CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Ecomondo 2025

Archivio news

negli articoli nel database aziende

Riciclaggio carta: raggiunto il tasso di riciclo del 92,3% in Italia

  • 19 Luglio 2024

Crescita raccolta differenziata carta e cartone in italia nel 2023: trend e dati regionali.

Continua...

Montagna 2000: nuovo investimento PNRR da 1.2 milioni euro per ridurre le perdite idriche e digitalizzare le reti

  • 23 Luglio 2024

Un ulteriore, importante, tassello per gli investimenti sul territorio gestito dalla società in house. Il punto con Alessandro Berzolla, Amministratore Unico Montagna 2000 Spa.

Continua...

IFAT 2024: gli appuntamenti in fiera cui non mancare

  • 15 Gennaio 2024

Nuove sfide, opportunità e soluzioni creano un grande bisogno di informazione. Ecco gli appuntamenti di IFAT 2024 da segnare in agenda per partecipare ai tour organizzati dalle associazioni specializzate.

Continua...

Fornnax Wins the Best Tyre Recycling Industry Supplier Award

  • 13 Gennaio 2024

Fornnax Technology, a renowned pioneering force in the industry of tyre recycling solutions, has yet again demonstrated its commitment to excellence by attaining the prestigious Best Tyre Recycling Industry Supplier Award at the Recircle Awards 2023.

Continua...

I riciclatori di materie plastiche di EuRIC pubblicano una tabella di marcia per la competitività e l'innovazione del settore

  • 10 Dicembre 2024

La Plastics Recycling Branch (EPRB) di EuRIC ha pubblicato una tabella di marcia sul futuro del settore europeo del riciclaggio delle materie plastiche, in quanto quest'ultimo è attualmente alle prese con una domanda estremamente bassa di materiali riciclati e con la concorrenza sleale dei paesi terzi che minacciano la circolarità in Europa.

 

Continua...

ECO+ECO e TOMRA Recycling: partnership pionieristica per un riciclo efficiente

  • 10 Dicembre 2024

ECO+ECO, società del gruppo Veritas, fa il punto sulle 25 macchine TOMRA presenti nel suo impianto Ricicla, nell’ecodistretto di Porto Marghera. Questa partnership, che dura da diversi anni, si basa su un obiettivo comune: ridurre l’impatto ambientale e promuovere il recupero efficace dei materiali attraverso tecnologie all’avanguardia.

Continua...

Sviluppo del mercato attraverso l'innovazione nel settore europeo dei tubi in PVC

  • 22 Ottobre 2024

Normative impattanti per il settore europeo dei tubi in PVC, sfide di mercato per l'industria e progressi nelle prestazioni tecniche sono stati presentati alla terza conferenza di PVC4Pipes con il tema ''Sviluppo del mercato attraverso l'innovazione''.

Continua...
KOBELCO dismantling

Recupero dei RAEE: A2A presenta la nuova linea robotica presso il carcere di Bollate

  • 23 Ottobre 2024

Il Gruppo A2A ha inaugurato una nuova linea robotica presso l’impianto di trattamento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), gestito da Amsa all’interno della Seconda Casa di Reclusione di Bollate.

Continua...

Materie prime critiche in Italia e dove trovarle

  • 25 Luglio 2024

In Italia non vengono, per ora, estratti Critical Raw Materials metallici e per la loro fornitura il nostro paese è totalmente dipendente dai mercati esteri. Ad oggi vengono estratti però 22 materiali inclusi nell’elenco europeo delle materie prime critiche.

Continua...

Robecco sul Naviglio: l’impianto di depurazione gestito da CAP Evolution riceve l’autorizzazione ad aumentare la capacità di ricezione dei rifiuti liquidi agrolimentari di quasi 6 volte

  • 26 Luglio 2024

Efficientamento, maggiore produzione energetica all’insegna dell’economia circolare e sostegno alle realtà del territorio: i benefici di questo importante incremento.

Continua...

La manutenzione del territorio montano

  • 16 Agosto 2024

Miniescavatori Hitachi ZX33U-6 e ZX55U-6 arma segreta per la manutenzione del territorio montano e l’ingegneria naturalistica.

Continua...

Aggiudicate le quattro gare per il riciclo dei rifiuti a Roma

  • 16 Agosto 2024

Sono state aggiudicate le quattro gare per la realizzazione di due impianti di biodigestione per il trattamento dei rifiuti organici a Casal Selce e Cesano e di due impianti per recupero e trattamento di carta e multimateriale a Rocca Cencia e Ponte Malnome a Roma.

Continua...

Il Gruppo Hera ha completato l'acquisizione di TRS Ecology

  • 19 Agosto 2024

Il Gruppo Hera ha finalizzato l’acquisizione di TRS Ecology attraverso la sua controllata Herambiente Servizi Industriali.

Continua...

A Milano il primo progetto in Italia per il recupero di calore da data center

  • 20 Agosto 2024

Grazie ad A2A si avvia in Italia la prima partnership industriale per il recupero di calore dai Data Center destinato al teleriscaldamento.

Continua...

Le reti da pesca nei mari sono una grande minaccia

  • 26 Agosto 2024

Dati ISPRA mostrano che l’86,5% dei rifiuti in mare è legato alle attività di pesca e acquacoltura e il 94% di questi sono reti abbandonate, alcune lunghe addirittura chilometri.

Continua...

Da ENEA brevetti e soluzioni per il riciclo dei pannelli fotovoltaici dismessi

  • 28 Agosto 2024

Brevetti, soluzioni e metodologie innovative per massimizzare il recupero e la valorizzazione dei materiali nei pannelli fotovoltaici a fine vita e renderli disponibili all’industria. Sono alcuni dei risultati raggiunti da ENEA nel settore del recupero di materiali, anche critici, da pannelli fotovoltaici dismessi, per l'approvvigionamento sostenibile di materie prime ad alto valore aggiunto per l’industria.

Continua...

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo Ersma

  • 23 Giugno 2025

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo Ersma.

Continua...

Antitrust: sanzioni complessivamente pari a oltre 32 milioni di euro a Novamont per abuso di posizione dominante

  • 24 Giugno 2025

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato a Novamont S.p.A una sanzione di 30.359.000,00 euro e un’altra di 1.701.052,08 euro - in solido con la controllante ENI S.p.A. - per abuso di posizione dominante almeno dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2023. La società ha abusato della propria posizione dominante nei mercati nazionali delle materie prime per la produzione di sacchetti (leggeri e ultra-leggeri per frutta e verdura) attraverso una strategia escludente nei confronti dei concorrenti.

Continua...