In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo), ENEA presenta un sistema brevettato in grado di stimare nella rete idrica la concentrazione di sostanze nocive alla salute, consentendo una gestione tempestiva e meno costosa delle eventuali emergenze.
Continua...Il grido d’allarme di un’adolescente ha scosso i Governi di tutto il mondo: i Fridaysforfuture perchè il clima non può aspettare.
Continua...Il 18 Marzo si celebra il Global Recycling Day, la Giornata mondiale del riciclo.
Continua...Lunedì 18 marzo inizierà lo sbarco al Terminal GMT del Porto di Genova. Le 5 gru, in arrivo su una nave dedicata esclusivamente al loro trasporto, arrivano dall'Olanda.
Continua...Dall'11 al 13 aprile Catania si candida a diventare hub del cambiamento nell'attuale gestione dell'ambiente, ospitando la prima edizione di Eco-Med, green expo con l'ambizione di creare un ponte tra il sud Italia e i paesi che si affacciano sul Mediterraneo intorno ai grandi temi dell'economia circolare.
Continua...Una banca dati con 306 indicatori, tra cui 9 new entries, per un totale di 150.000 dati, organizzati in 460 tabelle e 635 grafici. Biodiversità, Clima, Inquinamento atmosferico, Qualità delle acque interne, Mare e ambiente costiero, Suolo, Rifiuti, Agenti fisici sono solo alcuni dei temi trattati nell’edizione 2018 dell’Annuario dei dati ambientali ISPRA, la pubblicazione scientifica di dati statistici e informazioni sull’ambiente realizzata dall’Istituto in stretta collaborazione con il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA)
Continua...Al bauma Monaco l’innovativo sistema per pale caricatrici ed altri mezzi di sollevamento.
Continua...Di piccole o grandi dimensioni, le unità MB Crusher hanno risolto le difficoltà di accesso e movimentazione dei macchinari in zone isolate e impervie, come le isole.
Continua...
Anbi: la portata del fiume Po è indicativamente la metà della media del periodo. In Lombardia sono i grandi laghi a dare il segno della crisi: tutti ampiamente sotto la media stagionale.
Continua...L’Italia è venuta meno agli obblighi derivanti dalla direttiva sulle discariche di rifiuti per quanto riguarda 44 discariche.
Continua...Prorogato al 31 luglio 2019 l’Accordo quadro nazionale ANCI-CONAI.
Continua...Nel 2016 abbiamo generato oltre 2,01 miliardi di tonnellate di rifiuti, ma con l'aumento della popolazione globale e l'urbanizzazione si prevede una produzione di 3.4 miliardi di tonnellate di rifiuti al 2050.
Continua...Sick organizza una giornata gratuita di formazione per approfondire le normative e le tecniche di monitoraggio e analisi delle emissioni di mercurio.
Continua...Favorire l'utilizzo di energie rinnovabili è la soluzione per rispettare il territorio. Per questo motivo, Montagna 2000 Spa ha realizzato per il Comune di Valmozzola un nuovo impianto che sfrutta l’energia rinnovabile delle biomasse legnose per la produzione di energia termica.
Continua...I dati basati sul Web forniscono informazioni utili per migliorare le prestazioni, ridurre i costi operativi e orientare decisioni strategiche di più ampia portata.
Continua...Nicola D’Arpino è il nuovo Vice Presidente Sales & Marketing per l’Europa.
Continua...La Piattaforma riunisce tutti gli stakeholder italiani attivi in tutte le fasi del ciclo di vita del fosforo e punta a individuare tecnologie, buone pratiche e strategie per la chiusura del ciclo del fosforo, fino all’elaborazione di un piano di sostenibilità a lungo termine.
Continua...L'outlook di mercato presentato a Veronafiere nel corso della 5ª edizione del SaMoTer Day, l'appuntamento per fare il punto sul mercato delle macchine per costruzioni in Italia e all'estero grazie alle analisi elaborate da Prometeia.
Continua...