Terminata un’edizione ricca e frizzante della più importante fiera sull’economia circolare, si pensa già al prossimo appuntamento del 2022.
Continua...
Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2022 scopri quali sono le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy e tanto altro ancora.
Continua...
Italia indietro nella gestione sostenibile dell’acqua. Il 26% della popolazione è esposta a un forte stress idrico a causa anche della crisi climatica e dell’emergenza siccità. Resta il cronico problema della maladepurazione. Due milioni di cittadini residenti in 379 comuni non hanno le fognature o il servizio pubblico di depurazione.
Continua...
Montagna 2000 Spa ha sostenuto e superato in questi giorni gli audit per le certificazioni UNI EN ISO 9001 ed UNI CEI EN ISO 50001, riemissione nel primo caso e sorveglianza nel secondo.
Continua...
Rapporto 'Le Utilities italiane per la transizione ecologica e digitale' di Utilitalia e della Fondazione Utilitatis: investimenti annuali di 342 milioni nella digitalizzazione, di 450 milioni nella decarbonizzazione e di 280 milioni nell’economia circolare.
Continua...
Montagna 2000 Spa ha inaugurato sabato 21 Agosto il nuovo pozzo nel comune di Bore, un’opera importante per la comunità e il territorio perché servirà a risolvere il problema della mancanza d’acqua, che si amplifica nella zona durante il periodo estivo quando le sorgenti sono in carenza e la richiesta è maggiore per l’aumento degli abitanti.
Continua...
Il nuovo depuratore Iren si distingue per caratteristiche strutturali e tecnologiche d’avanguardia, rappresentando un modello virtuoso nell’ambito del panorama nazionale ed un concreto esempio di economia circolare.
Continua...
La nuova sede di Montagna 2000 Spa in via Antonio Gramsci 8/10 a Borgo Val di Taro è stata inaugurata ufficialmente e presentata al pubblico e agli stakeholder.
Continua...
Gli effetti del cambiamento climatico, le sfide della pandemia e le opportunità del PNRR saranno al centro della principale manifestazione italiana sui temi del servizio idrico.
Continua...
4 nasi elettronici più una centralina meteo per il monitoraggio in continuo delle emissioni odorigene, importanti interventi strutturali per rendere ancora più performante un’infrastruttura che rappresenta un prezioso presidio ambientale per il territorio, fulcro di importanti progetti di ricerca europei sul riutilizzo delle acque trattate.
Continua...
Il progetto di rigenerazione urbana della nuova sede ha visto la partecipazione diretta e attiva degli stessi dipendenti della società che hanno contribuito con il proprio lavoro alla riconversione del sito produttivo dell’ex Ceramica Borgotaro nella nuova sede della società.
Continua...
Carburante rinnovabile dai rifiuti organici, controllo delle reti idriche tramite droni e sensori, micro-alghe per “curare” biologicamente l’acqua. Sono solo alcune delle esperienze racchiuse in ‘Utili all’Italia’, la banca dati che contiene i risultati del secondo censimento delle migliori pratiche nei servizi pubblici realizzato da Utilitalia.
Continua...
In occasione della giornata Giornata Mondiale dell’Acqua, che si celebra il 22 Marzo di ogni anno, Montagna 2000 Spa vuole ricordare l’importanza della risorsa idrica.
Continua...
Il 22 Marzo di ogni anno si celebra la giornata mondiale dell’acqua. L’acqua è una risorsa da difendere e non va sprecata. L’acqua di rubinetto è sicura, economica per i consumatori e migliore per l'ambiente.
Continua...
Una spinta al miglioramento da infrastrutture efficienti, ma anche intelligenza artificiale, machine learning e sistemi di sicurezza informatica.
All’incontro sulle soluzioni di Telecontrollo, oltre 200 utenti hanno seguito con interesse una tematica di assoluta attualità.
È stato firmato nei giorni scorsi il contratto con cui EmiliAmbiente SpA ha ceduto a Montagna 2000 SpA il complesso di impianti e manufatti che compongono il sito acquedottistico denominato 'Re dei Ruscelli': un passaggio di consegne necessario a definire in modo più funzionale il perimetro d'azione delle due società di gestione del Servizio Idrico in un territorio che si trova proprio sul confine tra i due sub-ambiti loro assegnati dall'ente di governo d’ambito ATERSIR.
Continua...
I fanghi di depurazione sono una risorsa da valorizzare per la quale serve una strategia nazionale. Uno studio di Althesys, realizzato in collaborazione con Utilitalia e FISE Assombiente, lancia la roadmap per l'industria idrica in termini di economia circolare. Marangoni: Una gestione di ampio respiro deve considerare tutte le opzioni tecnologiche per valorizzare una risorsa oggi ancora trascurata.
Continua...
I saloni di Italian Exhibition Group dedicati alla bioeconomia circolare e alle energie rinnovabili, dopo la special edition digital 2020 torneranno dal vivo nel 2021 in nuove date.
Continua...