A Pontedera un impianto pilota per la gestione delle acque piovane
Rivoluzionare la gestione delle acque meteoriche con fitodepurazione e tecnologie digitali per rimuovere microinquinanti (PFAS, Microplastiche).

Pisa e Pontedera sono state protagoniste dell'innovazione ambientale europea ospitando la tappa italiana del progetto D4RUNOFF. Finanziato dal programma europeo Horizon Europe, D4RUNOFF coinvolge partner da Spagna, Portogallo, Danimarca e Italia. L'obiettivo principale è rivoluzionare la gestione delle acque piovane urbane, un tema cruciale a causa dei cambiamenti climatici, non solo controllando i volumi ma anche migliorando la qualità dell'acqua che ritorna all'ambiente.
Questo approccio innovativo unisce diverse strategie:
- Nature-Based Solutions (NBS)
- Tecnologie digitali
- Intelligenza Artificiale
- Il coinvolgimento delle comunità locali
Proprio a Pontedera, presso il depuratore di via Hangar, Acque ha attivato un impianto-pilota sperimentale. Questo impianto è dedicato al test di nuove soluzioni per il trattamento delle acque meteoriche che confluiscono in fognatura durante eventi di pioggia intensa. La soluzione sviluppata si concentra sul monitoraggio e la rimozione di microinquinanti emergenti, come PFAS, microplastiche, pesticidi e metalli pesanti.
La tecnologia chiave impiegata è la fitodepurazione. L'acqua viene depurata in vasche speciali grazie all'azione combinata di:
- Substrati naturali (sabbia e ghiaia)
- Piante acquatiche specifiche
- Microrganismi dalle particolari caratteristiche
Il processo dell'impianto pilota prevede che, durante gli eventi di pioggia, una pompa prelevi piccole quantità di acqua meteorica dallo sfioratore fognario. Quest'acqua segue un percorso che include pretrattamento, accumulo e filtrazione naturale nelle vasche di fitodepurazione. Infine, viene raccolta per essere analizzata e monitorata da strumenti e sensori. Misuratori di portata, sonde per la qualità dell'acqua e autocampionatori sono utilizzati per validare scientificamente i risultati della sperimentazione. Nei prossimi mesi, saranno testate ulteriormente tecnologie e metodi sviluppati dai partner europei per affinare modelli predittivi e strumenti di analisi online.
La gestione del deflusso urbano delle acque meteoriche (urban runoff) è una delle sfide più complesse per le città contemporanee. Il progetto D4RUNOFF mira a fornire strumenti efficaci e replicabili per migliorare la pianificazione urbana, la gestione delle infrastrutture idriche e la protezione dell'ambiente. Esperienze come quella dell'impianto pilota di Pontedera confermano il Basso Valdarno come un'area di innovazione e sostenibilità, in prima linea nella costruzione di un futuro più resiliente.
Fonte Foto: Pixabay