CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Ecomondo 2025

Imballaggi in plastica in Europa, cresce il riciclo

Rifiuti in plastica e imballaggi in Europa: dati Eurostat 2013‑2023.

Imballaggi in plastica in Europa, cresce il riciclo

Nel 2023, nell’UE sono stati prodotti 79,7 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio, pari a 177,8 kg pro capite. Sebbene si tratti di una riduzione di 8,7 kg pro capite rispetto al 2022, la quantità resta superiore di 21,2 kg rispetto al 2013.

Dei rifiuti di imballaggio generati, il 40,4% era costituito da carta e cartone, il 19,8% da plastica, il 18,8% da vetro, il 15,8% da legno, il 4,9% da metallo e lo 0,2% da altri materiali.

Nel 2023, ogni abitante dell’UE ha generato in media 35,3 kg di rifiuti di imballaggi in plastica, di cui 14,8 kg sono stati riciclati. Rispetto al 2022, la quantità di rifiuti di plastica prodotti è diminuita di 1,0 kg pro capite, mentre quella riciclata è aumentata di 0,1 kg. Tra il 2013 e il 2023, i rifiuti di imballaggi in plastica generati sono aumentati di 6,4 kg pro capite, mentre quelli riciclati sono cresciuti di 3,8 kg.

Aumento del riciclo dei rifiuti di imballaggio in plastica

Nel 2023, l’UE ha riciclato il 42,1% dei rifiuti di imballaggi in plastica, registrando un incremento rispetto al 2013, quando il tasso era del 38,2%.

I Paesi con i tassi di riciclo più elevati sono stati il Belgio (59,5%), la Lettonia (59,2%) e la Slovacchia (54,1%). Al contrario, i tassi più bassi si sono registrati in Ungheria (23,0%), Francia (25,7%) e Austria (26,9%).

Maggiori dettagli nei grafici sotto.

LEGGI ANCHE: LA DIRETTIVA SUP

Foto da Pixabay


Ecostar Ecomondo 2025

FOTOALBUM