Al Bauma 2013 Simex ha lanciato la nuova vagliatrice VSE 40, l'unica sul mercato a consentire una pezzatura variabile e continua del materiale selezionato da 0-15 a 0-45.
Continua...
È la più piccola delle cesoie, per escavatori da 10 tonnellate.
Continua...
Diminuisce la produzione di rifiuti, aumentano le raccolte differenziate, scendono i costi per i cittadini. Mancano gli impianti di chiusura del ciclo dei rifiuti, mandiamo all’estero l'equivalente di due impianti di incenerimento medio grandi. Resta elevato anche il turismo dei rifiuti.
Continua...
Una ricerca congiunta di Enea e Università La Sapienza dimostra che nella decostruzione di strutture si può riutilizzare il 95% dei materiali, senza che essi finiscano in discarica e possano così essere impiegati in ottica di economia circolare.
Continua...
Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla gestione dei rifiuti, torna a Bologna con la sua 5ª edizione.
Continua...
Grazie al de-labeler, le etichette termoretraibili vengono distaccate dalle bottiglie che possono così essere così avviate al riciclaggio.
Continua...La più grande azienda italiana nel settore ambientale: 3 milioni di tonnellate di capacità di trattamento rifiuti; 1.400 GWh di energia elettrica prodotti; 1.000 GWh di calore prodotti
Continua...
Presentato lo studio AGICI Il futuro del SII tra investimenti prioritari e strategie di finanziamento: 40 miliardi di investimenti complessivi dal 2018 al 2029, il picco nel biennio 2024-2025.
Continua...
I rifiuti sversati in superficie nelle province di Napoli e Caserta rappresentano una delle emergenze ambientali più evidenti e pericolose per il territorio e per la salute pubblica, il fenomeno, spesso connesso a pratiche illecite e criminali, ha determinato l’accumulo di decine di migliaia di tonnellate di rifiuti, in larga parte speciali (industriali), ma anche urbani.
Continua...
Eni annuncia di aver ottenuto la Procedibilità dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e avviato l’iter autorizzativo per la conversione di alcune unità della raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi (Pavia) in bioraffineria.
Continua...
L’operazione prevede l’acquisizione iniziale del 20% del capitale sociale, con opzione fino al 40% entro tre anni.
Continua...
Presentato il World Nuclear Industry Status Report 2025: il nucleare rallenta, mentre le rinnovabili corrono. Come evidenzia il rapporto, nel giugno 2025 la produzione di elettricità solare ha superato quella nucleare di un quinto.
Continua...
Il Dr. Marc Wucherer sarà il nuovo Presidente dell’Executive Board di Lenze, a partire dal 1° gennaio 2025.
Continua...
Alla vigilia dell’entrata in vigore della norma sui Criteri Ambientali Minimi per le opere stradali, l’Associazione Strade Italiane e Bitumi lancia l’allarme: comuni e stazioni appaltanti medio-piccole non sono ancora pronti.
Continua...
Rubber Conversion in occasione del Rubber Day 2025 presenterà la sua tecnologia proprietaria di devulcanizzazione, che consente il riciclo avanzato della gomma proveniente da pneumatici fuori uso, creando mescole ad alte performance e basse emissioni di CO2.
Continua...
L'impianto, che verrà realizzato in Italia e il cui completamento è previsto nel 2026, produrrà PMMA riciclato con una riduzione delle emissioni di gas serra di oltre il 90%, processando 5.000 tonnellate di PMMA all’anno, sufficienti a produrre circa 10 milioni di fanali posteriori per auto.
Continua...