022

Le acque sotterranee rappresentano il 99% di tutta l'acqua dolce liquida sulla Terra. Tuttavia, questa risorsa naturale è spesso poco conosciuta e di conseguenza sottovalutata, mal gestita e persino abusata. 

Continua...

Inaugurato l’impianto per la produzione di biometano di Legnano

  • 17 Marzo 2022

A Legnano, in provincia di Milano, il nuovo impianto per la produzione di biometano e compost di qualità dalla digestione anaerobica della Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano (FORSU) della raccolta differenziata.

Continua...

L'energia dalle rinnovabili che non abbiamo sviluppato

  • 11 Marzo 2022

Se in questi anni lo sviluppo delle FER (solare + eolico) fosse andato avanti, ora l’Italia avrebbe ridotto i consumi di gas metano e diminuito le importazioni di gas dalla Russia del 70%”. Ecco i dati.

Continua...

CASE offre un primo sguardo alla gamma ampliata di miniescavatori con il CX15 EV a batteria elettrica

  • 24 Febbraio 2022

CASE Construction Equipment ha offerto un primo assaggio della gamma ampliata di miniescavatori all'evento CNH Industrial Capital Markets Day tenutosi il 22 febbraio 2022 a Miami Beach, in Florida. La vetrina ha incluso il debutto del CASE CX15 EV (veicolo elettrico), un mini escavatore elettrico con progetti per il mercato europeo nel 2023.

Continua...

Prorogati i termini per le domande ai fondi del PNRR per l'economia circolare

  • 15 Febbraio 2022

Sono stati prorogati di un mese, i termini per la presentazione delle domande per i fondi del PNRR per l’economia circolare.

Continua...
Registra la tua azienda

L'energia pulita è sempre più vicina

  • 9 Febbraio 2022

Energia: ricercatori europei e italiani ottengono quantità di energia record da reazioni di fusione.

Continua...

La tutela dell'ambiente entra in Costituzione

  • 9 Febbraio 2022

La Proposta di legge costituzionale approvata dal Parlamento inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana.

Continua...

Cura del paesaggio con il movimentatore Sennebogen 728E

  • 4 Febbraio 2022

La manutenzione del verde è molto importante lungo le strade e le autostrade. Se realizzata con il Sennebogen 728E è anche confortevole per l’operatore.

Continua...

SPS Italia 2022: anticipazioni e novità della prossima edizione

  • 3 Febbraio 2022

SPS Italia prepara una nuova attesa edizione, dal 24 al 26 maggio, a Parma, con una crescita del 10% nelle adesioni, che dimostra fiducia, voglia di esserci e di incontrarsi da parte del settore dell’automazione e digitale per l’industria e del tessuto manifatturiero italiano. 

Continua...

IFAT 2022: guidare la tutela dell'ambiente e del clima

  • 2 Febbraio 2022

Finora si sono registrati oltre 2.500 espositori provenienti da 50 paesi. Occupati tutti i padiglioni espositivi e l'area esterna.

Continua...

Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese

  • 24 Gennaio 2022

Con il nuovo Testo unico di Arera l’obiettivo è di far convergere le gestioni territoriali verso un servizio agli utenti migliore e omogeneo a livello nazionale.

Continua...

L'industria delle macchine edili e movimento terra si prepara al bauma 2022

  • 19 Gennaio 2022

Mancano poco più di 10 mesi alla prossima edizione di bauma che si terrà a Monaco di Baviera dal 24 al 30 ottobre. La principale fiera mondiale di macchine edili, macchine per materiali da costruzione, macchine da miniera, veicoli da costruzione e macchine movimento terra si aspetta un altissimo livello di partecipazione: il 97% dello spazio disponibile è già stato confermato dalle aziende espositrici.

Continua...

In Norvegia maggiore recupero dall’indifferenziata grazie alle selezionatrici TOMRA

  • 18 Gennaio 2022

TOMRA e l’impianto norvegese di IVAR hanno dimostrato che la selezione dei rifiuti misti prima dello smaltimento rappresenta una soluzione più efficace rispetto alla raccolta differenziata. Da quando ha scelto di interrompere la raccolta differenziata della plastica nella sua regione per ottimizzare la tecnologia di selezione dei rifiuti misti, l'impianto ha aumentato i tassi di recupero dal 28% all'82% e ha raggiunto tassi di riciclo del 56,4%, raggiungendo così in anticipo gli obiettivi di riciclo richiesti dall'UE per il 2025. Oggi, IVAR è al primo posto per quanto riguarda il trattamento di grandi volumi di rifiuti solidi urbani.

Continua...

Montagna 2000 riceverà contributi a fondo perduto dalla Regione per un progetto di economia circolare

  • 29 Dicembre 2021

Montagna 2000 S.p.A. comunica di aver partecipato al bando per la concessione di contributi per il sostegno alle imprese produttive nelle aree montane dell’Emilia Romagna [ai sensi dell’art. 8 comma 3 della Legge Regionale n. 2/2004] con il progetto “T-Riuso” promuovendo la realizzazione di un centro del riuso all’interno della nuova sede, e di essersi collocata al secondo posto in graduatoria, ottenendo così il riconoscimento di € 130.765,94 per l’investimento previsto.

Continua...

La misura 3D del mercurio gassoso

  • 10 Dicembre 2021

Nuova tecnica per verificare l'inquinamento causato dal minerale allo stato gassoso. La ricerca individua una nuova metodologia per la salvaguardia ambientale e la protezione della salute con l’uso di un drone. Pubblicazione su Chemosphere, a cura dell'Università di Firenze e dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche, con il sostegno dell'Unione dei Comuni Amiata-Val d'Orcia e la partecipazione di un'azienda leader in ambito droni.

Continua...

Presentazione dell’Italia del riciclo 2021 il prossimo 14 dicembre

  • 9 Dicembre 2021

L’appuntamento con L’Italia del Riciclo 2021, il rapporto annuale sul riciclo e il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione e Fise Unicircular, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e di Ispra, è il 14 dicembre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, in live streaming.

Continua...