L’Italia è venuta meno agli obblighi derivanti dalla direttiva sulle discariche di rifiuti per quanto riguarda 44 discariche.
Continua...Nel 2016 abbiamo generato oltre 2,01 miliardi di tonnellate di rifiuti, ma con l'aumento della popolazione globale e l'urbanizzazione si prevede una produzione di 3.4 miliardi di tonnellate di rifiuti al 2050.
Continua...Una banca dati con 306 indicatori, tra cui 9 new entries, per un totale di 150.000 dati, organizzati in 460 tabelle e 635 grafici. Biodiversità, Clima, Inquinamento atmosferico, Qualità delle acque interne, Mare e ambiente costiero, Suolo, Rifiuti, Agenti fisici sono solo alcuni dei temi trattati nell’edizione 2018 dell’Annuario dei dati ambientali ISPRA, la pubblicazione scientifica di dati statistici e informazioni sull’ambiente realizzata dall’Istituto in stretta collaborazione con il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA)
Continua...Il 18 Marzo si celebra il Global Recycling Day, la Giornata mondiale del riciclo.
Continua...Il grido d’allarme di un’adolescente ha scosso i Governi di tutto il mondo: i Fridaysforfuture perchè il clima non può aspettare.
Continua...Dal 28 al 30 maggio la nona edizione di SPS Italia: la fiera per l’industria intelligente, digitale e flessibile riconosciuta come punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano.
Continua...La Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE in due cause distinte riguardanti la legislazione ambientale.
Continua...Assocarta: "Se non recuperiamo gli scarti del riciclo, non c'è né riciclo né Economia Circolare".
Continua...Spetta allo Stato e non alle Regioni il potere di individuare, ad integrazione di quanto già previsto dalle direttive comunitarie, le ulteriori "tipologie" di materiale da non considerare più come rifiuti, in quanto riciclabili, sulla base di analisi caso per caso.
Continua...Se, a causa delle temperature rigide, non è più possibile abbattere le polveri tramite nebulizzazione, la V22Orca produce immediatamente neve, una novità assoluta sul mercato.
Continua...Presentato il primo Rapporto nazionale sull'economia circolare in Italia del 2019: siamo in pole position ma stiamo rallentando.
Continua...Contro i Nimby che bloccano infrastrutture e impianti, Fise Assoambiente propone il premio Pimpy, un riconoscimento alla visione strategica e non ideologica delle pubbliche amministrazioni, alla capacità di innovazione delle imprese e all’informazione scientifica e scevra da pregiudizi.
Continua...Negli ultimi 5 anni gli investimenti della public utility del Comune di Roma sugli impianti sono stati praticamente inesistenti: dei 78 mln di € programmati solo 6 sono stati poi effettivamente spesi. Dal 2016 l’empasse è totale.
Continua...Visita del Presidente della Regione Emilia Romagna a Pellegrino Parmense per l’inaugurazione di importanti opere acquedottistiche.
Continua...L'attenzione di Hinowa nei confronti della politica ambientale ‐ posta sia durante la fase di progettazione delle proprie macchine, sia lungo l’intero processo produttivo ‐ si concretizzerà al Bauma 2019 con uno stand “green”, in cui spiccheranno la nuova gamma di macchine elettriche e bi‐energy e molte iniziative “ecologiche”.
Continua...La programmazione della XIII edizione di RemTech Expo si arricchisce di nuovi temi legati alla tutela delle coste e alla sostenibilità ambientale nei porti. Ne hanno parlato gli esperti alla riunione del Comitato Tecnico Scientifico di COAST!
Continua...Legambiente, in occasione del convegno La corsa ad ostacoli dell’economia circolare in Italia lancia al Governo e al Parlamento le sue 10 proposte: dall'approvazione dei decreti End of waste a più impianti per il riciclo e il riuso, dalla tariffa obbligatoria all'ecotassa in discarica. E poi appalti più verdi e controlli per combattere la concorrenza sleale e un impegno congiunto per approvare la legge Salvamare.
Continua...
Pubblicati sul sito Polaris del Cnr-Irpi, il Rapporto annuale, per l'anno 2018, e il Rapporto quinquennale, per il periodo 2014-2018, sul rischio posto da frane e inondazioni alla popolazione italiana. Nell'anno appena trascorso i morti causati dal dissesto geo-idrologico sono stati 38, 2 i dispersi, 38 i feriti e oltre 4.500 gli sfollati e i senza tetto. Un bilancio di molto superiore alla media calcolata negli ultimi cinque anni.
Continua...