Cesaro Ecomondo 2025
CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali

Archivio news

negli articoli nel database aziende

Conclusi i lavori all'impianto di compostaggio rifiuti di Vittoria

  • 22 Dicembre 2020

La Regione Sicilia annuncia che sono terminati i lavori nell'impianto per la produzione di compost a Vittoria, in Provincia di Ragusa.

 

Continua...

Gianpaolo Vallardi è il nuovo Presidente del Consorzio Italiano Compostatori (CIC)

  • 9 Luglio 2025

Il neoeletto Presidente Vallardi: 'Il mio obiettivo? In primis seguire da vicino lo sviluppo di questo settore, affinché riceva la dignità e l’attenzione che merita nel contesto della transizione ecologica e dei cambiamenti climatici che sono ormai sotto gli occhi di tutti'.

Continua...

Nuove piante per mitigare il cambiamento climatico

  • 28 Dicembre 2020

L'avvento di una nuova generazione di piante a basso contenuto di clorofilla potrebbe essere un'arma in più nella lotta al cambiamento climatico, riducendo a parità di produzione l’assorbimento di radiazione solare.

Continua...

Le nuove pale gommate Doosan della serie DL-7

  • 23 Dicembre 2020

Doosan Infracore Europe ha lanciato la sua nuova gamma di pale gommate serie DL-7, introducendo una linea completa di macchine di nuova generazione dal design pluripremiato, con nuovi e potenti motori conformi Stage V, produttività superiore, consumi ancora più efficienti, basso costo di possesso, un ambiente e un'esperienza di lavoro unici per l'operatore.

Continua...

Liebherr offre nuove soluzioni per l'industria forestale

  • 28 Dicembre 2020

Oltre alle applicazioni tipiche come la gestione dei rifiuti o la movimentazione dei rottami, i movimentatori di materiali Liebherr potenti ed efficienti vengono utilizzati anche nella cura degli alberi o nell'industria del legno. 

Continua...

Le Linee Guida CONAI sull’etichettatura ambientale degli imballaggi sono pubbliche

  • 29 Dicembre 2020

Sono finalmente pubbliche le nuove Linee Guida sull’etichettatura ambientale degli imballaggi, redatte da CONAI per provare a dare risposte all’obbligo di etichettatura in vigore dallo scorso 26 settembre, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo 116. Una novità che lascia spazio a dubbi interpretativi e alla necessità di chiarirli in tempi rapidi.

Continua...

Le risorse del Recovery Fund per il settore dei rifiuti e del servizio idrico

  • 2 Gennaio 2021

Giordano Colarullo e Filippo Brandolini di Utilitalia sottolineano quanto il settore idrico e quello della gestione dei rifiuti possano essere agevolati dai fondi del Recovery Fund per favorire la realizzazione di impianti industriali e l’attuazione di riforme strutturali.

Continua...
KOBELCO dismantling

I rifiuti indifferenziati di Roma saranno conferiti in Abruzzo anche nel 2021

  • 4 Gennaio 2021

Prorogato l'accordo per il conferimento dei rifiuti AMA in Abruzzo. Fondamentale intervenire rapidamente per dotare la Capitale degli impianti necessari a garantire la sostenibilità del sistema.

Continua...

Individuate 67 aree idonee al deposito di rifiuti nucleari

  • 5 Gennaio 2021

Sogin, con il nulla osta del ministero dello Sviluppo economico e del ministero dell'Ambiente, ha pubblicato la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) per realizzare un deposito nazionale dei rifiuti radioattivi.

Continua...

SaMoTer, la 31a edizione slitta al 2023

  • 8 Gennaio 2021

Veronafiere decide di annullare l'edizione 2021 di Samoter. Decisione condivisa con case costruttrici e associazioni di settore. Nel 2021 debutta un nuovo evento demo in cava dedicato al mercato Italia.

Continua...

Il revamping dell'impianto CSS di Roccavione, Cuneo

  • 8 Gennaio 2021

Pal Srl ha concluso in tempi strettissimi l'ammodernamento dell'impianto per la produzione di CSS di ACSR implementando un sistema di separazione aeraulica e un sistema di vagliatura a stelle.

Continua...

Spedizioni di rifiuti di plastica: nuove norme UE sull'importazione e l'esportazione di rifiuti di plastica

  • 8 Gennaio 2021

Dal 1 gennaio 2021 sono in vigore nuove regole per import / export di rifiuti da materie plastiche.

Continua...

FISE Assoambiente e FISE Unicircular denunciano risorse insufficienti nel Recovery Plan per la transizione italiana verso l’economia circolare

  • 11 Gennaio 2021

Le associazioni di categoria: il piano prevede oggi 1 mld di euro a fronte dei 10 necessari solo per adeguare la dotazione impiantistica del nostro Paese per un’efficace gestione dei rifiuti. Mancano, inoltre, strumenti necessari per rafforzare il mercato del riciclo.

Continua...

A2A entra in Saxa Gres

  • 11 Gennaio 2021

A2A ha siglato un accordo per rilevare il 27.7% del capitale di Saxa Gres S.p.A., gruppo imprenditoriale nato nel 2015 per introdurre i principi dell’economia circolare nel settore della produzione di ceramiche. 

Continua...

STADLER apre un innovativo centro per i test e l'innovazione

  • 12 Gennaio 2021

STADLER inaugura un nuovo Test & Innovation Center in Slovenia dedicato alla selezione e al riciclo della plastica.

Continua...

Anno difficile per i costruttori italiani di macchine per plastica e gomma

  • 12 Gennaio 2021

La contrazione a due cifre dell'import-export anche a tutto il gennaio-settembre 2020 e il complesso contesto economico determinato dalla crisi sanitaria mondiale fanno ipotizzare all'associazione di categoria AMAPLAST una chiusura d'anno piuttosto negativa per l’industria italiana delle macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma.

Continua...

Recovery Plan: per 7 italiani su 10 l’ambiente è la priorità

  • 14 Gennaio 2021

Clima, rifiuti e acqua si collocano in cima alle priorità dei cittadini per l’impiego delle risorse del Next Generation EU (NGEU). A questi indirizzi dovrebbe puntare la selezione degli interventi eleggibili al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che manca allo stato attuale di visione strategica e della coesione necessaria a traguardare i bisogni delle future generazioni.

Continua...

Waste strategy, la pandemia porta via un miliardo di euro dai soli rifiuti speciali

  • 14 Gennaio 2021

Secondo il think tank sul waste management di Althesys, tra le sole Lombardia, Veneto ed Emilia sono stati gestiti 4,8 milioni di tonnellate di rifiuti speciali in meno. Marangoni: "Un’occasione per ripensare il sistema".

Continua...