Pubblicata la lista dei finalisti per il premio Plastics Recycling Awards Europe. I vincitori saranno nominati l'11 Aprile durante il Plastics Recycling Show Europe.
Continua...
Parte il progetto CircOILeconomy, un roadshow sul sistema Confindustria per migliorare il processo di gestione e raccolta dell'olio lubrificante usato da parte delle imprese.
Continua...
Ispra organizza un convegno a Roma il 17 gennaio in cui presenterà un progetto avviato nel 2018 sul tema del consumo di suolo con particolare attenzione alle aree a rischio idrogeologico a Roma.
Continua...
Inaugurato il nuovo impianto per lo sviluppo delle tecnologie per i rifiuti della Cesaro Mac Import.
Continua...
L'emendamento Kigali al protocollo di Montreal ridurrà la produzione prevista e il consumo di idrofluorocarburi (HFC) di oltre l'80% nei prossimi 30 anni.
Continua...
Sostituire la materia plastica con il cartoncino può ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti di imballaggio del 99%. Questa semplice decisione nel percorso professionale di coloro che condizionano le scelte dei materiali utilizzati per gli imballaggi come product manager o designer, può influire in modo determinante sul cambiamento climatico. È questa la conclusione di una ricerca condotta da IVL, Swedish Environmental Research Institute per Iggesund Paperboard.
Continua...
Presentata la ricerca di FISE Unicircular e Fondazione Sviluppo Sostenibile "L’Italia del Riciclo 2018": i dati sullo sviluppo del riciclo dei rifiuti, filiera per filiera.
Continua...
Documento sottoscritto da Regione, Confservizi, e tutte le principali Associazioni di rappresentanza d’impresa dell’Emilia-Romagna. Tavolo permanente per verificare l’efficacia delle soluzioni rispetto alla domanda proveniente dalle aziende del territorio, “sostenendo lo sviluppo delle filiere dell’economia circolare”.
Continua...
La benna frantoio MB-C50 al lavoro all’interno di un palazzo della Baviera.
Continua...
Il recupero dei residui delle acque reflue è un perfetto esempio di economia circolare. Valli Spa sposa la sostenibilità ambientale e sostiene il rapporto "L’Italia del riciclo" 2018.
Continua...
A quattro mesi dal crollo del viadotto sul Polcevera a Genova iniziano i lavori di demolizione.
Continua...
Per l’Amministratore Unico Emilio Guidetti “il Report realizzato con Utilitalia è un’opportunità importante per comunicare i progetti di tutela ambientale che Montagna 2000 Spa sta sviluppando secondo i principi dell’economia circolare e che permettono alla società in house di essere una risorsa per il territorio".
Continua...
Presentato alla COP24 di Katowice il rapporto di Germanwatch sulla performance climatica dei principali paesi del mondo. Anche quest’anno le prime tre posizioni della classifica non sono state attribuite, perché nessuno dei paesi ha raggiunto la performance necessaria per contrastare in maniera efficace i cambiamenti climatici e non superare la soglia critica di 1.5°C.
Continua...
La gara, del valore di 28,5 milioni di euro, è stata vinta da un’Ati guidata dalla società del Gruppo Hera, primo operatore nazionale nel trattamento dei rifiuti. Gli interventi cominceranno nel 2019 e porteranno a una riqualificazione complessiva dell’area portuale, con nuove banchine realizzate impiegando i materiali inerti derivanti dalla bonifica di terreni precedentemente adibiti a discarica.
Continua...
Presentato il Rapporto Rifiuti 2018 dell'Ispra. In calo inceneritori e discariche. Regioni del centro Italia pagano 50 euro in più all'anno rispetto al Nord.
Continua...
I paradossi delle metropoli di Roma e Milano: cresce il consumo di suolo dove non cresce la popolazione.
Continua...Tempi più veloci per autorizzare l'aumento delle capacità di stoccaggio degli impianti e accordo in vista coi gestori del territorio.
Continua...
Nell'industria della lavorazione del legno, le traversine ferroviarie sono tra i materiali più difficili da distruggere.
Continua...