Il Falcon Winch Assist per escavatori dell’azienda neozelandese DC Equipment sta ottenendo grandi successi internazionali grazie alla sua straordinaria sicurezza, affidabilità ed efficienza, che permettono alla macchina di trasportare alberi abbattuti su pendii fino a 45 gradi.
Continua...
Pubblicato l'ultimo Rapporto Ipcc: il riscaldamento globale causato dall'uomo provocherà sempre più fenomeni estremi come siccità, piogge torrenziali, desertificazione, incendi e metterà a rischio la produzione agricola.
Continua...
Sul lato ovest del cantiere sono in corso le attività di demolizione della pila 2, l'ultima rimasta del viadotto Morandi.
Continua...
Cobat nel 2018 ha avviato al riciclo oltre 140 mila tonnellate di rifiuti tecnologici. Intanto la produzione e il consumo iniziano a cambiare verso l’economia circolare.
Continua...
Il bilancio di Goletta Verde: inquinato e fortemente inquinato più di 1 punto ogni 3 sia lungo le coste che nei laghi.
Continua...
Nel 2° trimestre 2019 +14,5% rispetto al 2° trimestre 2018. Il mercato nel 1° semestre 2019 cresce del +15,7% su base annua.
Continua...
La collaborazione con Energy Way, nell’ambito dell’accordo di cooperazione siglato nel 2017, sta continuando a dare frutti: il depuratore delle acque reflue urbane, a Modena, è stato infatti dotato di un sistema all’avanguardia, unico in Italia, che utilizza la logica predittiva per contenere ulteriormente i consumi energetici e migliorare la qualità dell’acqua in uscita.
Continua...
I ricercatori ENEA hanno ottenuto nuovi prodotti per l’agricoltura, come concimi, ammendanti e acqua ‘purificata’ per l’irrigazione, dallo scarto di produzione del biogas. Il risultato è stato raggiunto nell’ambito del progetto BIOSOS - BIOgas SOStenibile coordinato dall’Università di Camerino, grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi che ha permesso di estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli.
Continua...
Procedono i lavori con un ritmo di 150 metri al giorno di nuove condotte per portare acqua pulita nelle zone contaminate.
Non tutta la plastica può essere riciclata meccanicamente. Ci sono altri metodi che si stanno sviluppando e uno di questi è il riciclo chimico.
Continua...
I fiumi che inondano le pianure alluvionali causano danni enormi: si stima che in tutto il mondo, il danno alluvionale annuale superi i 100 miliardi di dollari e la situazione peggiorerà nei prossimi anni.
Continua...
La società consortile conferma il proprio impegno per l'economia circolare: evitate emissioni per 92.926 tonnellate di CO2 equivalente e risparmiati 957 milioni di MJ di risorse fossili. Il sistema genera un valore economico di 45,2 milioni di euro, di cui 40,7 milioni distribuiti alla filiera.
Continua...L’acciaio per imballaggi ha registrato il più alto tasso di riciclo mai toccato nell’Unione Europea. A comunicarlo è Steel for Packaging Europe, che annuncia con orgoglio che ben l’82% degli imballaggi in acciaio immessi sul mercato nel 2023 è stato realmente riciclato. Non semplicemente raccolto, ma effettivamente trasformato in nuovi prodotti.
Continua...
Picco massimo di investimenti tra il 2025 e il 2026 e oltre 1 miliardo di euro stanziato fino al 2033. Gruppo CAP concretizza una strategia decennale a favore del potenziamento del servizio idrico integrato, della resilienza climatica e dell’innovazione sostenibile nel territorio della Città metropolitana di Milano.
Continua...
Pellenc ST, leader nella progettazione e produzione di soluzioni intelligenti per la selezione e il controllo qualità nel settore dei rifiuti e del riciclaggio, e Polytag, fornitore di piattaforme dati all'avanguardia specializzato in informazioni sugli imballaggi nell'ambito dell'economia circolare, hanno unito le forze.
Continua...
Dal 2020 l’impianto verrà potenziato in collaborazione con HYSYTECH: tratterà fino a 1500 Sm3/h di biogas e porterà biometano nei distributori di metano per autotrazione.
Continua...
Oltre 16 milioni di euro di investimento per il nuovo impianto di discarica in provincia di Pordenone.
Continua...
Commissione UE e Ministero dell'Ambiente guidano la presenza dei grandi protagonisti della circular economy europea. Appuntamento dal 5 all'8 novembre alla fiera di Rimini.
Continua...