Diminuirà da 55 a 25 EUR/tonnellata dal 1° luglio, con un risparmio per gli utilizzatori di imballaggi in carta e cartone di oltre 135 milioni di euro. Nel 2022 si estenderà invece la diversificazione contributiva agli imballaggi in materiale composito, diversi da quelli per liquidi.
Continua...
Il recupero e riciclo della materia seconda riveste un ruolo fondamentale per l’industria manifatturiera nazionale.
Continua...
Sono trascorsi 5 anni del primo vaglio a tamburo Pronar reso operativo in Italia. Da allora le soluzioni di vagliatura di casa Pronar, distribuite in esclusiva da Ecotec Solution, hanno riscosso ampio consenso tra gli operatori del settore.
Continua...
Riportiamo un articolo a firma di Tom Eng, vicepresidente senior e responsabile di TOMRA Sorting Recycling, sulle recenti modifiche nella legislazione europea e internazionale sui rifiuti e le implicazioni per gli operatori del settore.
Continua...
TOMRA Sorting Recycling e STADLER UK scelti per la trasformazione dell’impianto di riciclo di Viridor, dal valore di 17 milioni di euro.
Continua...
I saloni di Italian Exhibition Group dedicati alla bioeconomia circolare e alle energie rinnovabili, dopo la special edition digital 2020 torneranno dal vivo nel 2021 in nuove date.
Continua...
STADLER inaugura un nuovo Test & Innovation Center in Slovenia dedicato alla selezione e al riciclo della plastica.
Continua...
L’Ispra ha pubblicato il Rapporto Rifiuti Urbani 2020 relativo al 2019. Differenziata: +3,1 punti percentuale in un anno. Il Sud supera il 50%, Treviso la città più virtuosa con l’86,9%. Meno smaltimento in discarica ma non al Centro (+ 19,4%). Gestione: ancora lontana dai nuovi target europei.
Continua...
L'ultima generazione di TOMRA AUTOSORT® aumenta i livelli di purezza delle frazioni di carta riciclata di un impianto tedesco.
Continua...
Presentato il Green Report Conai: un impegno che in vent’anni ha evitato al Paese il riempimento di 160 nuove discariche.
Continua...
Presentato il Rapporto di FISE UNICIRCULAR e Fondazione Sviluppo Sostenibile “L’Italia del Riciclo 2020”: i dati sullo sviluppo del riciclo dei rifiuti, filiera per filiera e su come il settore ha resistito alla crisi sanitaria.
Continua...Si consolida la rappresentanza dell’Unione Imprese Economia Circolare con la nuova sezione dedicata a piattaforme di stoccaggio, trattamento, selezione per l’avvio a riciclo di rifiuti. Eletto Presidente l’imprenditore Francesco Valli. Dieci i focus di attività del settore.
Continua...
Il Messico è tra i primi 10 produttori di RSU (rifiuti solidi urbani) al mondo, sia per via della sua estensione territoriale, sia per il numero elevato di abitanti. In cifre, genera circa 120.000 tonnellate al giorno, per un totale di 44 milioni all'anno.
Continua...
Presentati i dati dell’Annual Report di WAS - Waste Strategy. Cresce il valore della produzione, che sfiora i 12 miliardi, aumentano la quota di mercato dei maggiori player (+6,4%) e gli investimenti (+4%).
Marangoni: "Un’evoluzione impensabile fino a pochi anni fa. Al centro innovazione e convergenza settoriale".
Al via l'edizione 2020 di Ecomondo. Un'edizione totalmente digitale con tantissimi appuntamenti e l'opportunità di incontrare molti operatori del settore.
Continua...
Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2021 scopri quali sono le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy e tanto altro ancora.
Continua...
Il DPCM del 25 ottobre vieta le fiere in presenza. IEG rimodula i due eventi interamente sulla piattaforma digitale e prolunga a due settimane l’appuntamento: nasce la digital double green week.
Continua...
Sono oltre 6,56 milioni di tonnellate di carta da macero (Materia Prima Secondaria) prodotta in Italia in uscita da 600 impianti di recupero e riciclo distribuiti capillarmente sul territorio. L'effetto del lockdown per l’emergenza Covid- 19, riduce la raccolta differenziata di carta e cartone con un calo stimato per il 2020 pari al 3,2%, a cui è però corrisposto un incremento dei prezzi che erano drasticamente calati dal 2018 fino al primo trimestre 2020. Tiene l’export malgrado la chiusura del mercato cinese.
Continua...