Il finanziamento della BEI contribuirà a migliorare la resilienza del ciclo idrico integrato, l'efficienza energetica e la gestione dei servizi ambientali nei territori serviti dalla multiutility.
Continua...
L’Assemblea dei Soci di Montagna 2000 Spa ha approvato il bilancio economico dell’esercizio 2022.
Continua...
Utilitalia: il fabbisogno del settore si attesta sui 6 miliardi annui e attualmente le risorse arrivano a 4,7 miliardi: 4 provenienti da tariffa e 0,7 dal Pnrr, che ha un orizzonte temporale al 2026.
Continua...
Le 100 maggiori utility italiane valgono l'8,5% del PIL, oltre 150 miliardi di euro, e sono oggi chiamate a uno sforzo enorme per innovare e rafforzare impianti e reti, alimentando così un boom degli investimenti che nel 2021 sono arrivati a quasi 11 miliardi, con un aumento del 50% rispetto al 2019.
Continua...
Riguardano i comuni di Albareto, Borgo Val di Taro, Bedonia, Bardi, Fornovo, Varsi e Solignano i cantieri che Montagna 2000 Spa, gestore del servizio idrico, si appresta ad avviare per affinare la qualità della risorsa idrica. In totale sono 13 cantieri per una cifra complessiva di 1.388.500,00 euro, integralmente finanziata dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione del Piano operativo Ambiente.
Continua...
ATERSIR, l’Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi idrici e Rifiuti, ha proceduto all’aggiudicazione a favore di Ireti Spa della gara per la selezione del socio privato di ARCA (Azienda reggiana per la cura dell’acqua), società mista che si occuperà della gestione del Servizio idrico integrato nella Provincia di Reggio Emilia a partire prevedibilmente dal primo gennaio 2024 e con durata di 17 anni.
Continua...
Montagna 2000 Spa, la società che si occupa del servizio idrico integrato nelle valli del Taro e del Ceno, ha pubblicato il Bilancio Socio Ambientale 2021.
Continua...
Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2023 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...
Dall’8 all’11 novembre a Rimini torna Ecomondo con una missione: guidare la transizione ecologica.
Continua...
Gruppo CAP ha realizzato un impianto dedicato per portare acqua depurata al Parco Nord per contribuire al risparmio idrico e preservare uno dei polmoni verdi della città.
Continua...
Si è conclusa la principale fiera mondiale per la gestione delle acque, dei rifiuti e delle materie prime. 2.984 espositori e circa 119.000 visitatori hanno confermato la fiera come la piattaforma più importante per le tecnologie ambientali.
Continua...
L’Assemblea dei Soci di Montagna 2000 Spa si è riunita sabato 30 aprile 2022 e ha approvato il bilancio economico dell’esercizio 2021.
Continua...Montagna 2000 Spa ha terminato il rifacimento delle condotte idriche dell’acquedotto sul Monte Barigazzo che serve i comuni di Varsi, Valmozzola e Solignano. I lavori si sono resi necessari per ridurre le perdite e le eventuali interruzioni di servizio dovute alla rottura o allo schiacciamento dei tubi sottoposti a stress a causa del terreno franoso e per migliorare la qualità dell’acqua.
Continua...
Alla fiera di Rimini di IEG dall’8 all’11 novembre in contemporanea a Key Energy.
Continua...
Finora si sono registrati oltre 2.500 espositori provenienti da 50 paesi. Occupati tutti i padiglioni espositivi e l'area esterna.
Continua...
Nell’assemblea del 22 gennaio 2022 i soci di Montagna 2000 S.p.A. società ad integrale partecipazione pubblica che gestisce il servizio idrico nelle valli del Taro e del Ceno nella provincia ovest di Parma hanno nominato Alessandro Berzolla Amministratore Unico della società.
Continua...
A seguito di una decisione della Commissione, l'acqua potabile in tutta l'UE dovrà essere oggetto di un monitoraggio più attento per verificare la potenziale presenza di due interferenti endocrini (beta estradiolo e nonilfenolo) lungo l'intera catena di approvvigionamento idrico.
Continua...
Transizione verde ed economia circolare nel settore idrico al centro dei lavori dell'appuntamento organizzato da Wareg, l'associazione dei regolatori dei sistemi idrici europei.
Continua...