Cesaro Mac Import Ecomondo 2024
CAMEC tecnologie riciclaggio rifiuti

Idrogeno per la decarbonizzazione dell’acciaio: al via la prima sperimentazione in Italia

La collaborazione tra Snam, TenarisDalmine e Tenova testerà l’utilizzo di idrogeno nell’industria siderurgica per la decarbonizzazione dei settori hard to abate.

Idrogeno per la decarbonizzazione dell’acciaio: al via la prima sperimentazione in Italia

Al via la prima sperimentazione condotta in Italia presso un impianto siderurgico che prevede l’impiego di idrogeno nella lavorazione di prodotti in acciaio. La collaborazione tra Snam, uno dei principali operatori europei di infrastrutture energetiche, TenarisDalmine, società di Tenaris, leader mondiale nella produzione di tubi e servizi per il mondo dell’energia e Tenova, azienda leader nello sviluppo e fornitura di soluzioni sostenibili per la transizione green dell'industria metallurgica, avrà una durata iniziale di 6 mesi e intende valutare le prestazioni e l’affidabilità dell’utilizzo dell’idrogeno nell’industria siderurgica e, più in generale, nei settori hard to abate maggiormente difficili da decarbonizzare.

L’obiettivo è utilizzare idrogeno prodotto in situ per alimentarvi un bruciatore recentemente sviluppato da Tenova (100% H2 ready) installato in un forno di riscaldo per la laminazione a caldo di tubi senza saldatura, presso lo stabilimento di TenarisDalmine (a Dalmine, provincia di Bergamo). Il test contribuirà anche a definire e implementare linee guida sulla sicurezza e procedure di gestione dell'impianto, dando così avvio allo sviluppo di soluzioni integrate che possano ridurre in modo sostanziale le emissioni di CO2 dei processi produttivi delle industrie hard to abate. TenarisDalmine metterà a disposizione il sito e il forno di riscaldo, contribuendo con il suo know-how all’installazione, alla conduzione e al monitoraggio delle prestazioni degli impianti siderurgici.

Snam, valorizzando le proprie competenze nelle tecnologie collegate all'idrogeno e nel trasporto di molecole, metterà un sistema per l’elettrolisi alcalina a disposizione di TenarisDalmine, che lo opererà per produrre l’idrogeno necessario al test. Tenova, a sua volta, completa la value chain del processo, mettendo a fattor comune il proprio know-how sui sistemi di combustione e, in particolare, fornendo bruciatori specificamente realizzati per essere alimentati con idrogeno. Il progetto ha previsto anche il significativo contributo di Techint Engineering & Construction, azienda che fornisce servizi di progettazione e project management in continua espansione nel settore della transizione energetica, con lo sviluppo dell’ingegneria di massima e di dettaglio dell’installazione, lo sviluppo dell’analisi dei rischi e la verifica della conformità con i requisiti di legge e con gli standard di sicurezza.


FORREC